Home Page

Pagina 6

Ponti e Viadotti

Rinforzo e adeguamento sismico del Ponte Ciolo: un'icona salentina pronta a durare 100 anni

Ponte Ciolo, simbolo del Salento, è stato al centro di un intervento di recupero che lo ha trasformato: dal risanamento strutturale al rinforzo sismico, nuove sezioni, impermeabilizzazione e finiture rinnovate, anche grazie al contributo di Mapei.

Leggi

FRCM - Fabric-Reinforced Cementitious Matrix

Tecnologie innovative per il rinforzo FRCM di archi e volte in muratura con sistemi a basso spessore

I sistemi FRCM, abbinati a diverse reti di rinforzo in fibra, sono la soluzione Mapei ottimale per il rinforzo e il consolidamento di archi e volte in muratura perché assicurano facilità di applicazione, compatibilità con i materiali storici, efficienza e durabilità.

Leggi

Digital Twin

Implementazione del Digital Twin nel settore costruzioni: partnership tra Graphisoft e Bimfactory

Graphisoft Italia annuncia l’avvio di un’importante collaborazione con Bimfactory che si basa sui valori condivisi e si concretizza con un accordo che punta a promuovere una sempre più diffusa digitalizzazione nella filiera delle costruzioni finalizzata all’implementazione del digital twin sfruttando tutte le potenzialità del software dTwin.

Leggi

Serramenti

Infissi: criteri di scelta, progettazione e posa in opera

Come scegliere, progettare e installare gli infissi per ottenere massime prestazioni ed evitare problemi. Vediamo quali sono le buone pratiche che ci consentono di garantire il processo di fornitura in opera degli infissi tenendo conto delle esigenze dell’edilizia di oggi e delle normative in atto, con particolare attenzione alle indicazioni della norma UNI 11673 e alla revisione della norma UNI 10818.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Trattamento ad alte prestazioni per la pulizia e protezione idrorepellente di superfici esterne

Pulizia profonda e protezione idrorepellente si uniscono in un trattamento combinato ad alte prestazioni: FASEZERO e SALVATERRAZZA® ECO di FILA Solutions sono la soluzione completa e sostenibile per terrazze e pavimentazioni esterne.

Leggi

Prefabbricati

Efficienza energetica degli edifici: riqualificazione off-site con uso di prefabbricati

Uno studio ENEA evidenzia i vantaggi economici, ambientali e sociali dell’uso di componenti prefabbricati Off-Site Construction per riqualificare gli edifici. L’analisi mostra come questi sistemi riducano tempi, costi e impatto ambientale grazie a tecniche industrializzate e materiali innovativi.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Sistema Armatex Total ETA: consolidamento sismico certificato per murature storiche

Sistema certificato per il consolidamento e la messa in sicurezza di strutture in muratura. Armatex Total ETA migliora resistenza e rigidezza senza alterare l’estetica, ideale anche in ambito storico e monumentale.

Leggi

Sismica

Sicurezza sismica e vulnerabilità edilizia al centro del Convegno ANIDIS 2025: Assisi simbolo di storia e innovazione

A quasi trent’anni dal sisma di Assisi, il Convegno ANIDIS 2025 riunisce accademia, istituzioni e tecnici per fare il punto su innovazione e resilienza. Tra simboli di rinascita, come la Basilica di San Francesco, e nuove sfide, come il rischio multirischio, l’ingegneria sismica guarda avanti. Previsti premi, eventi, sessioni tematiche e il coinvolgimento dei giovani ricercatori. L'intervista di presentazione al Prof. Filippo Ubertini.

Leggi

Protezione Calcestruzzo Armato

Rivestimento protettivo certificato per vasche industriali in calcestruzzo: i vantaggi di EPOWALL ALM

L’articolo esplora l’utilizzo del rivestimento epossidico EPOWALL ALM, certificato per il contatto alimentare, come soluzione ad alte prestazioni per la protezione e il ripristino di vasche in calcestruzzo in ambito civile e industriale.

Leggi

Interventi strutturali

Consolidamento strutturale e messa in sicurezza di un edifico monumentale: il caso della Chiesa San Michele a Brisighella

Caso studio sul consolidamento della cappella meridionale della Chiesa di San Michele a Brisighella, colpita da cedimenti fondali e dissesti strutturali. Vengono illustrati gli interventi su fondazioni, murature e coperture, con tecniche di fasciature/cerchiatura, rinforzi in acciaio e materiali compositi.

Leggi

Porte e Chiusure

Portoni industriali e sicurezza antieffrazione: il ruolo della DIN/TS 18194

La sicurezza contro l’effrazione è cruciale in ambito industriale e commerciale. La norma DIN/TS 18194 definisce test specifici per valutare la resistenza dei portoni non pedonali, prove che si possono effettuare nel laboratorio security di Istituto Giordano.

Leggi

Abuso Edilizio

La chiusura di un balcone con vetrate amovibili ante-Salva Casa è considerata un abuso edilizio?

Le vetrate panoramiche amovibili (VePA) possono essere installate, a determinate condizioni, senza titolo abilitativo. Tuttavia, ciò è possibile solo se sono rispettati integralmente tutti i requisiti previsti dal nuovo art. 6, comma 1, lett. b-bis del DPR 380/2001. Anche un solo scostamento può rendere l’intervento abusivo. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2975/2025 evidenzia come la chiusura integrale di un balcone con vetrate scorrevoli sia ritenuta illegittima se la stessa comporti la creazione di un nuovo volume non autorizzato.

Leggi

Condominio

Condominio: anche una semplice veranda può violare il decoro architettonico

Il condominio orizzontale, sempre più diffuso in contesti urbani e turistici, rappresenta una particolare forma di proprietà condominiale in cui le unità abitative, come le villette a schiera, si sviluppano orizzontalmente condividendo spazi e talvolta paramenti murari. La sentenza del TAR Sardegna n. 485/2025 ha confermato che ogni modifica che incide sul prospetto complessivo di un edificio in condominio orizzontale richiede il consenso dell’assemblea dei condomini, trattandosi di interventi potenzialmente lesivi dell’estetica, della funzionalità e dei diritti degli altri proprietari.

Leggi

Serramenti

Pellicole per la posa serramenti: Flexband Easy di Würth, semplicità e alta tenuta per un’installazione perfetta

La posa dei serramenti richiede una sigillatura sicura e duratura. Flexband Easy, la pellicola sigillante di Würth, è la soluzione ideale per ottenere una posa a regola d’arte. Facile da usare e conforme alla UNI 11673-1, è progettata per semplificare il lavoro in cantiere e garantire la massima aderenza anche in condizioni critiche. Scopri i vantaggi di Flexband Easy.

Leggi

Costruzioni Metalliche

Progettazione e realizzazione del nuovo ponte ad arco in acciaio sul fiume Ombrone: garantite sicurezza e sostenibilità

L’opera in acciaio valorizza un importante itinerario cicloturistico toscano, integrando sicurezza e paesaggio. Con una campata di 76 metri e struttura ad arco, la struttura rispetta l’equilibrio idraulico del corso d’acqua, evitando interferenze con il flusso e tutelando l’ambiente fluviale.

Leggi

Condominio

Il vespaio è una proprietà esclusiva del condomino?

La Cassazione chiarisce che il vespaio sottostante un’unità immobiliare al piano terra, se realizzato con funzione esclusiva per quell’appartamento e privo di utilità per l’edificio, è pertinenza privata. Nessun rimborso condominiale per gli interventi di manutenzione.

Leggi

Salva Casa

Tolleranze costruttive ed esecutive post Salva Casa: lo studio del Notariato

Il Decreto Salva Casa ha introdotto significative modifiche alla disciplina delle tolleranze costruttive ed esecutive, ampliandone l'ambito applicativo e perfezionando i meccanismi di attestazione dello stato legittimo degli immobili.

Leggi

Ecobonus

Pompe di calore e microgeneratori: quali sistemi di riscaldamento prendono ancora i bonus edilizi?

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito che, a partire dal 2025, non è più possibile accedere a detrazioni fiscali per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie uniche alimentate a combustibili fossili. Ma esistono svariate soluzioni alternative che sono ammesse alle detrazioni, come ad esempio le pompe di calore e i microgeneratori.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Ampliamento residenziale e realizzazione di portici: si può rientrare nel terzo condono edilizio?

Il terzo condono edilizio non è applicabile agli interventi di ampliamento e modifiche di prospetto in aree vincolate, visto che solo le opere di restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria possono beneficiare della sanatoria del DL 269/2003 in presenza di vincoli preesistenti.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Agenti AI, autonomia e caos: chi tiene le chiavi del futuro?

Gli agenti AI autonomi stanno uscendo dai laboratori per entrare nella realtà operativa di aziende, governi e dispositivi edge. Ma siamo davvero pronti a cedere loro il controllo? Dalla finanza alla cybersecurity, passando per le città intelligenti, si aprono scenari inediti e inquietanti, tra accelerazioni economiche e rischi sistemici ancora poco compresi e regolati.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Il pensiero che scrive: tra neuroscienze e intelligenza artificiale

Meta decifra i segnali cerebrali con un’accuratezza dell’80% grazie all’IA, ma il sistema è troppo ingombrante per uscire dal laboratorio. Il futuro dell’AI parte dal cervello.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Edge AI e smart city: la rivoluzione dell’intelligenza decentralizzata

L'Edge AI sposta l’intelligenza artificiale dal cloud ai dispositivi di campo: meno latenza, più resilienza, nuove opportunità. L’articolo di Andreas Hassellöf su Entrepreneur Middle East evidenzia come questa tecnologia stia rivoluzionando le smart city e offrendo uno spazio fertile all’imprenditoria innovativa, soprattutto nei contesti urbani del Medio Oriente come Dubai e NEOM.

Leggi

Smart City

Smart City: un sogno (non per tutti)

Le Smart City promettono sostenibilità e innovazione, ma sono davvero per tutti? Un’analisi tra efficienza, equità e consumo energetico.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale

Che cos’è l’Edge AI

Edge AI porta l’intelligenza artificiale fuori dal cloud e la inserisce nei dispositivi di campo: semafori, sensori industriali, wearable medici. Tempi di risposta in millisecondi, banda ridotta, privacy rafforzata ma nuove sfide di sicurezza, affidabilità e responsabilità. Una guida tecnica illustra architetture, casi d’uso e implicazioni etiche per progettisti e decision-maker

Leggi