Pericolo esplosione interna: la progettazione di gallerie tradizionali o con conci in calcestruzzo
La memoria presenta un’analisi progettuale relativa al comportamento dei tunnel in caso di esplosione interna. Vengono confrontate due...
Pagina 479
La memoria presenta un’analisi progettuale relativa al comportamento dei tunnel in caso di esplosione interna. Vengono confrontate due...
Una struttura tipica dell’edilizia dei centri storici dell’Appenino, rinforzata con soluzioni innovative made in Italy di facile applicazione e low cost, ha resistito a terremoti di intensità più che raddoppiata rispetto al sisma più violento che ha colpito il centro Italia nel 2016. È quanto emerge dai risultati dei test alle tavole vibranti del Centro Ricerche ENEA Casaccia, eseguiti su una struttura a U composta da tre pareti in malta e tufo, aperture asimmetriche e tetto in travi di legno. Le prove sono state condotte con l’obiettivo di individuare le tecniche migliori e meno invasive per rinforzare le abitazioni senza doverle sgombrare.
Sicurpal srl, leader italiano nella produzione di linee vita e sistemi anticaduta, partecipa all'edizione 2020 di SAIE Bologna per promuovere la sicurezza del lavoro in quota con soluzioni innovative.
L’AICAP ha istituito un Premio simbolico “di eccellenza” per opere realizzate in calcestruzzo strutturale, la cui edizione 2020...
Aggiornamento della UNI/PdR 56:2019, la prassi di riferimento che stabilisce le linee guida per la certificazione del personale tecnico addetto alle prove non distruttive nel campo dell’ingegneria civile
Anche per quest’anno il concorso di fama internazionale ha selezionato sei vincitori per le cinque categorie. >>> Scopri i progetti premiati
Gli Italian Concrete Days a Napoli fondamentali per comprendere le nuove soluzioni di riferimento che in in 15 anni sono state completamente sostituite
Intervista a Marco Menegotto, per conoscere gli ICD 2020, l'aicap e la sua attività
Il cedimento di un pavimento industriale può avere ripercussioni significative sulla sicurezza e sulla funzionalità dell’intera area di lavoro. Comprendere le cause di questi cedimenti e individuare le soluzioni più efficaci è essenziale per garantire la durabilità e la stabilità delle superfici industriali, evitando costi futuri e garantendo un ambiente sicuro per le operazioni.