Comfort, Finiture e Design

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema dell’abitare.

In particolare l'isolamento e il comfort termico e acustico, l'efficienza energetica e gli impianti di riscaldamento e raffrescamento, la domotica, le finiture interne degli edifici, il design.

Approfondiremo anche gli aspetti sociali, i servizi per le persone, le regole del condominio, e tutto ciò che ha a che fare con questo tema.

In Evidenza - Home

Scuole Innovative, tutto da rifare! Bando bocciato dall'Anac

Bando Scuole Innovative: il concorso di idee internazionale non ha indicato i requisiti dei progettisti

Leggi

Al via gli ultimi lavori per la Torre Hadid, in estate il taglio del nastro

Visita al 25esimo piano dello “Storto” in occasione della Milano Design Week

Leggi

Ricostruzione post sisma della Basilica di San Benedetto di Norcia: l’ “ingegnerofobia” del MiBACT

Un commento del Prof. Antonio Borri sulla mancanza di Ingegneri nella commissione istituita dal MIBACT

Leggi

Scale perfette in esterno, missione impossibile?

Come evitare i problemi legati all'errata impermeabilizzazione e posa delle scale in esterno

Leggi

Ricostruzione post sisma basilica di San Benedetto di Norcia: nella commissione nessun ingegnere

Parte la ricostruzione dell'importante basilica

Leggi

Energia, smart city, architettura: il Fuorisalone di Progetto CMR a bordo di un tram parlando di città del futuro

A bordo del tram ecologico si è dibattuto sul futuro del sistema energetico e sul ruolo di coloro che sono chiamati a progettare i villaggi urbani del domani.

Leggi

Impermeabilizzazione

Stima del mercato delle coperture piane (roofing) in Italia: focus su membrane flessibili prefabbricate

Stima del mercato delle coperture piane (roofing) in Italia, con particolare riferimento alle membrane flessibili prefabbricate in bitume polimero e sintetiche in PVC-P e TPO/FPA/FPO

Leggi

Certificazione energetica: disponibile la nuova versione del software DOCET per gli APE. I dettagli

APE: è stato aggiornato DOCET, il software gratuito realizzato da ENEA e ITC-CNR per la redazione degli attestati di prestazione energetica degli edifici residenziali esistenti

Leggi

Interventi per messa sicurezza antisismica: tutti i contributi comune per comune

Il Ministero dell'Interno ha comunicato i dettagli dei contributi statali per la messa in sicurezza di edifici e territori, previsti dalla Legge di Bilancio 2018. Scelti i comuni in disavanzo

Leggi

Il futuro delle città e il fai da te

E' urgente insediare una regia nazionale per la rigenerazione delle città, che sia un Ministero o un’Agenzia, che promuova, aiuti, sostenga ed orienti una politica nazionale di ampio respiro

Leggi

Galletti: Ruolo ARCHITETTI fondamentale per CITTÀ più SOSTENIBILI

Intervento del Ministro Galletti: L'intevento integrale al congresso "Quale architetto per le città del futuro"

Leggi

In crescita il settore dei serramenti e delle facciate anche grazie agli incentivi fiscali: il rapporto UNICMI

Il 10 aprile Milano ha ospitato la presentazione, davanti ad una qualificata platea di imprenditori e di media specializzati, del Rapporto UNICMI 2018 “Numeri e prospettive del mercato delle facciate, dei serramenti e delle schermature 2018-2019” e del nuovo sito internet www.windowmarket.it elaborati e curati dall’Ufficio Studi Unicmi.,

Leggi

Edilizia scolastica: in Campania interventi per 29 milioni di euro

La Regione Campania delibera lo stanziamento di 29 milioni di euro per interventi di riqualificazione degli edifici scolastici regionali in termini di efficientamento energetico, sicurezza, accessibilità e connettività

Leggi

Facciate Edifici

In arrivo una facciata-macchina che riduce del 40% i consumi per il condizionamento degli uffici

Sviluppata da una collaborazione tra Eurac Research e l’azienda Stahlbau Pichler la soluzione che porterebbe a una riduzione dei consumi di condizionamento fino al 40 per cento

Leggi

Prosegue il concorso La Ceramica e il Progetto

7^ edizione de La Ceramica e il Progetto, il concorso di architettura che premia e dà visibilità alle migliori architetture realizzate con piastrelle di ceramica italiana.

Leggi

Ristrutturazioni edilizie, chiarimenti importanti: vanno inviati solo i dati sull'effettivo risparmio energetico

ENEA: l'invio dei dati per via esclusivamente telematica non riguarderà tutti i lavori, ma solo quelli in grado di produrre un risparmio energetico

Leggi

Resina

Applicazione della resina Spaziocontinuo® su scale e gradini

Come proseguire l'effetto scelto per le pavimentazioni degli ambienti nel rivestimento della scala regalando uno spettacolare effetto di continuità.

Leggi

Acustica: inserimento nell'elenco dei tecnici competenti della Regione Marche entro il 18 aprile

Regione Marche: la domanda di iscrizione nell'elenco può essere presentata alla Regione dai cittadini italiani residenti nelle Marche in possesso dei requisiti di legge che intendono svolgere la professione di tecnico competente in acustica

Leggi

Edifici scolastici: piano da 1.7 miliardi di euro in Gazzetta Ufficiale. I dettagli

Fondi per edilizia scolastica: entro il 2 agosto 2018 le Regioni devono trasmettere i piani al Miur che selezionerà gli interventi da finanziare con mutui BEI

Leggi

PAVIMENTI 25 è on line

Pubblicato on line il numero 25 della rivista digitale dedicata al mondo delle pavimentazioni: posa grandi lastre ceramiche, pavimentazioni drenanti, in calcestruzzo, in ghiainoavato, in marmo, impermeabilizzazione …

Leggi

Ecobonus 2018: le 12 schede aggiornate di tutti gli interventi agevolabili

Le schede ENEA riepilogano i requisiti tecnici richiesti e la documentazione da approntare per ciascun tipo di lavoro incentivato

Leggi

Ecobonus valido solo con perizia tecnica del professionista abilitato (ingegnere, architetto, geometra). La guida

Ecobonus: la scheda descrittiva dell’intervento di riqualificazione energetica, anche per una semplice sostituzione dei serramenti, va inviata all'ENEA e deve essere redatta e firmata da un tecnico abilitato

Leggi

Istruzioni CNR per la Progettazione, l’Esecuzione ed il Controllo delle Strutture di Legno

In inchiesta pubblica il documento CNR sulle strutture in legno

Leggi

Requisiti acustici passivi degli edifici: le interessanti FAQ della Regione Toscana

Regione Toscana: online le risposte alle domande frequenti sulle Linee guida per l'effettuazione dei controlli e sul decreto che approva la modulistica

Leggi