Eventi

Pagina 25

Case Green

Case Green: webinar gratuito di Logical Soft su obiettivi e scadenze dell'EPBD IV

Il 22 febbraio Logical Soft organizza un webinar gratuito che farà il punto su come prepararsi agli obiettivi e alle scadenze per l’Italia in attesa dell’approvazione finale della EPBD IV in sede europea, prevista tra l'11 e 14 marzo.

Leggi

BIM

Tecniche di armatura e particolari cemento armato in BIM

ALLPLAN Italia ti invita a rivedere a questo webinar tecnico gratuito, grazie al quale puoi scoprire come progettare armature complesse in BIM di elementi in calcestruzzo armato.

Leggi

Formazione

Apprendimento continuo nel settore Edilizio con Knauf Italia: l’investimento per il successo professionale

La formazione dei progettisti e degli applicatori risulta essere fondamentale per la costruzione di ambienti innovativi e sostenibili. Knauf Italia investe nel futuro e nella formazione, mettendo a disposizione gli strumenti più aggiornati per perfezionare la tecnica e la conoscenza nell’ambito dell’architettura leggera e dei sistemi a secco per l’edilizia, affrontando temi fondamentali e all’ordine del giorno per la realizzazione di progetti ed edifici di qualità.

Leggi

Città

Abbattimento barriere architettoniche: confronto e riflessioni in un convegno

Il convegno, organizzato dal Collegio Provinciale Geometri e GL di Lecce con il patrocinio di Regione Puglia e Comune di Lecce, ha affrontato l'importante tema dell'accessibilità e dell'abbattimento delle barriere architettoniche con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e di centinaia di professionisti in presenza ed online.

Leggi

Sismica

Prevenzione antisismica del costruito: criteri e tecniche di ricostruzione dei beni storici crollati o sismolesi

Il 25 gennaio a Bologna si è tenuto un seminario gratuito sulla prevenzione antisismica del costruito, che si è focalizzato in particolare sui criteri e le tecniche di ricostruzione dei beni storici crollati o sismolesi. Di seguito gli approfondimenti.

Leggi

Porte e Chiusure

Hörmann presenterà a MECSPE le più avanzate tecnologie per l’industria in tema di portoni e sicurezza

Allo stand Hörmann, molteplici soluzioni per l’industria e la logistica, nonché una grande novità: un’intera linea di porte a battente, progettate per garantire un passaggio fluido di persone, strumentazioni e macchine nelle diverse aree degli edifici.

Leggi

Impianti Termici

SAIE Bologna 2024: alla scoperta dell'area riservata al settore impiantistica

A SAIE Bologna 2024 (9-12 ottobre) uno spazio espositivo sarà dedicato al settore dell'impiantistica, con al centro il concetto di integrazione edificio-impianto, fondamentale per assecondare già dalle fasi di progettazione le esigenze di efficientamento e sostenibilità del costruito.

Leggi

Economia Circolare

Sostenibilità: ICMQ ed Enel X presentano il Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti

Venerdì 23 febbraio a Milano, presso il Centro dei Congressi Fondazione Cariplo, si svolgerà l'evento organizzato da ICMQ "Misurare e certificare la circolarità dei prodotti a garanzia del mercato". L'evento sarà un’occasione di approfondimento e confronto sul valore e sulle potenzialità del Nuovo Indice di Circolarità per i prodotti nel mercato italiano.

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponti, viadotti e gallerie esistenti: il convegno Fabre dedicato alla ricerca, innovazione e allo sviluppo delle infrastrutture viarie italiane

Dal 12 al 15 febbraio 2024 si è tenuto l'evento organizzato dal Consorzio FABRE in collaborazione con il CNI, il portale Ingenio e il Porto Antico di Genova dedicato al tema del monitoraggio, degli interventi di ispezione e classificazione dei rischi delle infrastrutture italiane.

Leggi

Edilizia

SAIE Bologna 2024: scopriamo di più sul settore espositivo dedicato all'edilizia

SAIE Bologna 2024 si terrà nel prossimo mese di ottobre (9-12) e avrà un settore espositivo interamente dedicato al mondo dell'edilizia con focus su tanti aspetti come materiali, isolanti, finiture, pavimentazioni e tanto altro.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Ricerca e innovazione per lo sviluppo di opere di ingegneria in sotterraneo: convegno di approfondimento a Roma

Come può la progettazione e la realizzazione di infrastrutture in sotterraneo contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile? Il Convegno (29 febbraio a Roma) fornirà uno spaccato di realtà e progetti di assoluto prestigio in Italia e a livello internazionale che contribuiscono oggi ad immaginare il futuro del settore, mediante tecnologie e soluzioni sostenibili e multi-disciplinari innovative. INGENIO media partner dell'evento.

Leggi

Efficienza Energetica

Transizione energetica, come vincere le sfide del futuro nel settore impiantistico: convegno sul tema a MCE 2024

La transizione energetica, che si riflette anche in una trasformazione ambientale, sociale ed economica, colloca la produzione e l’uso dell'energia al centro di un dibattito attuale. La progettazione gioca un ruolo fondamentale in questo processo. A MCE 2024 un convegno di approfondimento sul tema, in programma il 14 marzo.

Leggi

Incentivi

Comunità Energetiche Rinnovabili: i dettagli del nuovo Decreto nel webinar di Logical Soft

In un webinar gratuito in programma il 9 di febbraio, Logical Soft presenterà il nuovo Decreto sulle CER, esaminando gli incentivi che favoriranno il progresso delle energie rinnovabili, in particolare del fotovoltaico. Si analizzerà hi può accedere agli incentivi e con quali requisiti, con anche la presentazione di un esempio pratico seguito con TERMOLOG

Leggi

Efficienza Energetica

Gestione dell'energia nelle Comunità Energetiche: Hive Power presente al Key Energy 2024

Hive Power, fornitore leader di soluzioni innovative per le reti intelligenti, sarà presente alla nuova edizione di KEY, a Rimini dal 28 febbraio al 1 marzo 2024 (Stand 062, Pad. B2) per approfondire l’importanza dell’integrazione di sistemi per la gestione dell’energia all’interno delle comunità energetiche (e non solo), fondamentali per il percorso verso la transizione energetica.

Leggi

Appalti Pubblici

I principi DNSH nel cantiere PNRR: webinar di formazione per gli architetti

Tre giornate (22 febbraio-29 febbraio- 7 marzo 2024) dedicate ai principi DNSH nel cantiere PNRR organizzate dall'Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia. Tra gli argomenti trattati i parametri relativi alla sostenibilità per il professionista che voglia partecipare alle gare pubbliche e non solo. Guarda il programma e iscriviti all'evento.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Architettura e calcestruzzo: al via il ciclo di eventi e incontri formativi dedicati

Il 12 febbraio 2024, presso la Casa dell'Architettura di Roma, prenderà il via il primo incontro di un percorso formativo incentrato sulla conoscenza e utilizzo del calcestruzzo in architettura. Scopri nel dettaglio il programma e come fare per partecipare all'evento. Agli architetti che parteciperanno all'incontro saranno riconosciuti 4 Crediti Formativi Professionali (CFP).

Leggi

Condizionamento Aria

Climatizzazione integrata alla domotica: le nuove soluzioni di Airzone presenti a ISE 2024

Airzone, azienda leader nella realizzazione di sistemi avanzati per la regolazione della climatizzazione, sarà presente a ISE Europe 2024 (Integrated Systems Europe), in programma a Barcellona dal 30 gennaio al 2 febbraio 2024.

Leggi

Digitalizzazione

La sostenibilità nell’edilizia passa attraverso l’industrializzazione off-site

Durante il convegno, organizzato da una cordata di sette aziende (Tecnostrutture, Gualini, Harpaceas, Impresa Percassi, Pichler, Rubner, Brioschi Sviluppo Immobiliare), sono stati esposti i vantaggi della metodologia di costruzione off-site, anche attraverso la descrizione di particolari case history: il grattacielo 262 5th Avenue a New York (Gualini), il Campus Milano Internazionale (Pichler), ROOTS, l’edificio in legno più alto della Germania (Rubner), il Nuovo Villaggio Olimpico di Milano (Tecnostrutture), che sarà inaugurato il prossimo 12 febbraio.

Leggi

Progettazione

Tecniche di navigazione Real Time e di rendering per il progetto di Architettura

Allplan ti invita a rivedere questo webinar gratuito attraverso il quale potrai scoprire come valorizzare al massimo il tuo progetto offrendo al cliente un'esperienza unica.

Leggi

BIM

Graphisoft: corso di formazione per BIM Specialist

Graphisoft organizza un corso di formazione dedicato alla figura del BIM Specialist, al via il 20 febbraio. Durerà 4 settimane, e al termine i partecipanti impareranno come gestire al meglio i modelli BIM e i relativi documenti. Il docente sarà Luca Manelli (Training Manager di Graphisoft).

Leggi

Restauro e Conservazione

Nuove emergenze sui beni culturali: dal sisma ai cambiamenti climatici

A fine gennaio 2024 Assorestauro, con l'Agenzia Regionale Ricostruzioni e la Soprintendenza ABAP per le province di Ravenna, Forlì e Rimini hanno organizzato un convegno dedicato a questo tema. In questo articolo la video registrazione completa dell'evento.

Leggi

Efficienza Energetica

Tutti i corsi di febbraio di Logical Soft su efficienza energetica, sismica e sicurezza

Scopri tutti i corsi di Logical Soft in programma a febbraio su efficienza energetica, sismica e sicurezza in cantiere.

Leggi

Blocchi Leggeri

Xella: la sostenibilità, l’evoluzione e il futuro nel DNA

Per Xella la fiera Klimahouse – Bolzano 31 gennaio/3 Febbraio ’24 – rappresenta l’immancabile e prezioso appuntamento per dare risalto alle tante novità che negli ultimi mesi hanno interessato e che interesseranno a breve sia la gamma prodotti che lo sviluppo di nuovi servizi. Xella vi aspetta nello spazio B06/28, Pad. AB per condividere con tutti gli operatori del settore i vantaggi di soluzioni costruttive sostenibili, sempre più semplici da posare e complete.

Leggi

Pavimenti Industriali

Conpaviper a Klimahouse 2024: focus tecnici su massetti, pavimenti continui in resina e calcestruzzo drenante

CONPAVIPER sarà presente a KLIMAHOUSE 2024, la fiera internazionale dedicata al risanamento e all'efficienza energetica in edilizia, in programma dal 31 gennaio al 3 febbraio 2024 presso la Fiera di Bolzano.

Leggi