AiCARR, un autunno "caldo" con tanti corsi da non perdere
Da settembre in avanti AiCARR organizza tanti corsi di formazione su svariati temi. Ecco di seguito gli argomenti, le date e tutte le altre informazioni.
Pagina 340
Da settembre in avanti AiCARR organizza tanti corsi di formazione su svariati temi. Ecco di seguito gli argomenti, le date e tutte le altre informazioni.
I disastri, naturali o causati dall’uomo, catalizzano il processo di abbandono dei centri minori e dei piccoli borghi che caratterizzano il paesaggio italiano. Il tentativo di difendere questi luoghi, oggetto del seguente studio svolto presso l’Università di Firenze, è basato su un dualismo di intenti: innescare un processo di valorizzazione del territorio su diverse scale e proporre un modello di infrastruttura replicabile capace di far fronte ad un’eventuale emergenza.
Una panoramica delle principali tecnologie disponibili oggi sul mercato che ci consentono di ridurre i consumi idrici all'interno dei nostri edifici. Il Position Paper di GBC Italia dedicato all'efficienza idrica analizza i diversi aspetti connessi alla gestione dell’acqua incentivando la diffusione di approcci e di tecnologie.
L'evento dedicato al percorso della Biennale della Stretto 2022, ideata e curata dall'arch. Alfonso Femia e dall'arch. Francesca Moraci svoltasi tra Reggio Calabria e Messina dal 30 settembre al 18 dicembre dello scorso anno e visitata da più di 10mila persone, in vista dell'edizione 2024.
Il caso della nuova birreria di Diano D’Alba, in cui grazie a Isolspace Style è stata corretta la riverberazione negli ampi spazi di un ex capannone industriale, con un tocco distintivo di design.
Durante la 18a Biennale di Venezia si terrà la mostra dedicata all'architetto Kengo Kuma presso ACP - Palazzo Franchetti di Venezia. L'approccio progettuale dell'architetto raccontato attraverso 22 maquette esposte che rispecchiano il suo valore alle tradizioni e l'uso sapiente e dettagliato dei materiali. Aperta fino al 26 novembre 2023.
L'obbligo di dare preavviso, fissato dall'art. 93 del Testo Unico Edilizia, decade solo nel caso di «varianti di carattere non sostanziale», mentre l'obbligo di attendere l'autorizzazione prima di iniziare i lavori, previsto dall'art. 93, viene meno nel più esteso ambito degli interventi di «minore rilevanza» o «privi di rilevanza».
Nel Bonus Ristrutturazioni, il tetto dei 96 mila euro si riferisce all'unità abitativa e alle sue pertinenze unitariamente considerate, anche se accatastate separatamente.
La nuova infrastruttura sportiva progettata per il Villaggio Mosè (AG) da Sportium, società del Gruppo Progetto CMR. Una breve intervista da parte della redazione di Ingenio per conoscere meglio i principi che hanno guidato la progettazione sostenibile e sociale della palestra polivalente.
La dinamica espansiva risulta stabile rispetto a quanto registrato tra il primo e il secondo trimestre dello scorso anno (+27%).
Kerakoll ottiene la certificazione B Corp nel rispetto di alte performance sociali e ambientali, di trasparenza e responsabilità, operando al fine di migliorare, in modo misurabile, l'impatto positivo verso i dipendenti, le comunità di riferimento e l’ambiente.
In risposta alla Call For Evidence della Commissione Europea, il piano di azione per accelerare sulle installazioni delle pompe di calore in tutta l'UE, l'associazione europea di produttori di sistemi a cappotto (EAE) chiede che la riqualificazione degli edifici avvenga attraverso un approccio olistico, cioè che tenga conto dell'edificio nella sua interezza.
ENEA ha messo a punto un innovativo edificio, dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta.
Gli interventi di manutenzione ordinaria riguardano le sole opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti
Il commento del Commissario Castelli: "Per l'Abruzzo inizio fase nuova, frutto della collaborazione"
Commissario Castelli: “Un unico grande cantiere, così ricostruiremo la città ducale.”
L’azienda leader nei sistemi di controllo della climatizzazione Airzone sottolinea la rilevanza delle linee guida ENEA per ottimizzare comfort abitativo, ridurre i consumi energetici e rispettare l'ambiente.
A soli 15 minuti a piedi dal quartiere universitario, Open Project firma il nuovo Laude Living Bologna, la residenza per studenti gestita dal gruppo Beyoo, progettata e realizzata a partire da un concept sviluppato insieme a TP Bennett.
Semplificazione, deroghe, snellimento dei lavori pubblici e supporto ai Comuni. Misure approvate dalla Cabina di Coordinamento. Per il Commissario Castelli "oggi è stato compiuto passaggio significativo dalle norme ai cantieri."
La panoramica sullo stato dell’arte per progettare l'illuminazione in logica BIM, con un'attenzione particolare al dialogo tra i produttori di componenti edili e il mondo della progettazione, attraverso degli esempi dei più diffusi software utilizzati.
Ai fini di cui agli artt. 83 e seguenti del Testo Unico Edilizia, i calcoli strutturali devono essere presentati - e verificati - con riguardo ad ogni parte del fabbricato, come chiaramente prescritto, ad esempio, nell'art. 84, comma 1, del citato Testo Unico.
La nuova piattaforma attivata un processo di raccolta delle singole richieste con contestuale accorpamento, che consentirà alle banche, intermediari finanziari, di mantenere il credito nel proprio cassetto fiscale per utilizzarlo in compensazione.
Organizzazione differente ma stesse finalità di sempre per i tavoli tematici dell’associazione impegnata nella divulgazione e promozione della digitalizzazione della filiera delle costruzioni e del Building Information Modeling.
Mpm - Materiali Protettivi Milano si è occupata del rivestimento esterno del nuovo centro sportivo di Zlatan Ibrahimovic e dedicato al padel. L'edificio ha una texture lucida molto caratteristica che grazie ai prodotti mpm resterà inalterata nel tempo, dal momento che la finitura utilizzata non soffre usura, agenti atmosferici e raggi U.V.