Home Page

Pagina 5

Impianti Termici

REHAU supporta gli Istituti Professionali, un’opportunità per formare la prossima generazione di termoidraulici

REHAU ha affiancato gli Istituti Professionali nell’educazione di alcune classi di aspiranti installatori termoidraulici, supportandoli con la donazione di materiale tecnico per le esercitazioni. Trasferire conoscenza ed ispirare i giovani, accorciando le distanze tra il mondo scolastico e quello professionale, è uno dei modi in cui l'azienda conferma la sua responsabilità sociale d’impresa e la particolare attenzione verso le generazioni future.

Leggi

Ambiente

La guerra mondiale del Litio

Il mercato del litio è in grande espansione, visto che questo minerale è impiegato per realizzare le batterie delle auto elettriche e dei dispositivi mobili. Questo creerà problemi ambientali, perchè per estrarre una tonnellata di litio servono circa 500mila litri di acqua dolce. Non meno importante la quetione geopolitica, con l'Australia (principale estrattore mondiale) che sta cercando di svincolarsi dalla sua dipendenza dalla Cina.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: AI a supporto del modello ENEA per evitare i danni delle ondate di calore sulle reti elettriche

I cambiamenti climatici stanno portando a un continuo aumento delle ondate di calore nelle città che provocano guasti importanti alle reti elettriche, soprattutto a livello di giunti dei cavi. ENEA ha realizzato un modello di previsione usando l'intelligenza artificiale per attuare eventuali correzioni alla rete, diminuendo i rischi di danni ed eventuali disservizi ai cittadini e alle imprese.

Leggi

Codice Appalti

Decreto emergenza alluvione Emilia-Romagna: novità per appalti urgenti e proroga Superbonus case unifamiliari

Il nuovo provvedimento per l'emergenza alluvione innalza da 200 a 500 mila il tetto per l'utilizzo delle procedure emergenziali, che consentono di assegnare appalti senza gara e in maniera semplificata.

Leggi

Energie Rinnovabili

Fonti rinnovabili in Europa: Italia al 2° posto in base al Report ISPRA dedicato agli indicatori di efficienza energetica e decarbonizzazione

Disponibile il rapporto di ISPRA 2023 sugli andamenti degli indicatori energetici ed economici in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e al consumo energetico. Un'attenzione particolare è stata data al settore elettrico. In fondo all'articolo il link al rapporto completo con tutti i dati riscontrati

Leggi

Industria 4.0

Industria 4.0: investimenti in grande crescita, superati i 7 mld di euro. Tante opportunità per gli ingegneri.

Il rapporto del Centro Studi CNI, che sarà presentato a Parma nel corso di SPS Italia, sottolinea lo stretto rapporto tra l’ingegneria e la digitalizzazione dei processi di impresa. Il sistema ordinistico deve aiutare gli ingegneri liberi professionisti a cogliere le enormi opportunità offerte da questa transizione.

Leggi

Sismica

Bando Demanio in modalità BIM: incarico da 7,1 milioni per la verifica di vulnerabilità sismica nel Lazio

L'edizione 2023 del bando voluto dall'Agenzia del Demanio per attuare le verifiche di sicurezza e vulnerabilità strutturale degli immobili dello stato nel Lazio. Il bando ha un valore complessivo di 7.185.636 euro.

Leggi

Antincendio

Sistema costruttivo in legno cemento Isotex: sicurezza al fuoco testata e collaudata

Il sistema costruttivo Isotex, basato sull’utilizzo di blocchi cassero e solai in legno cemento, garantisce un’ottima resistenza attiva e passiva al fuoco. Certificazione REI 120 e 240, reazione al fuoco B-s1-d0, superamento test Lepir 2.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Il rischio alluvione e la necessità di restituire territori ai corsi d'acqua

Alluvione Emilia Romagna, mappe di rischio, PGRA, casse di espansione: ne abbiamo parlato con Barbara Lastoria, Responsabile della Sezione “metodologie e standard per l’attuazione delle Direttive Acque e Alluvioni” all’interno di ISPRA che si è occupata anche della redazione dell’ultimo Rapporto Alluvioni di ISPRA che ricostruisce un quadro aggiornato al 2020 della pericolosità e del rischio alluvioni in Italia.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso, non sempre si può: le differenze tra parziale o totale difformità e variazioni essenziali

Con riferimento alle ipotesi di interventi eseguiti in assenza di permesso di costruire, in totale difformità o con variazioni essenziali, secondo i dettami del Testo Unico edilizia la sanzione della demolizione e della riduzione in pristino rimane l’unica applicabile, quale strumento per garantire l'equilibrio urbanistico violato.

Leggi

Consolidamento Fondale

Recupero di un edificio abitativo interessato da cedimento fondale di un angolata, con l’impiego dei micropali precaricati SYStab

Grazie all'utilizzo di pali precaricati SYSTAB infissi a pressione con martinetti idraulici a contrasto con la struttura esistente e collegati con piastre in acciaio direttamente alla fondazione, è stata stabilizzata una villa ricavata da un ex fienile a Codigoro (FE).

Leggi

Ceramica

Cersaie 2023: la sfida dell’innovazione e della ripartenza per il nostro Made in Italy

Come sarà il prossimo Cersaie? Svelte alcune anticipazioni sulla manifestazione più importante a livello internazionale del comparto ceramico. Quest'anno Cersaie festeggerà 40 anni. Appuntamento alla Fiera di Bologna dal 25 al 29 settembre 2023.

Leggi

Professione

Architetti: La proposta di un Manifesto sull’etica della Professione

Oggi ricorre l'anniversario della Strage di Capaci. Francesco Miceli, presidente del CNAPPC, nel corso di un evento tenutosi presso Ordine degli Architetti PPC di Palermo, ha lanciato l'idea realizzare un Manifesto sull’etica della Professione per fare memoria e coltivare la consapevolezza del ruolo etico dell’ architetto e del mondo delle costruzioni.

Leggi

Energie Rinnovabili

Energie rinnovabili: quali sono le principali tendenze del mercato in Italia?

Presentato l'ultimo Renewable Energy Report 2023 a cura dell'Osservatorio Energy&Strategy del Politecnico di Milano. Ecco alcuni dati disponibili.

Leggi

Professione

Alluvione in Emilia-Romagna: in arrivo contributi da Inarcassa per tutti gli architetti e ingegneri colpiti dalla calamità naturale

In arrivo interventi dedicati ai progettisti colpiti dall'alluvione che si è abbattuta sull'Emilia-Romagna. Contributi rimborsabili senza interessi, sospensioni di versamenti contributivi secondo il Regolamento in caso di calamità naturali. Leggi per saperne di più

Leggi

Geologia e Geotecnica

Ponte di Messina: convegno su aspetti geologici, sismici e normativi di opere nell'area dello Stretto

Ponte di Messina: il 25 e 26 maggio si terrà un convegno, prima a Reggio Calabria e poi a Messina, che vuole essere un’occasione preziosa di confronto tra esperti su un tema tecnicamente complesso. L'infrastruttura dovrebbe essere realizzata in un territorio geologicamente complesso, tra quelli a maggiore sismicità del Mediterraneo.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Modello Energiesprong per una riqualificazione energetica profonda, inclusiva e scalabile

Energiesprong, iniziativa internazionale nata nei Paesi Bassi, ha l'obiettivo di unire l’approccio offsite alla riqualificazione con nuovi modelli sostenibili e inclusivi di finanziamento, basati su contratti a performance garantita (EPC) che consentono di valorizzare i risparmi energetici generati dall’efficientamento per ripagare i costi dei lavori. Vediamo nel dettaglio

Leggi

Sostenibilità

Progettazione sostenibile: il valore dell'analisi LCA e gli strumenti per contenere l'impatto ambientale di un edificio

L'intervista fatta dall'editore di Ingenio, Ing. Andrea Dari allo società specializzata in Ingegneria Strutturale Redesco, nello specifico al gruppo composto dal Dott. Ing. Mauro E. Giuliani (Direttore), dall' Ing. Paolo De’ Angelis (Partner) e dall' Ing. Francesco Lomurno (Progettista) dedicata al tema della sostenibilità in un progetto e dell'importanza dell'analisi LCA per ridurre l'impatto di un edificio sull'ambiente.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo: cicli gelo-disgelo ed effetti strutturali

Obiettivo del seguente documento è quello di fornire – in estrema sintesi – un quadro generale sulle possibili interazioni tra effetti chimico-fisici sul materiale ed effetti meccanici sulle strutture in calcestruzzo armato, relativamente, in questo caso, all’azione dei cicli di gelo-disgelo.

Leggi

Edilizia

Quale impatto ha l'edilizia sostenibile certificata? GBC Italia presenta il primo Impact Report

Edilizia sostenibile: un «nuovo Made in Italy». L’Impact Report di GBC Italia è un lavoro pensato per misurare i benefici ambientali, economici e sociali generati dagli edifici che perseguono l’uso di processi di progettazione, realizzazione e monitoraggio in conformità ai protocolli energetico-ambientali rating system della famiglia LEED-GBC.

Leggi

Costruzioni

PNRR Edilizia scolastica: 800 milioni per la realizzazione di nuove scuole altamente sostenibili

Invitalia ha pubblicato una procedura di gara per l'aggiudicazione di Accordi Quadro per accelerare la costruzione di nuove scuole da sostituire a vecchi edifici preesistenti

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi e consistenza dell'immobile: l'appartamento realizzato in sopraelevazione senza permesso ad hoc si demolisce

Un manufatto di superficie complessiva lorda di circa 151,0 mq e con volumetria complessiva di circa mc 475,0 mc, completamente ultimato e completo di tutti gli impianti tecnologici, è abusivo senza un permesso di costruire ad hoc

Leggi

Energia

Al servizio degli stakeholder per lo sviluppo delle CER in Italia: presentazione Osservatorio ENEA

Prosegue il Roadshow dedicato alle opportunità di efficientamento energetico con l’evento del 13 giugno a Milano che focalizzerà sulle CER partendo dall’Osservatorio ENEA, nato per affrontare una serie di obiettivi, tra cui promuoverne lo sviluppo sul territorio, supportare le PA locali nella loro realizzazione, contribuire alla definizione di strumenti che le favoriscano.

Leggi

Appalti Pubblici

Le regole per gli affidamenti alle Università senza gara

Il commento dell'avv. Sara Valaguzza sulla recente delibera di ANAC in merito affidamento delle attività di monitoraggio di ponti e viadotti.

Leggi