Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Home

Superbonus 110, Eco, Sisma, Ristrutturazioni, Verde, Facciate: nuove scadenze nel testo bollinato DDL Bilancio

Analisi differenziata per singole misure agevolative dell'art.9 del DDL Bilancio 2022 - approdato al Senato - Proroghe in materia di superbonus fiscale, di riqualificazione energetica, recupero del patrimonio edilizio, acquisto di mobili e grandi elettrodomestici, sistemazione a verde ed in materia di recupero o restauro della facciata esterna degli edifici

Leggi

Coibentazione del tetto e Superbonus infissi: attenzione all'incidenza del 25%! I chiarimenti del Fisco

L’area del sottotetto da cui il titolare di un immobile vuole ricavare un lavatoio deve essere esclusa dal calcolo della superficie disperdente lorda. Il proprietario inoltre non potrà fruire del Superbonus sugli infissi, essendo di nuova installazione

Leggi

Costruzioni in Legno

Cosa deve sapere il progettista quando "costruisce in LEGNO"

Istruzioni per il progettista quando il materiale è il legno

Leggi

Caldaia

Caldaia a condensazione: criteri progettuali e parametri di funzionamento

Le caldaie a condensazione rappresentano oggi il generatore di calore di riferimento in ambito residenziale e terziario. Recuperano il calore latente dei fumi grazie a scambiatori evoluti, assicurando rendimenti che possono superare il 100 % sul PCI e temperature di scarico intorno ai 40 °C, con vantaggi energetici, economici e ambientali. Approfondisci criteri progettuali e parametri di funzionamento per massimizzare il rendimento

Leggi

Testo Unico Edilizia, parte l'iter per la riforma! Nuova commissione con 22 esperti per riformare l'urbanistica

Il Ministro delle Infrastrutture ha firmato il decreto che contiene l'elenco di tutti i componenti della commissione per riformare il DM 1444/68 e il DPR 380/2001, e che sarà presieduta dal Consigliere di Stato Raffaele Greco

Leggi

Seul sposta sul Metaverso i suoi servizi ai cittadini

Il piano fa parte del progetto Seoul Vision 2030 e ha preso il nome, non originalissimo, di "Metaverse Seoul". La prima di tante città ?

Leggi

Compatibilità paesaggistica, accertamento di conformità, condono ambientale, sanatoria: le regole del gioco

Cassazione: l'istituto della “compatibilità paesaggistica” non può trovare attuazione nel caso di lavori non autorizzati che abbiano determinato la creazione di superfici utili o volumi ovvero aumento di quelli legittimamente realizzati, o che non siano configurabili quali interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria a norma dell’art.3 del Testo Unico Edilizia

Leggi

Caldaia a condensazione e impianto di riscaldamento a pavimento: ecco perché abbinarli

L’abbinamento tra sistemi radianti idronici e caldaie a condensazione presenta molteplici vantaggi, che sono descritti nel presente articolo.

Leggi

Superbonus 110%: per la ricostruzione proroga di quattro anni anche per le case unifamiliari

Nel cratere 2016, con più di 60.000 edifici da ricostruire, i cui proprietari hanno richiesto o prenotato il contributo per la ricostruzione, le abitazioni sono per la maggior parte quelle unifamiliari e bifamiliari, sia che si tratti di prime che seconde case

Leggi

Dispositivo dissipativo per edifici prefabbricati in calcestruzzo armato

La risposta sismica delle strutture prefabbricate non progettate per resistere ai carichi sismici può essere incrementata sfruttando la dissipazione energetica di appositi dispositivi di collegamento trave-pilastro. Nel presente lavoro sono descritte le principali fasi di sviluppo di uno di tali dispositivi, partendo dallo studio e la modellazione della geometria fino alla definizione del criterio di progetto.

Leggi

Abusi edilizi, permessi falsi, accertamenti: tutte le responsabilità di committente e professionista

Il Consiglio di Stato, in una recente pronuncia, chiarisce il funzionamento dell'accertamento di conformità e ricorda l'importanza del professionista nel procedimento edilizio

 

Leggi

Decreto Antifrodi Superbonus 110% cessione del credito: visto di conformità per tutti i bonus edilizi

Il Governo ha varato un nuovo decreto-legge che introduce misure urgenti per il contrasto alle frodi nel settore delle agevolazioni fiscali ed economiche, in particolare per quanto concerne le detrazioni e cessioni di crediti per lavori edilizi

Leggi

Patentini Edilizia

La qualifica dei posatori di sistemi resinosi: le norme di riferimento, le regole, le procedure

Appuntamento il 22 novembre p.v. al MADE EXPO 2021 con il convegno "La qualifica dei posatori di sistemi resinosi. Le norme di riferimento, le regole, le procedure", organizzato da UNI - Ente Italiano Normazione con la partecipazione di CONPAVIPER.

Leggi

Sika AG si compra MBCC Group, l'ex divisione Construction Chemicals di BASF

Sika - MBCC Group: un accordo da $ 6 miliardi per Rival MBCC

Leggi

La tettoia rientra nell'edilizia libera?

Il punto di partenza per capire se serve o meno il permesso di costruire è dato dall’impatto delle opere sul territorio. Ove il manufatto, per la sua struttura ed estensione, sia in grado di incidere sul territorio determinando significative trasformazioni urbanistiche ed edilizie, si tratta di nuova costruzione e serve il permesso

Leggi

Crescono le nomine degli Energy manager in Italia anche nel 2020. Dal 2014, +18%

Presentato il Rapporto 2020 sugli energy manager in Italia. Il Rapporto realizzato dalla FIRE - la Federazione italiana per l’uso razionale...

Leggi

Manovra 2022, testo aggiornato: cessione credito e sconto in fattura per tutti i bonus edilizi fino al 2024

Nella seconda versione del DDL Bilancio 2022, che approderà in Parlamento, arriva la proroga per tre anni della cessione del credito e dello sconto in fattura per tutti i bonus edilizi e non solo per il Superbonus (opzioni fino al 2025)

Leggi

Superbonus, Ecobonus, Bonus Facciate al 60%, Bonus Mobili: proroghe e novità del DDL Bilancio 2022. Il testo

La prima bozza della Finanziaria 2022 (che ora dovrà essere esaminata in Parlamento, con potenziali modifiche e aggiustamenti, e che entrerà in vigore solo dal 1° gennaio 2022) proroga fino al 2024 Ecobonus, Bonus ristrutturazioni, Bonus mobili e Bonus verde e prevede una riduzione del Bonus Facciate dal 90 al 60%

Leggi

Serre amovibili professionali e serre mobili: quando serve il permesso di costruire e quando sono libere

Consiglio di Stato: una serra realizzata con una "struttura leggera" e ancorata al terreno "attraverso dei semplici plinti", solo per evitare che venga divelta dal vento, non è un intervento di edilizia libera, ma richiede il permesso di costruire.

Leggi

Decreto Attuazione PNRR in Gazzetta: Superbonus alberghi, progettazione scuole, risorse per efficientamento

Il decreto-legge 152/2021 per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, contiene scariate misure di interesse per l'edilizia e i professionisti tecnici

Leggi

Paola Marone, Federcostruzioni: importante confermare i Bonus edilizia e la Cessione del credito

Paola Marone, Federcostruzioni: Siamo solo all’inizio di un processo di rigenerazione del nostro patrimonio immobiliare, e se si fossero modificate le norme esistenti si sarebbe alimentata sfiducia e confusione

Leggi

Abitabilità, abusi edilizi, condono: niente agibilità senza regolarità urbanistica

Consiglio di Stato: la validità e l'efficacia del permesso di costruire possono condizionare quelle del certificato di agibilità (SCA)

Leggi

SuperEcobonus 110 per infissi e serramenti con nuove dimensioni: l'ENEA si adegua alle indicazioni del Fisco

L’assistente virtuale di ENEA, Virgilio, si adegua disponendo che sono ammessi al Superbonus 110% gli interventi di spostamento e variazione dimensionale degli infissi a condizione che la superficie "totale" degli infissi nella situazione post intervento sia minore o uguale di quella ex ante

Leggi

Comfort e Salubrità

Ventilazione nelle aule scolastiche: calcolo delle portate di ricambio dell’aria e analisi della normativa

Il ricambio d’aria nelle scuole secondo la legislazione vigente.

Leggi