Home Page

Pagina 123

Urbanistica

Catasto, aggiornata la piattaforma Sister: è ora possibile vedere la storia delle mappe e richiedere gli originali

L'Agenzia delle Entrate ha introdotto nuovi servizi all'interno della piattaforma Sister che permettono di consultare le mappe catastali storiche e acquistare immagini e file vettoriali georeferenziati delle mappe originali. Questi strumenti facilitano l'analisi e la gestione dei dati catastali per professionisti e enti.

Leggi

CAM

Nuovi CAM per i contratti EPC: verso una pubblica amministrazione sostenibile

Il 29 agosto 2024 il MASE ha pubblicato il decreto dove vengono implementati i criteri ambientali minimi (CAM) per i contratti a prestazione energetica (EPC). Lo scopo principale è supportare la sostenibilità ambientale nei servizi energetici, migliorando l'efficienza e riducendo l'impatto ecologico degli edifici.

Leggi

Miglioramento sismico

Procedura semplificata per l'adeguamento sismico dei ponti mediante isolamento

Lo studio propone una procedura semplificata per migliorare il comportamento sismico dei ponti mediante isolamento, suddivisa in valutazione preliminare e progettazione del sistema di isolamento. Viene illustrata la valutazione dell'idoneità del ponte all'isolamento e la possibilità di utilizzare un foglio di calcolo per facilitare l'analisi.

Leggi

BIM

BIM e PRO_SAP: normativa, implementazione e collaborazioni per l'ingegneria strutturale

Il formato IFC è stato sviluppato con l’obiettivo di facilitare lo scambio di informazioni tra i modelli informativi e i software di calcolo strutturale. Tuttavia, permangono alcune limitazioni che possono complicare il lavoro degli ingegneri. Esaminiamole insieme nel dettaglio.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto Fotovoltaico con accumulo monofase su utenza trifase

Indagheremo la possibilità di usare un sistema fotovoltaico monofase, con qualche “modifica” ed accortezza, per alimentare un’utenza trifase. Considereremo anche il caso con accumulo elettrico.

Leggi

BIM

Certificazioni BIM in crescita: ICMQ leader del settore

In continuo aumento le domande di certificazione per sistemi di gestione ed esperti BIM. ICMQ capofila sul mercato con oltre il 60% di certificazioni rilasciate alle aziende e quasi l’80% ai professionisti. Novità ICMQ al SAIE 2024: a Bologna, la BIM Community ICMQ in presenza per aggiornarsi e fare networking.

Leggi

Cappotto termico

Ristrutturare la casa al lago: bioclimatica e bioedilizia conquistano la classe A

La Casa sul lago di Mergozzo, ristrutturata dall'architetto Elena Bertinotti, nasce dalla trasformazione di una casa prefabbricata in legno degli anni ’60. Per garantire un comfort termico ottimale, sono stati scelti i sistemi RÖFIX, sinonimo di qualità ed efficienza, sia nel cappotto esterno che nei massetti radianti interni. Scopriamo i dettagli.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Indagine preliminare sulle proprietà dei materiali di travi in ​​cemento precompresso

Lo studio presentato da Antonella Ranaldo al Convegno Fabre ha analizzato le proprietà meccaniche dei materiali nei ponti in calcestruzzo armato precompresso, creando un database dettagliato per valutare l'affidabilità di queste infrastrutture. I risultati preliminari evidenziano l'importanza delle normative e delle tecniche di precompressione utilizzate.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: il dossier ANCE analizza le differenze regionali nelle variazioni essenziali

Disponibile online il dossier ANCE che esplora le diverse normative regionali sulle variazioni essenziali (difficili da definire uniformemente a livello nazionale).

Leggi

BIM

Dal modello alla realtà: i vantaggi del BIM nella progettazione degli impianti e come implementarlo

Il BIM offre un vantaggio competitivo nella progettazione degli impianti, facilitando la modellazione e la clash detection. Partecipa al webinar di Graphisoft che si terrà il 12 settembre per scoprire come implementare il BIM e migliorare i processi dello studio di progettazione.

Leggi

Infrastrutture

Partire dalle infrastrutture per ottenere città sostenibili e il ruolo del protocollo Envision

Al via il prossimo 2 ottobre la terza edizione della Envision Conference: l’incontro che ogni due anni mette al centro il tema della sostenibilità delle infrastrutture riunendo rappresentanti delle Istituzioni, del mondo della progettazione e del settore delle costruzioni attraverso un confronto internazionale.

Leggi

Rigenerazione Urbana

Rigenerazione urbana: bando di progettazione nell'Ex Arsenale per il nuovo Polo delle amministrazioni statali di Pavia

Aperta fino al 18 settembre la gara per l'affidamento da circa 5,3 milioni di euro del progetto di rigenerazione urbana dell "ex Arsenale" di Pavia. Iniziativa che si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione promosso dall'Agenzia del Demanio per la creazione del nuovo Polo delle amministrazioni statali.

Leggi

Protezione C.A.

Calcestruzzo proiettato impermeabile e reattivo nel tempo per cristallizzazione

Lo "Spritz Beton" può essere assimilato ad un calcestruzzo particolare, che viene proiettato, grazie ad una spinta pneumatica, su supporti di diverse geometrie. Si tratta di miscele da "mix design” con elevato dosaggio di cemento. Il Sistema Penetron Admix è il partner ideale di questa applicazione specifica in quanto garantisce impermeabilità e durabilità della matrice proiettata nel tempo.

Leggi

Smart City

Edifici digitali: l'Italia si prepara alla sfida delle Smart Cities

Il "Summit for Territories 2024" a Roma riunirà esperti e politici per discutere di smart cities, edifici intelligenti e sostenibilità, con l'obiettivo di definire strategie per la modernizzazione digitale dell'Italia. L'evento, organizzato da Smart Buildings Alliance Italia, si terrà l'11 settembre con sessioni dedicate a energia, trasporti e cybersecurity. INGENIO sarà media partner

Leggi

Professione

Concorso pubblico: richiesti 5 collaboratori a tempo indeterminato per l'Università di Chieti-Pescara

Online il bando di concorso pubblico per n. 5 posti a tempo pieno e indeterminato, Area dei Collaboratori del Settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali (ex categoria C – area tecnica, tecnico scientifica ed elaborazione dati) nell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Scadenza invio delle candidature entro il 25 settembre 2024.

Leggi

Riqualificazione Energetica

La riqualificazione energetica di edifici esistenti: un caso studio

L’articolo esamina, attraverso l’analisi di un caso studio, la riqualificazione energetica degli edifici esistenti con particolare attenzione al risanamento dell’involucro edilizio e all’integrazione di impianti a energia rinnovabile.

Leggi

Architettura

Regionalismo critico e minimalismo architettonico: vita e opere dell'ingegnere-architetto Luis Barragán

La vita, le opere e il pensiero progettuale dell'ingegnere-architetto messicano Luis Barragán. Al confine tra Regionalismo critico e minimalismo realizzò architetture caratterizzate da elementi semplici, colori vivaci creando atmosfere riflessive in perfetta armonia con la natura.

Leggi

Facciate Edifici

Comportamento al fuoco delle facciate di edifici: l'utilizzo dell'EPS

Il documento analizza il ruolo dell'EPS come materiale isolante negli edifici, evidenziando il suo contributo al risparmio energetico e alla riduzione delle emissioni, oltre a chiarire le sue prestazioni al fuoco e l'importanza della sicurezza antincendio nelle costruzioni.

Leggi

Formazione

Che cosa sono gli ITS - Istituti Tecnici Superiori

Sei alla ricerca di una scuole post-diploma che ti apra le porte del mondo del lavoro? Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) offrono percorsi specializzati e altamente professionalizzanti, progettati in collaborazione con le imprese. Con un approccio pratico e innovativo, gli ITS ti preparano ad affrontare le sfide del mercato, garantendo competenze aggiornate e concrete opportunità di inserimento professionale.

Leggi

Sostenibilità

Progetti Green: accelerare la transizione energetica attraverso il crowdinvesting

Green Building Council Italia ed Ener2crowd siglano un accordo per promuovere e finanziare progetti dedicati all'efficienza energetica, alle energie rinnovabili e alla sostenibilità. Scopri tutti i dettagli della partnership.

Leggi

CAM

CAM Strade, AIS: "Ottimo documento, favorirà l'innovazione delle infrastrutture"

Il CAM Strade, nuovo documento del MASE, introduce criteri ambientali obbligatori per le infrastrutture stradali, promuovendo sostenibilità, digitalizzazione e nuove competenze nel settore. Lorenzo Orsenigo dell'AIS accoglie positivamente questo provvedimento, che va a colmare un vuoto normativo.

Leggi

Porte e Chiusure

Scala retrattile per soffitta: il nuovo modello LMP FAKRO, minime dispersioni e adatto a locali molto alti

La nuova scala retrattile LMP di FAKRO, progettata per vani molto alti, permette facilità d'uso, sicurezza e un eccellente isolamento termico, adattandosi a qualsiasi ambiente interno.

Leggi

Edilizia

I volumi interrati sono soggetti a contributo di costruzione

Il TAR Sicilia si è pronunciato su una richiesta di accertamento della corretta determinazione degli oneri concessori dovuti per la realizzazione di un volume interrato e la restituzione di quanto indebitamente percepito dal Comune a titolo di contributo per oneri di urbanizzazione e costi di costruzione.

Leggi

Salva Casa

Salva-Casa: i webinar per capire tutte le novità (stato legittimo, tolleranze, accertamento di conformità)

Il webinar promosso dall'ordine degli Architetti di Roma si terrà online l'11 settembre 2024, primo di una serie dedicata al D.L. "Salva-Casa", esplorerà temi come lo stato legittimo, i cambi di destinazione d'uso, le tolleranze costruttive e le deroghe alle norme di agibilità. Partecipando, i professionisti potranno acquisire 3 crediti formativi.

Leggi