Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Home

Direttiva Case Green

Direttiva case green in Gazzetta Ufficiale europea: ecco il testo. Due anni per adeguarsi

La direttiva Case Green sulle prestazioni energetiche degli edifici è stata pubblicata nella Gazzetta ufficiale europea. Caldaie a gas e a metano ok fino al 2040, misure più personalizzabili da parte dei singoli Stati membri, edifici residenziali nuovi a emissioni zero dal 2030. Ci sono due anni di tempo per adeguarsi, ma al momento non sono previste sanzioni...

Leggi

Incentivi

Interventi sui pavimenti quali gli incentivi previsti

Sono molteplici gli incentivi previsti dalla normativa italiana nell’ambito di ristrutturazioni e/o riqualificazioni energetiche di edifici esistenti. Di seguito una carrellata delle possibili casistiche e delle opportunità di agevolazione quando gli interventi riguardano le pavimentazioni.

Leggi

Parquet

Parquet e pavimenti in legno per interni: istruzioni per il progetto, la posa e manutenzione secondo normativa

La norma UNI 11935, in vigore del 15 febbraio 2024, fornisce prescrizioni dettagliate per la progettazione, l'installazione, le condizioni d'uso dei pavimenti di legno e parquet destinati agli ambienti interni. Lo scopo principale della norma è quello di garantire che questi pavimenti rispettino standard elevati in termini di qualità, sicurezza, e durabilità. Di seguito, un inquadramento generale sui contenuti della UNI 11935.

Leggi

Architettura

Addio a Renato De Fusco, storico dell’architettura e del design

Professore emerito dell'Università Federico II di Napoli, si è spento all'età di 94 anni nella sua casa di Posillipo nella notte del 30 aprile 2024. De Fusco è stato architetto, storico dell'architettura e della progettazione, critico e teorico dell'architettura di fama internazionale. Di seguito il suo ricordo.

Leggi

Pavimenti per Esterni

Le pavimentazioni in masselli autobloccanti nella viabilità urbana: istruzioni per l’uso

Le pavimentazioni in masselli autobloccanti di calcestruzzo sono ampiamente utilizzate nella viabilità urbana. La loro capacità autobloccante e resistenza intrinseca le rende durevoli, con una vita utile media di 30 anni. Tuttavia, progettazione e posa accurata sono fondamentali per garantirne l'efficacia. Di seguito alcuni importanti accorgimenti tecnici a cui prestare massima attenzione.

Leggi

Serramenti

Guida all'acquisto di Serramenti per zone marine: ottimizza Comfort e Durabilità

Vivere vicino al mare offre panorami mozzafiato e un ambiente rilassante, ma comporta anche sfide uniche nella scelta dei serramenti. Per garantire durabilità, comfort e stile, scopriamo insieme i migliori consigli per selezionare i serramenti più adatti per le abitazioni e gli uffici situati in zone marine.

Leggi

Impianti Termici

Impianti e sistemi per la riqualificazione energetica Green degli edifici

In questo focus si approfondiscono i temi della normativa relativa alla Direttiva Case Green e nazionale, della progettazione integrata involucro-impianto, delle criticità dei sistemi ibridi, della VMC, degli impianti solari e fotovoltaici nonchè della domotica

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon: indicazioni tecniche per progettare interventi mirati di risanamento

Cosa fare per ridurre le concentrazioni di Radon negli ambienti interni? Il Piano Nazionale d'Azione per il Radon (PNAR), da poco pubblicato, fornisce importanti indicazioni sulle metodologie di riduzione del radon e sulla loro efficacia. Vediamole nel dettaglio.

Leggi

Efficienza Energetica

La progettazione integrata di impiantistica e involucro

L’articolo esamina la problematica della progettazione dell’involucro edilizio e dell’impiantistica ad esso asservita. Spesso, infatti, viene data meno importanza all’involucro rispetto agli impianti secondo un’ottica ormai superata. Al contrario, la strategia vincente è quella di progettare correttamente l’involucro edilizio in modo da sfruttarne al massimo le peculiarità “passive” in ogni stagione e dotarlo di impiantistica “su misura” per assicurare il benessere degli occupanti, privilegiando le fonti rinnovabili di energia a scapito di quelle fossili.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Impianto fotovoltaico con sistema di accumulo: come calcolare il risparmio in bolletta

In questo articolo vedremo come quantizzare il risparmio annuale personalizzabile sulle proprie bollette, fornendo un esempio realistico che potrà essere adattato alla maggior parte degli edifici residenziali.

Leggi

Patologie Edili

Come evitare umidità superficiale e condense interstiziali? Il metodo di calcolo secondo la normativa tecnica

A chiarirlo è la norma UNI EN ISO 13788:2013 che fornisce un metodo di calcolo per determinare la temperatura superficiale interna di componenti o elementi edilizi al di sotto della quale è probabile la crescita di muffe, nonché la valutazione del rischio di condensazione interstiziale. Scopriamo nel dettaglio questa metodologia di calcolo.

Leggi

Impianti Fotovoltaici

Le attenzioni progettuali inerenti all’installazione di impianti fotovoltaici su coperture continue

L’integrazione dei pannelli fotovoltaici in copertura presuppone l’attenzione a tematiche fra di loro connesse quali: prevenzione incendi, aspetti strutturali, manutenzione dei pannelli e della copertura.

Leggi

Umidità

Una casa che respira? No, grazie

Parliamo di tenuta all'aria che è una specifica tecnica degli edifici ancora poco nota ma estremamente importante. Spesso si confonde la “respirazione” con la “traspirazione” e possono nascere problemi.

Leggi

Edilizia

Opere edilizie ante 1967, definizione di centro abitato e rilevanza urbanistica: le regole

La nozione di centro abitato, anche per quanto concerne le opere realizzate prima del 1967, va individuato nella situazione di fatto costituita dalla presenza di un aggregato di case continue e vicine, comunque suscettibile di espansione, ancorché intervallato da strade, piazze, giardini o simili.

Leggi

Architettura

É venuto a mancare Italo Rota, architetto, designer e artefice del Museo del Novecento di Milano

Il 6 aprile è venuto a mancare Italo Rota, architetto e designer. Di seguito la biografia e le opere principali dell'artefice del famoso Museo del Novecento di Milano.

Leggi

Immobiliare

Quali certificazioni servono per vendere casa? Quali sono i documenti obbligatori? La due diligence immobiliare

Quali certificazioni servono per vedere casa? Ci sono i documenti obbligatori? Cosa rischio se compro o vendo un immobile non conforme alle norme urbanistiche o non in regola con tutte le certificazioni tecniche? Proviamo a dare una risposta chiara a tutte queste domande e a introdurre la due diligence immobiliare.

Leggi

Architettura

Lutto nel design: addio al rinomato architetto e artista italiano Gaetano Pesce

É venuto a mancare all'età di 84 anni il famoso designer e architetto Gaetano Pesce. Di seguito la biografia, i riconoscimenti e le opere principali dell'artista italiano.

Leggi

Incentivi

Stretta sui Bonus Edilizi e Energetici: nuovo DL stoppa sconto in fattura e cessione del credito

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto-legge, poi pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 29 marzo, che pone fine agli sconti in fattura e alla cessione del credito per i bonus edilizi ed energetici, con una deroga per gli edifici danneggiati dai terremoti del 2009 e 2016 (plafond di 400 milioni di euro). Questa mossa elimina anche la "rimessione in bonis", introducendo una comunicazione preventiva per i nuovi interventi, mirando a una maggiore trasparenza e controllo finanziario per limitare gli abusi e tutelare la finanza pubblica.

Leggi

Certificazione Energetica

I protocolli di certificazione e di sostenibilità CasaClima

L’articolo esamina la certificazione energetica CasaClima e ne identifica le principali differenze con la certificazione nazionale basata sulle norme UNI TS 11300 e sul DM 26/6/2015, passando poi a descrivere i Protocolli di Sostenibilità offerti dall’Agenzia CasaClima allo scopo di “misurare” con criteri oggettivi la sostenibilità di un edificio, sia esso di nuova costruzione o risanato.

Leggi

Architettura

Opere in metallo: è venuto a mancare il famoso artista e scultore statunitense Richard Serra

É venuto a mancare Richard Serra, rinomato artista contemporaneo, che ha rivoluzionato la scultura con opere monumentali e site-specific, utilizzando materiali industriali come acciaio e piombo. Le sue creazioni, sparse globalmente, hanno sfidato la percezione dello spazio e del tempo, influenzando profondamente l'arte contemporanea.

Leggi

Direttiva Case Green

Direttiva Case green: la transizione verso edifici energeticamente efficienti e sostenibili

La direttiva Case Green fa parte del pacchetto di riforme europee Fit For 55 che mira a migliorare l’efficienza energetica degli edifici nell’UE. Introduce obblighi per gli stati membri di ridurre gradualmente l’uso di combustibili fossili nel settore edilizio, efficientando il settore e riducendone l’impatto ambientale e le emissioni, in vista dell’ambizioso traguardo di un settore a zero emissioni entro il 2050. In questo articolo verranno affrontate le specifiche tecniche della direttiva.

Leggi

Impermeabilizzazione

Linee guida alla progettazione dell’impermeabilizzazione di terrazze e balconi in edifici nuovi ed esistenti

Linee guida alla progettazione dell’impermeabilizzazione di terrazze e balconi in edifici esistenti e di nuova costruzione secondo le indicazioni riportate nella nuova Norma UNI 8178-2 del 2019.

Leggi

Smart City

Sherbro: Il Progetto di Eco-Città di Idris Elba e Foster + Partners per la Sierra Leone

Con una mossa audace che sembra fondere finzione e realtà, Idris Elba, noto per il suo ruolo nella serie poliziesca della BBC "Luther", sta...

Leggi

Urbanistica

Estetica e funzionalità della “città ideale” rinascimentale. Curiosità e influenze sull’attualità

Il testo tratta dell'evoluzione del concetto di pianificazione urbana attraverso la storia, con un focus sul Rinascimento e le influenze classiche. Partendo dalle teorie di Ippodamo da Mileto si esplora la ricerca di modelli ideali di città, culminando con il concetto della "città stellare" di Filarete. Si analizzano anche le innovazioni urbanistiche riguardanti la disposizione dei cardi e dei decumani. Infine, si evidenziano le influenze di queste teorie nella pianificazione urbana moderna.

Leggi