In Evidenza - Sicuro

Gestione e trattamento Acqua

Argini e rischio alluvionale: strutture fondamentali ma vulnerabili

Gli argini fluviali sono strutture cruciali per la difesa dal rischio alluvionale, ma spesso trascuriamo la loro vulnerabilità. Studi recenti mostrano che il collasso arginale può avvenire anche senza eventi estremi, richiedendo maggiore monitoraggio e conoscenza.

Leggi

Campi Flegrei

Campi Flegrei, la terra trema ancora: sciame sismico in corso

Dopo i fenomeni del 13 maggio, il più forte di Magnitudo 4.4, oggi i Campi Flegrei sono stati interessati da un altro terremoto, questa volta di intensità 3.3. Questa scossa è stata registrata alle 14.23.

Leggi

Antincendio

MAV: macchine, edifici o entrambi? Integrazione tra direttiva macchine, CPR e normativa antincendio

Quando si parla di Magazzini Automatici Verticali (MAV), il confine tra opera da costruzione e macchina si fa sottile. Una distinzione che può sembrare marginale, ma che assume un ruolo decisivo quando si affronta il tema della sicurezza antincendio.

Leggi

Rinforzi Strutturali

Consolidamento delle murature storiche e rinforzo strutturale con approccio integrato e soluzioni Kerakoll

Il restauro delle murature storiche richiede un approccio che coniughi conoscenza delle tecniche costruttive tradizionali e innovazione tecnologica. Kerakoll, leader nel settore, offre soluzioni avanzate per il consolidamento strutturale, garantendo interventi efficaci, compatibili e rispettosi del patrimonio architettonico.

Leggi

Particolari Costruttivi

Consolidamento e Restauro di edifici: i particolari costruttivi degli interventi di Massimo Mariani

Raccolta di particolari costruttivi di interventi di rinforzo, consolidamento e restauro di edifici o parti di edifici esistenti in muratura, realizzati dall'ing. Massimo Mariani e pubblicati su INGENIO.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Rilevato di terreno armato con geotessile e intervento su pendio instabile

Descrizione di alcuni interventi di stabilizzazione di terreni mediante l'uso di terre rinforzate con geotessile armato.

Leggi

Miglioramento sismico

Consolidamento sismico del Monastero di Marcenasco: diagnosi, criticità e interventi strutturali

L’articolo illustra gli interventi di consolidamento e restauro di un edificio in muratura del XII secolo, compromesso da degrado e rimaneggiamenti. Dopo approfondite indagini conoscitive, l’analisi FEM e la modellazione con software Dolmen hanno guidato una progettazione consapevole e mirata alla sicurezza sismica.

Leggi

Normativa Tecnica

Eurocodice 8, seconda generazione: cosa cambia nella progettazione sismica? Una giornata tecnica di confronto a Pavia

Il 5 giugno 2025 a Pavia si terrà una giornata tecnica dedicata alla seconda generazione dell’Eurocodice 8. Un’occasione per comprendere le novità nella progettazione sismica con gli esperti italiani che hanno contribuito alla sua evoluzione, tra normative, approcci progettuali e dispositivi innovativi.

Leggi

Geologia e Geotecnica

La determinazione delle caratteristiche geotecniche di resistenza da prove pressiometriche Menard

La stima dei parametri di resistenza al taglio del terreno si effettua tramite prove di laboratorio o in sito, ma solo la prova pressiometrica tipo Menard consente di rilevare l’evoluzione della rottura del terreno in condizioni reali. Essa fornisce dati affidabili sul comportamento elasto-plastico del terreno, risultando il metodo preferibile per efficacia e precisione.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Indagini diagnostiche su un ponte in c.a.: tecniche NDT, analisi meccaniche e valutazione della durabilità

Nel contesto della manutenzione del patrimonio infrastrutturale, le prove non distruttive rappresentano strumenti fondamentali per caratterizzare i materiali e stimare la durabilità delle strutture. Un caso studio sul Ponte sul Piovego a Padova illustra l’impiego integrato di tecniche non distruttive, carotaggi e analisi chimiche.

Leggi

Sistemi di Fissaggio

Sicurezza antincendio nel legno strutturale: superare pregiudizi con calcoli e soluzioni certificate

Il legno, in edilizia, affascina ma la sua combustibilità solleva dubbi. In realtà, il suo comportamento al fuoco è scientificamente prevedibile e gestibile. Tecniche di calcolo normate, come l'Eurocodice 5, e connessioni certificate, quali quelle di Simpson Strong-Tie, garantiscono elevati standard di sicurezza antincendio.

Leggi

Assicurazione

Polizze catastrofali obbligatorie: i parametri per i valori da considerare

Il valore coincide, per i beni immobili, con il valore di ricostruzione a nuovo, per i beni mobili, con il costo di rimpiazzo e, per i terreni interessati dall'evento calamitoso, con il costo di ripristino delle condizioni

Leggi

Muratura

Interventi su edifici esistenti in muratura: patologie, criteri progettuali, incentivi e sanatoria sismica

Un focus tecnico dedicato agli interventi su edifici in muratura: diagnosi delle patologie, strategie di consolidamento, modellazione strutturale, normativa e incentivi. Strumenti utili per progettare in sicurezza, rispettando la storia del costruito.

Leggi

Laterizi

Fuoco in facciata: il sistema costruttivo in laterizio NORMABLOK PIÙ per la massima protezione in caso di incendio

Un incendio che ha origine all’interno di un edificio può interessarne anche le facciate e si può propagare ai locali superiori o adiacenti a causa dei flussi termici indotti lungo le facciate stesse. I blocchi della linea NORMABLOK PIÙ sono la soluzione vincente per la realizzazione di pareti efficienti energeticamente e sicure anche in caso di incendio.

Leggi

Coperture

Il consolidamento delle capriate lignee nella scuola media di Borgomanero

Durante un sopralluogo nel sottotetto della scuola media di Borgomanero, sono state rilevate criticità puntuali sulle capriate, messe in sicurezza con RESISTECTO®, il sistema di consolidamento capace di ripristinare le funzionalità delle capriate senza comprometterne l’integrità storica.

Leggi

Muratura

Edifici singoli ed in aggregato: differenze, indicazioni normative e strumenti per la loro applicazione

La progettazione della messa in sicurezza di un edificio in muratura presenta problematiche diverse nel caso di edifici in aggregato rispetto al caso di edifici singoli. Alcune di queste differenze sono indicate nella vigente normativa nazionale ed in particolare nella Circolare n. 7 C.S.LL.PP. 21 gennaio 2019.

Leggi

Condominio

Locatori, condominio, proprietario esclusivo del lastrico solare: chi è il responsabile in caso di infiltrazioni d’acqua?

Le problematiche di degrado strutturale e architettonico nei condomini, come i danni dovute alle infiltrazioni d’acqua e altri deterioramenti, rappresentano una preoccupazione crescente per proprietari, amministratori e professionisti del settore edilizio. La recente ordinanza della Corte di Cassazione, n. 5660/2025, chiarisce le responsabilità in caso di infiltrazioni provenienti da lastrici solari di proprietà esclusiva, affermando che il proprietario esclusivo è responsabile per danni derivanti da cattiva manutenzione, salvo prova di cause imprevedibili o colpe di altri soggetti.

Leggi

Condoni e Sanatorie

La sanatoria sismica e la dichiarazione di conformità dopo il Salva Casa: la guida completa

Dopo l’entrata in vigore del Salva Casa si delinea una nuova procedura per la sanatoria sismica, che prevede una serie di attività per la regolazione postuma e l’attestazione della conformità alle norme tecniche. In questo articolo una guida alle attività necessarie per la sanatoria.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Identificazione speditiva di danni strutturali rilevanti per strutture esposte al rischio sismico: il sistema di monitoraggio SimpleOne

Il sistema di monitoraggio a basso costo in continuo delle strutture esposte al rischio sismico, che riduce la necessità di ispezioni frequenti, con una rapida identificazione di eventuali danni strutturali rilevanti, e aumenta la sicurezza degli utenti di edifici e infrastrutture.

Leggi

Patologie Edili

Patologie e quadri fessurativi più ricorrenti nelle strutture in muratura

Le strutture in muratura presentano una grande varietà di patologie e quadri fessurativi legati alla loro natura discontinua e alla qualità della tessitura. Questo approfondimento tecnico analizza i principali meccanismi di danneggiamento – dallo schiacciamento ai cedimenti fondali – offrendo strumenti di lettura indispensabili per la diagnosi strutturale e la progettazione di interventi di messa in sicurezza.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Monitoraggio di torri in muratura con la tecnica della emissione acustica

L’emissione acustica (AE) è una tecnica di monitoraggio non invasiva efficace nella diagnosi precoce dei danni strutturali in edifici storici come ad esempio nelle torri in muratura. L’articolo illustra i principi della tecnica e i risultati ottenuti nel monitoraggio della Torre Asinelli di Bologna, evidenziando correlazioni con eventi sismici e ambientali.

Leggi

Muratura

Valutazione e consolidamento delle strutture esistenti in muratura: approcci metodologici e tecniche di rinforzo

L'articolo esamina le tecniche di valutazione e consolidamento delle strutture in muratura, con un focus sulla sicurezza sismica. Vengono analizzati approcci metodologici e interventi di rinforzo, utilizzando applicativi della Suite4U, come Verifiche Rinforzi e Meccanismi locali.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

Governare il territorio per la resilienza e l’adattamento degli insediamenti

Simona Tondelli, durante il SAIE Lab 2025 a Bologna, ha evidenziato l’importanza di un governo del territorio integrato e resiliente per affrontare il dissesto idrogeologico, puntando su rigenerazione urbana, contenimento del consumo di suolo e collaborazione tra enti. Ha sottolineato la necessità di un approccio sistemico basato su conoscenza, partecipazione e innovazione.

Leggi

Professione

Vizi costruttivi e difetti edilizi: responsabilità contrattuale e professionale di impresa, direttore dei lavori e progettista

Nel settore edilizio il ruolo e gli obblighi di progettisti, imprese e altri soggetti tecnici è disciplinato dalla norma che punisce severamente ogni inadempienza. In particolare gli artt. 1667 e 1669 del Codice Civile, chiariscono i limiti temporali e le condizioni di garanzia in relazione a difetti e vizi delle opere edilizie. La trattazione si arricchisce con l’esame dell’ordinanza della Corte di Cassazione n. 7176/2025, che approfondisce le modalità di attribuzione di responsabilità in casi di vizi costruttivi e difetti progettuali, distinguendo tra responsabilità contrattuale e professionale.

Leggi