Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Abuso Edilizio

Abusi edilizi completi e parziali: demolizione, motivazioni, possibilità di sostituzione con sanzione pecuniaria

Tar Emilia-Romagna: il provvedimento con cui viene ingiunta, sia pure tardivamente, la demolizione di un immobile abusivo e giammai assistito da alcun titolo, per la sua natura vincolata e rigidamente ancorata al ricorrere dei relativi presupposti in fatto e in diritto, non richiede motivazione in ordine alle ragioni di pubblico interesse (diverse da quelle inerenti al ripristino della legittimità violata) che impongono la rimozione dell’abuso

Leggi

Servizi di architettura e ingegneria: non serve essere professionisti per la progettazione! La sentenza europea

Qualsiasi ente abilitato ad offrire sul mercato servizi di ingegneria e di architettura, a prescindere dalla sua forma giuridica, ha diritto a partecipare ad una procedura di aggiudicazione di un appalto pubblico, anche in caso di ente senza scopo di lucro

Leggi

Testo Decreto Semplificazioni, ci siamo! Novità per appalti, titoli edilizi, urbanistica, dissesto, VIA

Nella bozza che sarà esaminata dal Consiglio dei Ministri, troviamo: semplificazioni in materia di contratti pubblici ed edilizia; semplificazioni procedimentali e responsabilità; misure di semplificazione digitale e per il sostegno e la diffusione dell'amministrazione digitale

Leggi

Titoli Abilitativi

Cabine mobili in legno degli stabilimenti balneari: non si applicano le norme sulle distanze

Tar Liguria: le regole in materia di distanza non operano per le cabine mobili in legno collocate dal concessionario per il periodo della stagione balneare

Leggi

Direttore dei Lavori e responsabilità civile professionale: incarico, obblighi, particolarità

La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sulla responsabilità civile del direttore dei lavori e sull'obbligo d'informazione durante le varie fasi della realizzazione dell'opera

Leggi

Decreto Semplificazioni: focus sull'edilizia che cambia! Ricostruzione, abusi, sanzioni, accertamento conformità

Analisi dell'art.10 del DL Semplificazioni (ancora in fase di bozza), che contiene misure di semplificazione, velocizzazione e agevolazione degli interventi in materia edilizia, essenzialmente volti a rendere più facile e immediata la realizzazione delle opere legittimamente realizzabili

Leggi

Urbanistica

Distanze tra edifici, la Consulta traccia il confine: le norme regionali possono derogare ai vincoli comunali

La Corte Costituzionale promuove il Piano Casa Veneto e chiarisce il confine Stato/Regione e Regione/Ente locale sulle norme di governo del territorio

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria edilizia: chi prova la fine dei lavori? Quando il comune deve fermare la ruspa

Tar Latina: incombe normalmente sul privato l’onere della prova dell’ultimazione di un’opera entro una certa data, al fine di dimostrare che essa rientra fra quelle per le quali si può ottenere una sanatoria speciale ovvero fra quelle per cui non era richiesto un atto di assenso, in quanto realizzata legittimamente senza titolo

Leggi

Progettazione e collaudo edilizia scolastica per adeguamento spazi e aule: ecco il bando PON per gli enti locali

La finalità è realizzare piccoli interventi di adattamento e di adeguamento degli spazi e degli ambienti scolastici e delle aule didattiche degli edifici pubblici adibiti ad uso didattico censiti nell’Anagrafe nazionale dell’edilizia scolastica delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Umbria, Veneto, per definire misure precauzionali finalizzate al contenimento del rischio di contagio da Covid-19

Leggi

A caccia di bonus e detrazioni fiscali: tutto sui lavori per il risparmio energetico (Ecobonus ordinario)

Analisi delle detrazioni fiscali per gli interventi che determinano un risparmio energetico, previste dall’articolo 1 commi da 344 a 349 della Legge 296/2006

Leggi

T.U. Edilizia

Asseverazione edilizia: le variazioni volumetriche in riduzione non causano difformità essenziali

Tar Salerno: non sussiste difformità essenziale nel caso di variazione volumetrica in riduzione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Da copertura a terrazzo: quando serve la certificazione di idoneità statica?

Tar Lombardia: rappresenta una variazione rilevante la trasformazione di una copertura di un immobile da spazio non accessibile, se non per attività di manutenzione, a terrazza destinata ad ospitare, seppure in via non continuativa, delle persone

Leggi

Condoni e Sanatorie

Permesso di costruire in sanatoria, condoni edilizi e demolizioni: come e quando si può fermare la ruspa

Tar Lazio: l'ordine di demolizione può essere sospeso nel caso di presentazione di istanza di condono o di accertamento di conformità e l'immissione in possesso per acquisizione al patrimonio indisponibile del Comune deve nascere dall'emissione di un eventuale nuovo provvedimento repressivo da parte dell'amministrazione, nel caso l'istanza di condono/sanatoria non sia stata accolta

Leggi

A caccia di bonus e detrazioni fiscali: tutto sugli interventi di recupero del patrimonio edilizio

Analisi della misura originariamente prevista dall'art.16 del dpr 917/1986, confermata per l'anno corrente anche con l'art.1 comma 175 della Legge di Bilancio 2020, anche con riferimento alle compravendite immobiliari

Leggi

Parti comuni in condominio: le ringhiere dei balconi ci rientrano! I motivi

Cassazione: ringhiere e divisori dei balconi rientrano tra e parti comuni dell'edificio e le spese per la loro sostituzione sono da ripartire tra tutti i condomini

Leggi

Costruzioni Metalliche

Sistemi costruttivi leggeri stratificati in acciaio: una soluzione “robusta” per le applicazioni in zone sismiche

Caratteristiche, progettazione e analisi dei vantaggi dei sistemi costruttivi leggeri stratificati in acciaio anche detti “lightweight steel” (LWS)

Leggi

Edilizia Scolastica: approfondimento e infografica MIUR sui nuovi poteri dei sindaci e deroghe (DL Scuola)

Il MIUR ha pubblicato un documento e un'infografica sui poteri commissariali e relative norme per l'edilizia scolastica, anche in relazione alle novità del DL Scuola

Leggi

Un ingegnere italiano alla guida del CEN

Stefano Calzolari è stato eletto Presidente del CEN, il Comitato Europeo di Normazione, per il triennio 2022-2024 e da gennaio 2021 affiancherà Vincent Laflèche come President Elect.

Leggi

Titoli Abilitativi

Muro di contenimento: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire. Ecco perché

Tar Valle d'Aosta: il muro di contenimento non ha natura pertinenziale ma è una nuova costruzione

Leggi

Il Piano per la ripartenza del settore delle costruzioni nel Regno Unito

Il Regno Unito ha pubblicato l’Industry Recovery Plan, il piano per la ripartenza del settore delle costruzioni. Scopri le linee di azione del piano

 

Leggi

Ristrutturazione

Ricostruzione di rudere: ecco cosa serve perché sia ristrutturazione edilizia

Tar Liguria: la ricostruzione di un rudere rientra nella ristrutturazione edilizia se è possibile ricostruirne l’originaria consistenza con un’indagine tecnica

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: il comune può chiedere la ratifica dell'idoneità sismica dell'opera

CGA: nei condoni edilizi il comune può richiedere che il Genio civile ratifichi l'idoneità sismica dell'opera condonata

Leggi

Marche: Piano Casa prorogato al 31 dicembre 2022. Novità per riqualificazione, ricostruzione edifici, sanatorie

Ufficiale la proroga del Piano Casa Marche a fine 2022 e novità anche per la riqualificazione con cambio di destinazione d’uso di immobili non residenziali

Leggi

Fondo progettazione enti locali: ecco il decreto di ammissione 2020! Elenchi completi, procedure entro il 12/9

MIT: disponibili oltre 26 milioni di risorse destinate ai Comuni per le progettazioni a cofinanziamento statale. Procedure di affidamento da attivare entro il 12 settembre 2020

Leggi