Home Page

Infrastrutture

Decreto Infrastrutture, ok del Governo: incentivi ai dirigenti, appalti di somma urgenza, Ponte Stretto Messina

Il nuovo Decreto infrastrutture approvato dal Consiglio dei Ministri contiene misure inerenti gli appalti di somma urgenza (emergenze), i premi per la puntualità nei lavori pubblici, gli incentivi estesi ai dirigenti delle PA, i costi del Ponte sullo Stretto di Messina, l'Autotrasporto, la Ferrovia circumetnea

Leggi

Calcestruzzo Armato

Le straordinarie realizzazioni dell’ingegneria italiana, in cemento armato e precompresso, dal dopoguerra ai giorni nostri

Il 13 giugno 2025 a Roma si terrà un seminario dedicato alle grandi opere dell’ingegneria italiana in cemento armato e precompresso, dal dopoguerra a oggi. L'evento celebra l’innovazione tecnologica e il ruolo storico di progettisti e imprese nella crescita del Paese. INGENIO è media partner dell'evento.

Leggi

Abuso Edilizio

La demolizione degli abusi edilizi deve essere mirata

In caso di demolizione di abusi edilizi, la porzione legittima dell'immobile deve essere salvaguardata, salvo che sia tecnicamente impossibile separarla dalla parte abusiva. Sono le amministrazioni vigilanti ad indicare l'esatto oggetto della demolizione in quanto identificabile con la parte difforme.

Leggi

Geomatica

Geomatics Professionals: a Firenze nasce il forum per chi progetta il futuro con i dati geospaziali

La geomatica torna protagonista con il primo Forum "Geomatics Professionals", in programma il 29 maggio a Firenze, presso l’Istituto Geografico Militare Italiano. Una giornata di confronto tra professionisti, ricercatori e aziende per esplorare le tecnologie più avanzate del settore: dal rilievo 3D al Digital Twin, passando per l’intelligenza artificiale applicata ai dati geospaziali. Un’occasione per costruire nuove sinergie e rilanciare il ruolo strategico della geomatica nella società digitale.

Leggi

Pavimenti Industriali

Pavimentazioni industriali ad alte prestazioni: le soluzioni Mapei a IPACK-IMA 2025

Dal 27 al 30 maggio, Mapei sarà protagonista a Fiera Milano con le sue soluzioni per pavimentazioni industriali continue ad alte prestazioni, pensate per efficienza, sicurezza e qualità negli ambienti produttivi.

Leggi

Infrastrutture

Il valore della sostenibilità: a Milano un confronto su economia, finanza e infrastrutture

Il 19 giugno 2025 il Centro Congressi FAST di Milano ospiterà l’evento “Il valore della sostenibilità: finanza, economia, infrastrutture”, promosso da AIS – Associazione Infrastrutture Sostenibili, per riportare al centro del dibattito il legame tra sostenibilità e competitività del sistema Paese.

Leggi

Materiali Isolanti

CZ di Isolcore: il pannello sottovuoto ultrasottile che isola anche dove gli altri non arrivano

Il pannello sottovuoto CZ di Isolcore è una soluzione innovativa per l’isolamento termico ad alte prestazioni, in soli 10 mm di spessore. L'articolo approfondisce il funzionamento, le applicazioni e i vantaggi del pannello CZ, ideale anche nei contesti con spazi ridotti o vincoli architettonici.

Leggi

Architettura

Come valorizzare edifici storici con il verde: giardino pensile tra terrazze e rooftop nel Bulgari Hotel Roma

Un giardino sospeso nel cuore di Roma firma il paesaggio del Bulgari Hotel ad opera di Parcnouveau: un connubio tra architettura razionalista, verde mediterraneo e suggestioni floreali ispirate ai gioielli. Terrazze e rooftop diventano spazi scenografici immersivi, valorizzando la natura romana e il panorama urbano.

Leggi

Miglioramento sismico

Prevenzione sismica: una necessità per la sicurezza dell’Italia

L’XI edizione della Seismic Academy di Hilti Italia ha riunito esperti e istituzioni per promuovere la cultura della prevenzione sismica, sottolineando l’urgenza di scelte strategiche e investimenti strutturali. Al centro dell’incontro: innovazione, intelligenza artificiale, nuovi Eurocodici e il ruolo cruciale della conoscenza preventiva per ridurre i rischi in un Paese altamente sismico.

Leggi

Concorsi di progettazione

Concorso di progettazione per l’ampliamento della Scuola Superiore Fallmerayer di Bressanone

La Provincia Autonoma di Bolzano ha indetto un concorso di progettazione in due fasi, in forma anonima e con procedura aperta, per l’elaborazione di un progetto di fattibilità tecnica ed economica destinato all’ampliamento della Scuola Superiore Fallmerayer di Bressanone. Sopralluogo obbligatorio fissato per il 30 maggio. Consegna elaborati di primo grado entro il 26 settembre 2025.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazioni: quale titolo abilitativo per la modifica dei prospetti?

L'edificio che dopo la demolizione e ricostruzione non è identico per volume, sagoma e prospetti a quello preesistente, comprendendo anche una modifica dei prospetti, si qualifica come ristrutturazione edilizia pesante assentibile con permesso di costruire e non con semplice SCIA.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Salute, sicurezza e intelligenza artificiale: seminario formativo al Politecnico di Torino

L’Ordine degli Ingegneri di Torino organizza un seminario sull’impatto dell’intelligenza artificiale nella sanità, tra innovazione, sicurezza informatica e privacy. L’evento, gratuito e accreditato CFP, si terrà il 12 giugno 2025 al Politecnico di Torino.

Leggi

Architettura

Archetipi e metamorfosi dell’architettura: la mostra e il Convegno EIAM 25 sull’identità progettuale italiana

Il 27-28 maggio 2025 il Teatro Titano di San Marino ospita "EIAM 25 – Ereditarietà Italiana: Archetipo e Metamorfosi", convegno e mostra sull’evoluzione del progetto architettonico. Curato dal Dipartimento di Architettura di Ferrara, l’evento coinvolge 180 tra docenti e ricercatori da 34 scuole italiane e internazionali per esplorare temi come fenomenologia, frammento, ordine, stratificazione e traduzione.

Leggi

Impermeabilizzazione

Coperture industriali: impermeabilizzazione Cool Roof ad alta resistenza contro la grandine

Questo studio descrive il caso di un impianto industriale nel bresciano, danneggiato da una violenta grandinata che ha compromesso la membrana di copertura e rotto i lucernari. La soluzione adottata ha previsto il ripristino dell’impermeabilizzazione tramite una membrana con alta resistenza alla grandine, di colore UltraWhite, dotata di elevata Riflettanza Solare, allo scopo di ridurre la temperatura superficiale e garantire la protezione a lungo termine della copertura.

Leggi

Antincendio

Progettare la sicurezza antincendio: normativa, FSE, software e casi studio

La sicurezza antincendio richiede oggi competenze multidisciplinari e aggiornamento continuo. Questo dossier raccoglie contributi tecnici, casi studio e approfondimenti su normativa, FSE, protezione attiva e passiva, progettazione, software e materiali, per offrire una panoramica completa e operativa ai professionisti del settore.

Leggi

Appalti Pubblici

Violazione della sicurezza in cantiere… Conseguenza: esclusione dalle gare pubbliche

Le disposizioni dell’art. 95 del DLGS 36/2023 e il loro impatto sulla tutela della sicurezza nei cantieri edili, comportano l’esclusione dalle procedure di gara pubblica in presenza di gravi infrazioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Tale normativa rafforza il principio secondo cui il mancato rispetto delle norme di sicurezza può comportare conseguenze severe avverso all’operatore economico, come sancito anche dalla sentenza del TAR della Toscana n.157/2025.

Leggi

BIM

I requisiti informativi dei modelli BIM: lo standard IDS

L’Ing. Massimiliano Baraldo di One Team approfondisce l’Information Delivery Specification (IDS), lo standard individuato nel 2024 da buildingSMART International per la validazione e la gestione dei requisiti informativi nei modelli BIM.

Leggi

Titoli Abilitativi

Cambio di destinazione senza titolo edilizio. Conseguenza: demolizione!

La normativa italiana prevede sanzioni per interventi edilizi in aree soggette a vincoli paesaggistici, storici o ambientali senza le opportune autorizzazioni. Le autorità comunali e le soprintendenze hanno il compito di vigilare sulla conformità delle opere alle norme vigenti. Ulteriori chiarimenti sono stati forniti dal TAR Campania con sentenza n. 585/2025, che precisa come interventi di variazione sostanziale di ambienti naturali, come la modifica di grotte e la loro trasformazione in locali commerciali, richieda permessi specifici e autorizzazioni, specialmente in presenza di vincoli paesaggistici o culturali.

Leggi

Architettura

"Tall Buildings" 2025: progetti, tecnologie e sicurezza per i grattacieli del futuro

Il convegno internazionale "Tall Buildings", in programma il 26 giugno 2025 alla Triennale di Milano, offrirà a architetti, ingegneri e urbanisti un'occasione unica di aggiornamento sulle nuove tendenze dell’architettura verticale, rigenerazione urbana e tecnologie costruttive. Tra i focus principali: progetti iconici in Italia e nel mondo, sostenibilità, sicurezza e innovazione nel ciclo di vita degli edifici alti.

Leggi

Filosofia e Sociologia

Muri

“Per chi e che cosa costruiamo muri? L’architettura non lo sa, agisce semplicemente, dilata, altera, frammenta, compie azioni meccanicamente, risponde al potere delle armi, della natura o della politica. L’architettura non lo sa, cambia lo spazio e le vite degli uomini, il muro contiene lo spazio e per farlo fino in fondo, diviene profondità nella nostra corteccia cerebrale.” (Da Simone Gobbo, “L’innocenza del muro”)

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale è più persuasiva dell’essere umano nei dibattiti online

Uno studio internazionale guidato dall’EPFL dimostra che GPT-4, il modello linguistico di OpenAI, è più persuasivo degli esseri umani nei dibattiti online, soprattutto quando dispone di informazioni demografiche sugli interlocutori. Un risultato affascinante ma anche inquietante, che solleva interrogativi etici e apre a nuovi scenari d’uso per la comunicazione e il dialogo sociale.

Leggi

Energie Rinnovabili

Comunità energetiche rinnovabili, l'incentivo si allarga: dentro i comuni con meno di 50 mila abitanti

Il nuovo provvedimento del MASE, applicabile anche alle richieste già presentate, estende l'ambito dell'incentivo per le comunità energetiche rinnovabili ai comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti e prevede una maggiore flessibilità nei tempi di entrata in esercizio dei progetti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio della veranda: le regole in zona vincolata

L'applicabilità del terzo condono edilizio in riferimento alle opere realizzate in zona vincolata è limitata alle sole opere di restauro e risanamento conservativo o di manutenzione straordinaria: interventi di ristrutturazione con aumento di volumetria sono perciò fuori dalla sanatoria straordinaria del DL 269/2003.

Leggi

Tetti Verdi

Integrazione dei tetti verdi nella pianificazione e rigenerazione urbana

I tetti verdi sono una strategia chiave per la rigenerazione urbana sostenibile: contrastano le isole di calore, incrementano l’efficienza energetica, valorizzano il patrimonio edilizio e sono supportati da normative e incentivi fiscali. In questo articolo approfondiamo benefici, strumenti di pianificazione, incentivi e buone pratiche internazionali legate alla diffusione delle coperture verdi in ambito urbano.

Leggi