Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Home

AC MILAN vende la sede agli ingegneri e architetti con un margine di 16 milioni di euro

AC MILAN ha prima esercitato un’opzione call per la cifra di 41 milioni e successivamenteha venduto il tutto a Fondo Inarcassa Re, per 57 milioni.

Leggi

Che cosa è la casa avanzata per le biciclette ? è utile o pericolosa ?

Se ne è parlato troppo poco ma tra le novità del Codice della Strada c’è anche l’adozione della cosiddetta “casa avanzata” per le biciclette. Ecco di cosa si tratta.

 

Leggi

Concorsi di Progettazione, non facciamoci del male

Riflessioni di Pier Giorgio Giannelli dopo la Delibera ANAC sul Concorso annullato in Sicilia

Leggi

Superbonus 110% e altri bonus edilizi, c'è l'accordo in attesa del maxiemendamento: tutte le novità 2022

Saltano i requisiti, richiesti per le unifamiliari, dell’Isee e della prima casa e viene introdotta una detrazione del 75%, su soglie modulate, per gli interventi di abbattimento delle barriere architettoniche e relativi impianti di automazione

Leggi

Bonus Facciate ok anche per una sola parte dell'unità immobilare! Il resyling parziale è ammesso

Agenzia delle Entrate: è possibile prendere la detrazione anche se il rinnovamento è circoscritto all’area di una singola unità immobiliare e, dunque, a risolvere un problema localizzato su una parte della facciata e non dell’intera superficie visibile dall’esterno dello stabile

Leggi

General Contractor e riaddebiti delle spese professionali

Le principali conclusioni svolte dall’Agenzia delle Entrate sul tema del riaddebito delle spese professionali al Committente, da tenere ben presenti per evitare passi falsi, inopportuni e dolorosi

Leggi

Nuovo stadio San Siro: Inter e Milan scelgono “La Cattedrale” di Populous. Ecco il progetto

Per il nuovo stadio di Milano, AC Milan e FC Internazionale Milano hanno scelto il progetto dello studio Populous, noto come “la Cattedrale". Nascerà un nuovo distretto per lo sport e il tempo libero interamente pedonale, con un parco pubblico da 50 mila metri quadri di verde filtrante e parcheggi totalmente interrati.

 

Leggi

Distanze legali e distanze tra edifici: occhio alle differenze! Nessuna deroga al limite dei 10 metri

Tar Abruzzo: le norme sulle distanze tra le costruzioni o tra queste ed i terreni confinanti non possono essere derogate e la loro violazione comporta la facoltà del vicino di chiedere la riduzione in pristino

Leggi

Superbonus 110% off limits se gli impianti sono condivisi. La casa vacanza è fuori

Agenzia delle Entrate: la titolarità solo parziale degli impianti di fornitura di acqua, energia elettrica e gas di un’unità abitativa sita in un complesso residenziale frena l’agevolazione, anche se con accesso autonomo

Leggi

Ceramica

Desolidarizzare: la parola d’ordine per la posa delle grandi lastre ceramiche

Come evitare la formazione di crepe e fessure nella posa delle grandi lastre ceramiche

Leggi

Prestazione energetica in edilizia: testo proposta Commissione UE. Tutto su APE e passaporto ristrutturazioni

Tra le novità della proposta della Commissione UE c'è l'introduzione del "passaporto di ristrutturazione", strumento concepito per aiutare i proprietari a pianificare e realizzare interventi graduali fino ad azzerare le emissioni dell'edificio

Leggi

Architettura

Morto l'architetto Richard Rogers, pionere del movimento 'high-tech'

Pioniere del movimento 'high-tech' e premio Pritzker 2007, con Renzo Piano aveva progettato il Centre Pompidou di Parigi.

Leggi

Come rendere una città sostenibile? Le 7 regole "verdi" del Position Paper di Green Building Council Italia

Giovedì 16 dicembre 2021 è stato presentato a Roma il primo position paper sulla “Sostenibilità urbana” di Green Building Council Italia, che mira a delineare lo stato dell'arte delle città sostenibili, dei suoi punti di forza e degli strumenti idonei per misurare qualità ambientale e benessere sociale.

Leggi

Migliorano le prestazioni energetiche delle abitazioni. Lo dice il rapporto ENEA-CTI

Da quasi 1 milione di APE emessi nel 2020 emerge che le case italiane migliorano le prestazioni energetiche. A dirlo il rapporto ENEA-CTI.

Leggi

Impermeabilizzazione e pavimentazione della piazza: no al Bonus facciate. Cosa è dentro e cosa è fuori

Agenzia delle Entrate: il rifacimento del lastrico solare, anche se di importante valore estetico e aperto al pubblico, non rientra nell’agevolazione in quanto non si tratta di struttura opaca verticale

Leggi

General contractor e professionisti: regole deontologiche e operative

Chiarimenti sul caso, frequente, in cui attore principale del processo di Sismabonus sia un General Contractor, con i conseguenti delicati rapporti che si instaurano con i professionisti incaricati di fornire prestazioni connesse con l’intervento ammesso al Superbonus

 

Leggi

Ministro Giovannini, le città al centro dello sviluppo sostenibile

Il Ministro del Mims Giovannini ha ribadito come la transizione verso il 'green' sia ormai "irreversibile" e per questo, ad esempio, non saranno più acquistati autobus a diesel.

Leggi

Efficienza energetica e prestazioni: niente stretta per il mercato immobiliare, edifici a emissioni zero dal 2030

La Commissione europea ha presentato la proposta definitiva per la nuova versione della direttiva sul Rendimento energetico dell’edilizia (energy performance building directive, Epbd)

Leggi

Superbonus case unifamiliari, ok fino al 31/12/2022: eliminati tetto ISEE e riferimento temporale alla CILA!

Il Senatore Agostino Santillo, intervenuto a Roma all'evento GBC sul tema della riqualificazione energetica, anticipa le novità per il Superbonus 110% sulle case unifamiliari con le modifiche apportate al DL Rilancio dal DDL Bilancio 2022, che approderà in Senato il 21 dicembre

Leggi

Mini condominio e Superbonus 110%: percentuali sui pagamenti, limiti di spesa, interventi trainati e trainanti

Agenzia delle Entrate: ok al Superbonus 110% degli altri eventuali costi collegati alla realizzazione e al completamento degli interventi agevolati, ma sempre con l’attestazione di un tecnico abilitato

Leggi

Incentivi per i sistemi BACS (Building Automation and Control System)

I BACS agiscono attivamente sul fabbisogno energetico dell’organismo edilizio perché bilanciano la regolazione degli impianti tecnologici in funzione delle condizioni climatiche esterne, riducendo il consumo energetico e migliorando il comfort termo-igrometrico degli occupanti.

Leggi

Banda larga: dal 2022 attestato obbligatorio per gli edifici digitalizzati! Novità per l'agibilità

In virtù delle novità apportate dal Codice UE sulle comunicazioni elettroniche appena recepito dalla normativa italiana, a partire dal 1° gennaio 2022 sarà necessario dotare gli immobili dell’attestato con la dicitura «edificio predisposto alla banda ultra larga»

Leggi

Superbonus in condominio minimo: pertinenze dentro o fuori dal calcolo del massimale? Le discriminanti

Agenzia delle Entrate: le pertinenze situate in un edificio diverso da quello condominiale vanno escluse dal calcolo di spesa

Leggi

Ipotesi di decadenza dal Superbonus 110%: la posizione del MEF e la normativa di riferimento

Questo studio indaga e anticipa alcune conseguenze che potrebbero presentarsi in applicazione delle recenti norme in materia di Superbonus,...

Leggi