Home Page

Pagina 4

Università

Mapei sostiene il GeMM – Museo Geo-Mineralogico del Politecnico di Torino: i dettagli della partnership

Visite gratuite per scoprire minerali, tecnologia e storia dell’ingegneria. Grazie alla nuova partnership con Mapei, il GeMM apre le sue porte con visite guidate gratuite al pubblico. Un’opportunità per professionisti, studenti e appassionati di esplorare collezioni storiche e approfondire le sfide moderne della geotecnica, della mineralogia e dell’estrazione sostenibile.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Accumulo e fotovoltaico: mercato in forte calo nel 2025. ANIE lancia l’allarme sul futuro del settore

Nel Q1 2025 il mercato dei sistemi di accumulo sotto i 20 kWh cala del 44% rispetto al 2024. ANIE denuncia rischi per la neutralità tecnologica nel nuovo meccanismo MACSE di Terna.

Leggi

Sostenibilità

Harpaceas, innovazione e ESG: pubblicato il nuovo Report di Sostenibilità 2025

Harpaceas in occasione del Community Day 2025 ha presentato il 3° Report di Sostenibilità, confermando l’impegno ESG nel settore delle costruzioni. Focus su tecnologia digitale, benessere organizzativo e valutazione ESG tramite piattaforma Ecomate.

Leggi

Pavimenti radianti

Sistemi radianti a pavimento: REHAU lancia la nuova gamma con speciali materiali isolanti

REHAU aggiorna la gamma di sistemi radianti a pavimento con RAUTHERM SPEED TECH e VARIONOVA TECH, introducendo un innovativo isolante in EPS bianco e Silver con grafite. Le soluzioni garantiscono elevate prestazioni termiche e meccaniche.

Leggi

Gestione e trattamento Acqua

Valvole per reti idriche: inaugurato il nuovo laboratorio idrodinamico Saint-Gobain PAM a Lavis

Saint-Gobain PAM inaugura a Lavis (TN) un avanzato laboratorio idrodinamico per test su valvole idriche. Un centro di eccellenza per il controllo qualità e la formazione nel settore delle reti idriche e della canalizzazione.

Leggi

Infrastrutture

Progettare infrastrutture sicure, resilienti e sostenibili: consigli tecnici e casi studio

Il nuovo dossier di Ingenio raccoglie contributi tecnici, applicazioni progettuali e casi studio dedicati al mondo delle infrastrutture. Dalla durabilità delle opere viarie alla digitalizzazione dei processi, fino ai materiali innovativi e al monitoraggio strutturale, il focus è su sicurezza, efficienza e sostenibilità.

Leggi

Domotica

Gestione smart degli impianti HVAC nei grandi edifici: Airzone consiglia Aidoo Pro Hub

Airzone presenta Aidoo Pro Hub: connettività Wi-Fi Dual ed Ethernet per il controllo HVAC professionale in edifici complessi. Compatibilità con domotica e protocolli Modbus, BACnet, API e integrazione Cloud per una gestione smart e affidabile.

Leggi

Digitalizzazione

Tecnologie intelligenti per aeroporti: a Fiumicino sicurezza e velocità garantite grazie a dormakaba

L’aeroporto di Roma Fiumicino è oggi un modello di efficienza e innovazione nel panorama europeo. Grazie alle soluzioni tecnologiche di dormakaba, lo scalo ha rivoluzionato l’esperienza dei passeggeri, migliorando sicurezza, sostenibilità e gestione dei flussi. Un esempio concreto di smart airport al servizio del viaggiatore.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Dissesto idrogeologico e le sfide del futuro: la gestione dei Fiumi Po, Secchia e Panaro

Massimo Valente al SAIE LAB 2025 spiega come i cambiamenti climatici e l’urbanizzazione spingano al limite il sistema idraulico del bacino del Po. Servono interventi urgenti, nuove strategie e più personale qualificato.

Leggi

Città

La città essente. Racconto di una differenza dimenticata

La città contemporanea funziona, ma spesso non accade. È ordinata, ma non accogliente. Questo articolo riflette sulla differenza tra urbs e polis, tra l’essente e l’essere, evocando esperienze urbane internazionali e interrogando il ruolo dell’architettura, della scuola, del dissenso, e persino degli sviluppatori immobiliari nel costruire luoghi che siano davvero umani.

Leggi

Isolamento Acustico

Isolamento acustico a pavimento: più di 100 pacchetti certificati disponibili su Sistemapavimento.it

Isolmant rinnova il portale Sistema Pavimento, uno strumento avanzato pensato per i progettisti: oltre 100 pacchetti certificati scaricabili gratuitamente che integrano isolamento acustico, stratigrafie costruttive e soluzioni ad alte prestazioni per un'edilizia di qualità.

Leggi

BIM

Dal rilievo 3D al modello HBIM del Colosseo per la documentazione e gestione del patrimonio

Scopri il progetto HBIM del Colosseo: 10 modelli integrati per documentare, gestire e conservare uno dei monumenti più complessi del patrimonio archeologico mondiale.

Leggi

BIM

Il digitale, tra sguardi lenti e strumenti veloci: la sfida dell'HBIM per il recupero del costruito storico. Due casi studio

L'applicazione del BIM agli edifici storici richiede approcci specifici che considerino la complessità materica, storica e geometrica. Questo articolo approfondisce l’HBIM come processo conoscitivo e operativo, analizzando aspetti metodologici e criticità tecniche attraverso i casi delle Rocche di Gradara e Senigallia.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e opere aggiuntive: quando gli interventi successivi compromettono la sanatoria

La realizzazione di opere aggiuntive su immobili oggetto di domanda di condono edilizio si inserisce in un contesto normativo complesso e pone interrogativi per i proprietari. La recente sentenza del TAR Sicilia n. 761/2025 evidenzia come solo specifici lavori di completamento siano ammessi, purché autorizzati secondo precise modalità. Qualsiasi opera aggiuntiva, anche se apparentemente minore, può comportare l’improcedibilità della domanda di condono, aggravata dall’eventuale sopravvenienza di nuovi vincoli urbanistici o ambientali.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Dal formalismo alla realtà: ecco perché occorre cambiare paradigma nella sicurezza sul lavoro

Il tema della sicurezza sul lavoro è spesso raccontato con toni retorici o normativi, scollegati dalla realtà quotidiana. L’articolo propone un cambio di paradigma: meno dati decontestualizzati e più attenzione ai meccanismi reali, anche giuridici, che influenzano prevenzione, formazione e consapevolezza.

Leggi

Edilizia

Vizi costruttivi: la responsabilità solidale tra costruttore e appaltatore

La responsabilità solidale tra costruttore e appaltatore rappresenta un principio giuridico fondamentale volto a tutelare il committente e gli acquirenti da difetti o vizi dell’opera edile. Con l’ordinanza n. 12922/2025, la Corte di Cassazione ha ribadito che il costruttore e l’appaltatore rispondono solidalmente non solo per i difetti strutturali che compromettono la stabilità dell’immobile, ma anche per gravi difetti che incidono significativamente sull’abitabilità e sui costi energetici

Leggi

Sicurezza Lavoro

Protezione dei lavoratori dalle ondate di calore: linee di indirizzo 2025

Le nuove linee di indirizzo per la protezione dei lavoratori dal calore e dalla radiazione solare offrono strumenti pratici e prescrizioni obbligatorie per tutti i settori produttivi, con particolare attenzione al comparto edilizia. Cosa fare, quali documenti redarre, come integrare i piani operativi di sicurezza

Leggi

Sicurezza Lavoro

Gestione della sicurezza nelle aziende: efficienza e innovazione con i software di gestione

La sicurezza sul lavoro e gli aspetti chiave sia in termini di sicurezza dei lavoratori che di sanzioni legali. Dal DVR alla formazione, fino alla gestione e prevenzione infortuni. Scopri come ottenere una gestione automatizzata dei processi, a vantaggio dell’efficienza operativa e della sicurezza

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: volumetria unica per l'immobile con accessi multipli

Anche se un immobile ha accessi con numeri civici diversi e viene suddiviso amministrativamente in sottopratiche, la volumetria relativa all'istanza per il condono edilizio deve essere calcolata come unica per l'intero fabbricato. Nel computo rientrano anche le superfici non residenziali, dato che l'art. 39 della legge 724/1994 pone un limite generico di 750 mc senza distinzioni di destinazione d'uso.

Leggi

Direttiva Case Green

Frenata al Green Deal: stop della Direttiva «Green Claims»

Uno stop inatteso ha colpito la Direttiva «Green Claims», cardine anti-greenwashing del Green Deal europeo: il 20 giugno 2025 la Commissione ha annunciato il ritiro del testo, spiazzando Parlamento e Consiglio e sollevando interrogativi su trasparenza, competitività delle PMI e potere istituzionale. Questo articolo analizza cause, conseguenze e possibili sviluppi, offrendo indicazioni operative per imprese e investitori responsabili del settore.

Leggi

Città

Piano Casa Italia: rigenerare l’esistente, semplificare le regole, mobilitare nuove risorse. Il punto con Carla Cappiello (CNI)

Rigenerare l’esistente, semplificare le regole, attrarre investimenti: il Piano Casa Salvini entra nella fase operativa. Carla Cappiello, Consigliere del CNI, analizza in questa intervista a INGENIO le strategie emerse dal 5° Tavolo Casa, i criteri per i progetti pilota e il ruolo chiave degli ingegneri nella trasformazione dell’abitare in Italia.

Leggi

Porte e Chiusure

Nuove porte a battente e scorrevoli Hörmann per celle refrigerate: isolamento termico ottimizzato

Nuove porte isolanti Hörmann per celle frigorifere e congelatori: modelli a battente e scorrevoli HID/HIS con isolamento, ideali per industria alimentare, logistica del freddo e GDO. Soluzioni ad alta efficienza energetica, telaio Thermo-Blockframe, installazione rapida e compatibilità con porte rapide. Perfette per chi cerca chiusure industriali frigorifere professionali.

Leggi

BIM

BIM&DIGITAL Awards: torna il premio che valorizza innovazione, BIM e tecnologie digitali nelle costruzioni

Aperte le iscrizioni al BIM&DIGITAL Awards 2025, premio che valorizza innovazione, BIM, intelligenza artificiale e digitalizzazione nel settore costruzioni. Possono partecipare progettisti, PA, imprese e ricercatori con progetti su edifici, infrastrutture, restauro, smart city e cantieri digitali. Scadenza: 31 ottobre 2025.

Leggi

Sicurezza

Porti italiani: la sicurezza come cardine per avere infrastrutture competitive

A Salerno si è svolta la prima tappa della 13ª Giornata Nazionale dell’Ingegneria della Sicurezza. Al centro del dibattito, il ruolo della sicurezza nei porti come leva di sviluppo. I dati Inail confermano l’elevato rischio nel settore, ma anche i progressi fatti.

Leggi