Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

DL "Semplificazioni": misure di semplificazione a costo zero per imprese e professionisti

una serie di misure di semplificazione che arricchiscono e completano il quadro degli interventi di sburocratizzazione dell’amministrazione

Leggi

“Stati generali delle costruzioni”: Edilizia, ecco le priorità

Edilizia, ecco le prioritàDal settore delle costruzioni i principali soggetti imprenditoriali e professionali formulano le loro proposte al Governo Letta per far ripartire il comparto in grave crisi.“Il tempo è scaduto, l’edilizia non può più resistere”. Questo è il forte messaggio che gli “Stati generali delle costruzioni”(Ance, Anaepa, Casartigiani, Alleanza Coop.Italiane, Federcostruzioni, Cna, Pat, Assoimmobiliare e Confedilizia), lanciano al nuovo governo, presentando le “priorità per i primi 100 giorni”.

Leggi

Presentato il Ddl per il contenimento del consumo del suolo ed il riuso del suolo edificato

Ddl “suolo” Il Consiglio ha approvato, su proposta dei Ministri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Nunzia De Girolamo, per i Beni e le Attività Culturali, Massimo Bray, dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Andrea Orlando, e delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Lupi, un disegno di legge, che verrà sottoposto al parere della Conferenza unificata, per il contenimento del consumo del suolo ed il riuso del suolo edificato. L’intervento normativo è finalizzato al contenimento del consumo di suolo, alla valorizzazione del suolo non edificato, alla promozione dell'attività agricola che sullo stesso si svolge o potrebbe svolgersi, nonché alla valorizzazione del suolo come risorsa da tutelare anche ai fini di mitigazione prevenzione del rischio idrogeologico. La salvaguardia della destinazione agricola dei suoli e la conservazione della relativa vocazione naturalistica rappresentano, infatti, un obiettivo di primaria importanza, soprattutto alla luce dei dati statistici acquisiti, dai quali risulta la progressiva «cementificazione» della superficie agricola nazionale. Uno degli obiettivi prioritari del provvedimento consiste nella previsione del riuso e della rigenerazione edilizia del suolo edificato rispetto all’ulteriore consumo di suolo. In sostanza, il complessivo scopo finale della legge è quello di impedire che il suolo venga eccessivamente “eroso” e “consumato” dall'urbanizzazione e al contempo promuovere e sostenere il riuso e la rigenerazione di aree già interessate da processi di edificazione.

Leggi

Nel FARE del governo c'è molta EDILIZIA e COSTRUZIONI: le novità

Il Consiglio dei ministri  del 15 giugno ha approvato il decreto legge recante misure urgenti in materia di crescita, chiamato DECRETO DEL...

Leggi

Consiglio Europeo Trasporti:gli investimenti per infrastrutture devono rientrare nella "Golden Rule"

Consiglio Europeo dei Trasporti: Lupi, gli investimenti per infrastrutture devono rientrare nella "Golden Rule

Leggi

Consiglio dei Ministri: ratifica dell'accordo Italia-Francia per la TAV Torino-Lione

Approvato il DDL per la ratifica e l’esecuzione dell’accordo fra Italia e Francia per la realizzazione e l’esercizio della TAV Torino-Lione

Leggi

Consiglio di Stato: ristrutturazione edilizia, ricostruzione e nuova costruzione

Consiglio di Stato: chiarimenti su 'ristrutturazione edilizia', di 'ricostruzione' e di 'nuova costruzione' in merito alle distanze nelle costruzioni

Leggi

Zambrano: ”Giudizio positivo sul decreto del governo: ha accolto le richieste del PAT”

Armando Zambrano, coordinatore del PAT (Professioni Area Tecnica), dà un giudizio positivo sui contenuti del decreto del Consiglio dei Ministri avente per tema eco-bonus, ristrutturazione edilizia e bonus mobili.

Leggi

Aggiornata la guida tecnica sulla sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili

Aggiornata la guida tecnica sulla sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili. Guida Tecnica su "Requisiti di sicurezza antincendio delle facciate negli edifici civili". L’aggiornamento è stato comunicato dal Ministero dell'Interno - Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile - con la lettera circolare n. 5043 del 15 aprile 2013.

Leggi

Piano città: salgono a 10 i contratti di Valorizzazione Urbana

I nuovi contratti riguardano i progetti presentati da Verona (€ 7.900.000 di finanziamento pubblico), Matera (€ 8.900.000 di finanziamento pubblico), Pieve Emanuele (Milano) (€ 7.500.000 di finanziamento pubblico) e Pavia (€ 7.250.000).

Leggi

Phd INGEGNERE nel GOVERNO LETTA: all'Istruzione, Università e Ricerca l'ing. Maria Chiara Carrozza

Maria Chiara Carrozza è il ministro per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca. Nata a Pisa il 16 settembre 1965,...

Leggi

Governo: interventi urgenti per Emilia, Abruzzo ed Expo 2015

Governo: interventi urgenti per Emilia, Abruzzo ed Expo 2015. Proroga dell’emergenza fino al 31 dicembre 2014, misure per la ricostruzione nelle aree terremotate, Commissario Unico per l’Esposizione di Milano

Leggi

CIPE: pubblicata sulla G.U. la delibera che rimodula le spese per il Fondo Infrastrutture

Su proposta del MIT,il CIPE delibera una riprogrammazione della spesa per il Fondo infrastrutture ferroviarie,stradali e relativo a opere di interesse

Leggi

Pubblicato sul GUCE una modifica all'Allegato XIV del regolamento riguardante il REACH

REACH: aggiunte le voci nella tabella dell’allegato XIV del regolamento (CE) n. 1907/2006

Leggi

Edilizia scolastica: varate le nuove Linee Guida

Edilizia scolastica: varate le nuove Linee Guida

Leggi

Decreto debiti PA: le richieste di ANCE

Decreto debiti PA: le richieste di ANCE. Aumentare le somme destinate al pagamento di spese in conto capitale, modificare il Patto di stabilità interno, prorogare al 31 dicembre 2013 l'obbligo della Centrale di committenza e prevedere il rilascio del Durc in presenza di crediti certificati.

Leggi

Debiti P.A., in Gazzetta il decreto

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’8 aprile scorso il decreto legge n. 35 del 6 aprile 2013, approvato nel fine settimana dal Consiglio dei ministri, contenente “Disposizioni urgenti per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione, per il riequilibrio finanziario degli enti territoriali, nonché in materia di versamento di tributi degli enti locali”.

Leggi

Al via il decreto per il pagamento dei debiti pregressi della Pubblica Amministrazione

Finalmente pubblicato il decereto legge n. 35 dell’8 aprile 2013 che prevede il pagamento alle imprese di 40 miliardi di euro di debiti delle PA maturati alla data del 31.12.2013

Leggi

Gli aggregati e le nuove norme in arrivo

Nell'ambito dei lavori del Comitato Europeo di Normalizzazione (CEN) sono in corso di trattamento e approvazione le nuove norme di prodotto per i diversi tipi di aggregati sottoposti a marcatura CE

Leggi

Corte di giustizia Ue: un Ordine professionale non può imporre la formazione obbligatoria

Corte di giustizia Ue: un Ordine professionale non può imporre la formazione obbligatoria

Leggi

Impianti antincendio: da oggi in vigore la Regola tecnica

Impianti antincendio: da oggi in vigore la Regola tecnica. In linea il Decreto del Ministro dell’Interno 20 dicembre 2012, recante “Regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di protezione attiva contro l'incendio installati nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi".

Leggi

Debiti Pa: slittato il decreto. Delrio (Anci): pronti 7 miliardi

È slittato ai prossimi giorni il decreto legge per lo sblocco di circa 40 miliardi (su un totale di 91) di debiti della Pa nei confronti delle imprese.

Leggi

La certificazione del credito: il recupero dei crediti nei confronti Pubbliche Amministrazioni

Con una serie di decreti ministeriali del Ministero dell’Economia e delle Finanze è stata data attuazione all’innovativo istituto della certificazione del credito, introdotto dal D.L. 185/2008, convertito nella legge n. 2/2009, con lo scopo di accelerare la liquidazione dei crediti vantati dalle imprese nei confronti delle P.A..In particolare la disciplina del recupero dei crediti nei confronti delle Pubbliche Amministrazioni è basata su di un meccanismo volto ad accelerare il pagamento dei debiti ed ad offrire quindi una maggiore liquidità nei confronti delle imprese

Leggi

Eurocodici

In GU del 27/03/2013 il DM 31.07.2012 di Approvazione delle Appendici Nazionali degli EUROCODICI

In Gazzetta Ufficiale n.73 del 27-3-2013 il decreto del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 31 luglio 2012 che reca l'"Approvazione delle Appendici nazionali recanti i parametri tecnici per l'applicazione degli Eurocodici". Le Appendici nazionali contenute nel decreto riguardano i criteri generali di progettazione, (rif. UNI EN 1990:2004), azioni sulle strutture (rif. UNI EN 1991 -1-1-1:2004), progettazione delle strutture in calcestruzzo (rif. UNI EN 1992 -1-1:2005), in acciaio (rif. UNI EN 1993 -1-1:2005), in acciaio-calcestruzzo (rif. UNI EN 1994 -1-1:2005),strutture in legno (rif. UNI EN 1995 -1-1:2005), strutture in muratura (rif. UNI EN 1996 -1-1:2007), progettazione geotecnica (rif. UNI EN 1997 -1:2005), strutture per la resistenza sismica (rif. UNI EN 1998 -1:2007) e strutture in alluminio (rif. UNI EN 1999 1-1:2007). Gli Eurocodici, con le relative Appendici Nazionali, forniscono il sistematico supporto applicativo delle nuove norme tecniche per le costruzioni, approvate con decreto ministeriale del 14 gennaio 2008, qualora espressamente richiamati ovvero per aspetti tecnici non espressamente o completamente trattati nelle stesse. Il decreto ricorda che ai sensi del punto 2 della Raccomandazione della Commissione europea dell'11 dicembre 2003 gli Stati membri avrebbero dovuto fissare i parametri da utilizzare sul loro territorio quali "parametri specificati a livello nazionale" degli Eurocodici strutturali; tali parametri sono stati individuati dalle Appendici Nazionali, al fine di dare piena attuazione alle nuove norme tecniche per le costruzioni. Nel settembre 2010 l'Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei lavori pubblici si è espressa favorevolmente in ordine ai Parametri stabiliti nelle Appendici, ora pubblicate in allegato al decreto.

Leggi