Home Page

Pagina 366

Infrastrutture

Infrastrutture domani: quanto peseranno l’Innovazione Tecnologica e la Sostenibilità

Come Editore di Ingenio sono spesso invitato a moderare eventi riguardanti i temi del settore delle costruzioni. Di recente ne ho moderato uno dedicato alle infrastrutture al Politecnico di Torino. Ecco un mio commento.

Leggi

Cessione del Credito

L'opzione per la diluizione in 10 anni dei crediti da bonus edilizi

Il beneficiario che vuole invece detrarre l’onere sostenuto in 10 rate di pari importo (nella modalità naturale, senza opzioni), deve esercitare tale scelta nella dichiarazione dei redditi 2024 (anno 2023), a condizione che la rata non sia stata indicata nel Modello Redditi PF 2023 (anno 2022).

Leggi

Superbonus

Superbonus, dossier della Camera aggiornato al Decreto Cessioni: aliquote, interventi, beneficiari

Nel documento ufficiale della Camera sul Superbonus: termini e aliquote di detrazione, interventi interpretativi del Fisco, interventi agevolabili, soggetti beneficiari, cessione del credito

Leggi

Abuso Edilizio

Inottemperanza all'ordine di demolizione dell'abuso edilizio: novità dal Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha rimesso alla decisione dell'Adunanza Plenaria alcuni quesiti inerenti l'articolo 31 del Testo Unico Edilizia, nello specifico in merito all'inottemperanza all'ordine dei demolizione dell'abuso edilizio

Leggi

Professione

Gender Pay gap: Parlamento UE approva direttiva sulla trasparenza salariale

Gli Stati avranno tre anni di tempo per recepire la direttiva, che si applicherà sia ai lavoratori del settore pubblico sia a quelli del privato.

Leggi

Calcestruzzo Armato

American Concrete Institute: Antonio Nanni è il nuovo presidente

Antonio Nanni è il nuovo presidente dell'American Concrete Institute. Nanni, Professore e Presidente del Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettonica presso l'Università di Miami, resterà in carica per il biennio 2023-24.

Leggi

Sostenibilità

Sostenibilità: a Roma il Forum ESG 2030

Il 21 aprile si è tenuto nella città capitolina il Forum ESG 2030. L'evento ha rappresentato il lancio ufficiale delle iniziative previste nel progetto ESG 2030 co-finanziato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica nel quadro della Strategia Nazionale di Sviluppo Sostenibile adottata dal MASE. Presentati 5 temi fondamentali dedicati alla sostenibilità ambientale ed economica delle imprese.

Leggi

Energie Rinnovabili

Decreto PNRR-Ter è legge dello Stato: novità per appalti, energie rinnovabili, comunità energetiche, beni culturali

La legge di conversione pubblicata in Gazzetta Ufficiale contiene novità importanti in materia di appalti pubblici, opere di progettazione dei comuni, comunità energetiche, aree idonee all'installazione di impianti a energia rinnovabile, agrivoltaico, revisione dei prezzi, edilizia scolastica.

Leggi

BIM

È arrivato Allplan 2023-1. Provalo subito!

Il nuovo Allplan 2023-1 è a tua disposizione per il download. Oltre ai numerosi miglioramenti, questa service release offre nuove importanti funzionalità per la progettazione architettonica e infrastrutturale, ma anche per la visualizzazione e per il processo BIM2Field.

Leggi

Architettura

Mostra di architettura "Aldo Rossi. Insulae": 110 opere anche inedite al museo Tchoban Foundation di Berlino

La mostra dedicata al linguaggio architettonico di Aldo Rossi e soprattutto al suo periodo berlinese. L'esposizione rimarrà aperta fino al 14 maggio al Tchoban Foundation, Museum for Architectural drawing di Berlino.

Leggi

Architettura

Architettura e paesaggio: il nuovo polo di innovazione tecnica per Ferrero a firma Frigerio Design Group

L'edificio, esempio di slow architecture, è stato progettato e realizzato ad Alba creando una sinergia tra paesaggio naturale, architettura industriale, sostenibilità dei processi e benessere dei lavoratori. Vediamo nel dettaglio il progetto

Leggi

BIM

Criteri Ambientali Minimi: metodologia BIM per progetti di strutture sempre più green

Dato l’ingente impatto delle proprie scelte progettuali, il progettista strutturale ha un ruolo di primaria importanza nel processo di decarbonizzazione. Nell'articolo un decalogo da seguire utile a tutti i professionisti dell’ingegneria civile.

Leggi

Energia

SGE, scegliergli significa trasformare le imprese e integrare energia e core business

Il webinar organizzato da FIRE ed Enel X ha mostrato come stia aumentando il numero di aziende che decidono di adottare SGE e piani decarbonizzazione e sostenibilità, i quali determinano un importante cambiamento di approccio.

Leggi

Prevenzione Muffe

Muffe e umidità: come prevenirle o eliminarle

Quali sono le cause di muffe e umidità? Quali effetti hanno sull'uomo e sugli edifici? Grazie ad una corretta progettazione è possibile prevenirle. E se il problema è già presente ci sono tecniche e soluzioni per eliminarle. Nel focus articoli di approfondimento su queste patologie così comuni nelle nostre abitazioni.

Leggi

Formazione

Transizione digitale nell'edilizia: il ruolo della normazione tecnica

UNI, Ente Italiano di Normazione, e Harpaceas organizzano il convegno gratuito “Il ruolo della normazione tecnica per la transizione digitale del comparto delle costruzioni”. Appuntamento in programma il 4 maggio.

Leggi

Sostenibilità

Giornata Mondiale della Terra 2023. Consapevolezza e determinazione: ci impegniamo oggi per un domani migliore

Green Building Council Italia insieme a tutti i suoi Soci e aderenti rinnova il proprio impegno, costante e determinato, nel lavorare alla trasformazione per una nuova cultura dell’abitare sostenibile. È prioritario garantire un ambiente costruito salubre e resiliente per le generazioni future. Agiamo quindi oggi per raggiungere con successo gli obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalle Nazioni Unite.

Leggi

Concorsi di progettazione

PRAM 2023: il concorso internazionale per il restauro e consolidamento di una struttura fortificata

CONCORSO SCADUTO -In occasione della XII edizione di Torri in festa Torri in luce, festival che si tiene ad Ischia a giugno è indetto un concorso internazionale di idee per il restauro e il consolidamento di una struttura fortificata, in ottica di riuso e valorizzazione del monumento. Bandi in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Geomatica

Il rilievo digitale con The Meter in 30 secondi

Grazie a questo dispositivo di misurazione automatica degli ambienti, progettato per eliminare l’errore umano, puoi rilevare gli spazi con la massima precisione ed esportare una planimetria digitale in non più di 30 secondi. Scopri tutti i vantaggi.

Leggi

Pompe di Calore

L’installazione di pompe di calore in edifici residenziali esistenti

Quali sono i presupposti per integrare sistemi a pompa di calore nei condomini in fase di risanamento? Eurac Research analizza opportunità e ostacoli osservati nell’ambito di diversi progetti di ricerca, in merito all’introduzione delle pompe di calore nel risanamento energetico degli edifici residenziali.

Leggi

Sismica

Forte terremoto in Sicilia: magnitudo 4.4, epicentro nella costa catanese

L'INGV ha registrato una forte di terremoto di magnitudo 4.4 in Sicilia, con epicentro al largo di Catania. Non si segnalano danni rilevanti.

Leggi

Sismica

Valutazione di vulnerabilità sismica a scala territoriale del patrimonio italiano in c.a.

Le informazioni presenti nel database CARTIS per costruzioni in c.a. realizzate in Italia nel '900 sono state usate per individuare le caratteristiche costruttive delle tipologie strutturali prevalenti, poi è stata svolta una valutazione di vulnerabilità per evidenziare aree di maggior criticità in un territorio.

Leggi

BIM

BIM MEP per controlli di coerenza e fase realizzativa in cantiere: prospettive future

Grazie all’evoluzione delle tecnologie, che raggiungono un alto livello di maturità digitale, è possibile partire da un modello costruttivo BIM, specialistico ed informativo, considerandolo di fatto sia base di partenza che volano di affondi specializzati alla sostenibilità.

Leggi

CO2

Convegno "Decarbonizzazione e circolarità in architettura": minori impatti CO2 con i materiali bio di Fassa Bortolo

L'incontro tra Fassa Bortolo, l'Università degli Studi Roma Tre e Legambiente per promuovere un’edilizia più sostenibile, che sappia conciliare costruzioni di qualità e durata con un minore impatto in termini di emissioni di CO2.

Leggi

Superbonus

Superbonus e altri bonus edilizi: le regole ufficiali dell'Agenzia delle Entrate per le attestazioni SOA

Dal 1° luglio 2023 i lavori sopra i 516 mila euro dovranno essere affidati esclusivamente alle imprese in possesso dell'attestazione SOA al momento della firma del contratto di appalto o subappalto

Leggi