Home Page

Pagina 7

Pompe di Calore

Efficienza energetica: le pompe di calore tecnologia chiave, ma permangono ancora ostacoli

Jacques Gandini evidenzia come il settore delle pompe di calore abbia raggiunto una buona maturità sull’efficienza energetica e stia ora affrontando la sfida della sostenibilità, puntando su materiali riciclabili e controlli intelligenti. Le opportunità sono ampie, ma restano da superare i costi iniziali e operativi per una vera diffusione su larga scala.

Leggi

Involucro

Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate: formazione, cultura e innovazione in un unico evento

Seminario tecnico gratuito di Isotec Academy su “Sistemi di isolamento per coperture e pareti ventilate. Efficienza energetica, design e comfort abitativo”: giovedì 8 maggio 2025 a partire dalle ore 14.00, presso la Sala degli Affreschi dell’Accademia Tadini a Lovere (BG).

Leggi

Titoli Abilitativi

Frazionamento del fabbricato in due unità immobiliari: SCIA o permesso di costruire?

In caso di frazionamenti dell'immobile con modifiche della destinazione d'uso e ottenimento di due unità, una adibita a civile abitazione e l'altra ad attività commerciale, non basta la SCIA ma è necessario il permesso di costruire, fermo restando che in zona vincolata l'assenza di qualunque titolo edilizio comporta la sanzione demolitoria.

Leggi

Salva Casa

Come cambia la CILA e come attestare le tolleranze edilizie con la modulistica aggiornata

In questo articolo analizziamo nel dettaglio la CILA e le procedure tecniche a seguito dell’approvazione della modulistica unificata. Nella parte finale sono anche indicati tutti gli step per attestare le tolleranze edilizie.

Leggi

Cessione del Credito

Cessione del credito e sconto in fattura bonus edilizi: le regole per la deroga al blocco

L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti interpretativi sulla misura di favore che ha previsto delle eccezioni al generale divieto di utilizzare le opzioni alternative alla detrazione per i bonus edilizi: la deroga prevista dall'art. 1, comma 5, del DL 39/2024 si applica esclusivamente ai costi effettivamente sostenuti entro il 30 marzo 2024 e direttamente riferibili alla realizzazione concreta degli interventi edilizi agevolati.

Leggi

Progettazione

usBIM.codesign AI: come trasformare la progettazione e il design architettonico con l’AI

ACCA software lancia usBIM.codesign AI: il co-designer basato sull’AI per creare progetti architettonici unici, creativi e personalizzati.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Mapei rafforza la presenza in Nord Africa con un nuovo stabilimento in Egitto

Mapei inaugura un nuovo stabilimento produttivo in Egitto, rafforzando la propria presenza nel Nord Africa. L’impianto, situato nella Città del decimo Ramadan, produrrà soluzioni avanzate per l’edilizia, puntando su innovazione e sviluppo locale.

Leggi

Progettazione

Come il Life Cycle Assessment ha influenzato la progettazione strutturale

L’articolo descrive l’esperienza di Redesco nell’applicazione della Life Cycle Assessment (LCA) alla progettazione strutturale, evidenziando come questo approccio abbia migliorato la consapevolezza ambientale e il processo decisionale. Vengono poste domande chiave sul ruolo del progettista, l’impatto delle strutture e la necessità di riformare le normative.

Leggi

Riqualificazione Energetica

Sistemi radianti: una risorsa cruciale per la riqualificazione energetica degli edifici residenziali

I sistemi radianti a pavimento, parete o soffitto conformi alla UNI EN 1264, garantiscono efficienza termo-igrometrica e comfort uniforme, grazie al funzionamento a bassa temperatura. Ideali negli interventi di riqualificazione energetica, riducono i carichi termici e rispettano le direttive EPBD, risultando adatti anche in edifici esistenti con vincoli tecnici e architettonici.

Leggi

Abuso Edilizio

Pali per antenne: quando è necessaria l'autorizzazione paesaggistica?

I pali telescopici per antenne sono sistemi molto funzionali, realizzati in alluminio, acciaio inox e fibra di vetro. Nonostante ciò potrebbero nascere condizioni in aree soggette a vincoli paesaggistici, dove la distinzione tra nuova costruzione e manutenzione straordinaria potrebbe determinare la necessità di un’autorizzazione paesaggistica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 9616/2025 gioca un ruolo cruciale, confermando la legittimità dell’ordinanza comunale che dichiarava abusivo un palo di sostegno per antenne, installato senza le necessarie autorizzazioni.

Leggi

Pavimenti per Interni

Macchie bianche sul pavimento? Cosa c'è da sapere sulle efflorescenze saline

Le efflorescenze saline che si formano sulle superfici pavimentate costituiscono un fenomeno diffuso, in particolare nei locali a piano terra o seminterrato e nei pavimenti di balconi e terrazze. Si manifestano sotto forma di macchie o patine bianche sulla superficie del pavimento. Non si tratta solo di un inestetismo: dietro a questi depositi apparentemente innocui si nasconde spesso un problema più profondo legato all’umidità. Ma da cosa dipendono le efflorescenze saline? E soprattutto, come si possono prevenire o eliminare?

Leggi

Serramenti

Finestra da tetto a doppia apertura: FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO unisce design, sicurezza e comfort indoor

Soluzione pensata per migliorare la vivibilità degli spazi mansardati, la finestra da tetto FPP-V U5 preSelect MAX di FAKRO è dotata di una doppia apertura – a bilico e a vasistas – e di un vetro super termoisolante U5 in grado di garantire un’ottimale efficienza energetica.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo del futuro: via le ricette standard, spazio a prestazioni, tecnologia e competenze

Il prof. Giuseppe Carlo Marano invita a superare l'approccio prescrittivo nel mondo del calcestruzzo, puntando su prestazioni, durabilità e nuove competenze. L’innovazione passa anche da figure specializzate e tecnologie come l’intelligenza artificiale.

Leggi

Appalti Pubblici

Capitolato Speciale d’Appalto: come redigerlo con Blumatica CSA nel rispetto del nuovo Codice Appalti

Il software Blumatica CSA automatizza la redazione dei Capitolati Speciali d’Appalto, Schema di Contratto e Capitolato Generale, offrendo strumenti conformi al nuovo Codice dei Contratti. Un supporto completo per i progettisti, sia nei lavori pubblici che privati.

Leggi

Titoli Abilitativi

Risanamento conservativo o ristrutturazione? Errore di istruttoria e permesso di costruire annullato

Il risanamento conservativo rappresenta un approccio edilizio fondamentale per la preservazione degli edifici storici, bilanciando la funzionalità moderna attribuita all’edificio con la sua memoria storica. La sentenza del Consiglio di Stato n. 2487/2025 funge da riferimento significativo in quanto conferma, con l'annullamento di un permesso di costruire, l’illegittimità di un progetto che prevedeva trasformazioni non compatibili con il risanamento conservativo, alterando l'ambiente e le visuali panoramiche.

Leggi

Comfort e Salubrità

Indoor Air Quality: la UNI 11976:2025 è il nuovo riferimento per progettisti, imprese e scuole

La norma UNI 11976:2025 introduce un approccio integrato alla qualità dell’aria indoor, con implicazioni per progettisti, impiantisti e facility manager. Stabilisce criteri tecnici per il monitoraggio degli inquinanti e integra comfort, salubrità e building automation.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Riqualificare con il fotovoltaico: i sistemi fischer per le coperture industriali

L'installazione di pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici produttivi rappresenta una strategia chiave per la riqualificazione energetica, offrendo numerosi vantaggi sia economici che ambientali. Il Gruppo fischer lancerà a breve sul mercato una nuova soluzione di fissaggio per coperture industriali: scoprila in anteprima!

Leggi

Costruzioni Metalliche

Processi di saldatura per le strutture in carpenteria metallica

La saldatura è un processo che unisce permanentemente componenti in acciaio tramite fusione, rendendo i prodotti assemblabili anche in cantiere. Le NTC2018 richiedono l’uso di procedimenti all’arco elettrico, salvo eccezioni documentate.

Leggi

Ventilazione meccanica controllata (VMC)

VMC centralizzata a doppio flusso con recupero di calore: cosa serve sapere per un impianto davvero efficiente

La VMC è sempre più centrale nella progettazione impiantistica per garantire qualità dell’aria, comfort e risparmio energetico in ambienti ad alta tenuta. Le soluzioni CALEFFI a doppio flusso con recupero di calore uniscono efficienza termica, filtrazione avanzata e integrazione con sistemi HVAC, ideali per edifici residenziali e terziari evoluti.

Leggi

Materiali e Tecniche Costruttive

Costruire in sicurezza nelle zone sismiche: strategie e innovazioni per edifici resilienti

La sicurezza nelle costruzioni sismiche non si limita più alla protezione della vita, ma comprende anche la riduzione dei danni e delle perdite economiche. Scopriamo le strategie e le innovazioni più efficaci per edifici resilienti e riparabili rapidamente con l’aiuto di Gian Michele Calvi, Professore ordinario di Tecnica delle Costruzioni presso lo IUSS di Pavia.

Leggi

Titoli Abilitativi

Opere edilizie con CILA: il comune non può demolire senza adeguata motivazione

In materia di CILA, l'illegittimo avvio dell'attività edilizia soggetta a mera comunicazione implica esclusivamente l'applicazione di una sanzione pecuniaria "secca" e non la demolizione

Leggi

Tunnel e Gallerie

FMECA per la sicurezza delle gallerie autostradali: metodologia e benefici nella progettazione degli interventi di ammodernamento

Autostrade per l’Italia gestisce una vasta rete infrastrutturale, comprendente circa 600 gallerie, molte delle quali costruite prima del 1980. Perché siano garantite le necessarie condizioni di sicurezza ed efficienza, le gallerie richiedono un continuo processo di manutenzione e ammodernamento. In questo contesto, la metodologia FMECA (Failure Mode, Effects and Criticality Analysis) è proposta come strumento per identificare, analizzare e priorizzare la risoluzione delle criticità, migliorando la performance strutturale, garantendo la funzionalità e ottimizzando gli interventi.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Bonus Ristrutturazioni: le regole per il trasferimento dell'agevolazione

In caso di vendita dell'unità immobiliare sulla quale sono stati realizzati gli interventi, il Bonus Ristrutturazioni non utilizzato in tutto o in parte è trasferito automaticamente, per i rimanenti periodi di imposta, all'acquirente, salvo diverso accordo tra le parti.

Leggi

Pompe di Calore

Viessmann accelera la transizione energetica: soluzioni smart per abitazioni e condomini a HPT

Viessmann è stata presente a "Heat Pump Technologies" con le sue soluzioni per la transizione energetica, tra cui le nuove pompe di calore a propano Vitocal per abitazioni e condomini. In evidenza la Vitocal 250-A PRO, ideale per impianti ibridi ad alta efficienza nei contesti condominiali.

Leggi