Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi: il comune non può ordinare la demolizione in pendenza di sanatoria

La presentazione di un'istanza di sanatoria comporta due limiti operativi distinti: qualsiasi opera eseguita sull'abuso edilizio è abusiva a sua volta, mentre qualsiasi atto che abbia un effetto demolitorio sulle opere oggetto della domanda di sanatoria non esaminata è illegittimo.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi ante 1967, accertamento di conformità e stato legittimo dell'opera: le regole

Prima della legge 765/1967, entrata in vigore il 1° settembre 1967, l'articolo 31 della legge 1150/1942 imponeva in via generale la licenza di costruzione solo nei centri abitati e, per i comuni dotati di un piano regolatore generale, nelle zone di espansione esterne a essi.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono in zona vincolata: tettoie smontabili e serre sono abusi edilizi maggiori e insanabili

La realizzazione di una tettoia, indipendentemente dalla sua eventuale natura pertinenziale, è configurabile come intervento di ristrutturazione edilizia ai sensi dell'articolo 3, comma 1, lettera d), del Testo Unico Edilizia, nella misura in cui realizza l'inserimento di nuovi elementi ed impianti.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi, tolleranze, condono e sanatorie. La guida con tutto quello che devi sapere!

Che cosa è un abuso edilizio? quando diventa reato penale? quali sono le varie tipologie di abuso edilizio? quali sono i profili di responsabilità? Su questo e molto altro, questa chiara Guida contenente anche una tabella riassuntiva che offre una panoramica completa delle possibili violazioni e delle relative sanzioni.

Leggi

Comfort e Salubrità

Radon: indicazioni tecniche per progettare interventi mirati di risanamento

Cosa fare per ridurre le concentrazioni di Radon negli ambienti interni? Il Piano Nazionale d'Azione per il Radon (PNAR), da poco pubblicato, fornisce importanti indicazioni sulle metodologie di riduzione del radon e sulla loro efficacia. Vediamole nel dettaglio.

Leggi

Normativa Tecnica

Nuovo regolamento sui prodotti da costruzione: il testo ufficiale in italiano

Cambiano le regole sulla Marcatura CE e la certificazione dei prodotti da costruzioni. Il Parlamento Europeo ha ratificato il nuovo testo del regolamento sui Prodotti da Costruzione (CPR). Ecco il testo ufficiale, in Italiano.

Leggi

Digitalizzazione

Digitalizzazione e gare BIM 2023: -36,5% di bandi rispetto al 2022 e affidamenti pari a 1.249 milioni

Il 7° Rapporto OICE sul 2023 analizza le gare pubbliche per servizi di architettura e ingegneria dal valore di 1.249 milioni, evidenziando però un calo del 36,5% nei bandi BIM. Le regioni centrali primeggiano nell'attività, mentre le modalità di valutazione delle offerte mostrano un crescente interesse per il BIM.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967: se l'immobile è in centro abitato le prove sull'epoca di realizzazione non servono a nulla

Non assume alcun rilievo la circostanza della collocazione temporale ante 1967 delle opere abusive, se risulta che l'immobile al quale si riferiscono non si trova al di fuori dalla perimetrazione del centro abitato.

Leggi

Geologia e Geotecnica

Fondazioni su pali: le novità dell'Eurocodice 7 di seconda generazione

L'articolo presenta le novità contenute nella versione aggiornata dell'Eurocodice 7 che riguardano il dimensionamento geotecnico dei pali di fondazione con particolare riferimento alle verifiche di resistenza di pali isolati e pali in gruppo soggetti a forze assiali e trasversali, e alle valutazioni di cedimenti e movimenti in genere.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio e completamento funzionale dell'opera: le prove devono essere inconfutabili

Nel condono edilizio, la nozione di completamento funzionale implica uno stato di avanzamento nella realizzazione tale da consentirne potenzialmente, e salve le sole finiture, la fruizione.

Leggi

Abuso Edilizio

Chi si "prende" l'ordine di demolizione? Tra proprietario dell'immobile e responsabile dell'abuso edilizio

La sanzione demolitoria colpisce congiuntamente il proprietario e il responsabile dell'abuso, senza alternativa: pertanto l'ordinanza di demolizione può essere emessa nei confronti del proprietario dell'immobile anche se non è responsabile della realizzazione dell'opera abusiva.

Leggi

Efficienza Energetica

La progettazione integrata di impiantistica e involucro

L’articolo esamina la problematica della progettazione dell’involucro edilizio e dell’impiantistica ad esso asservita. Spesso, infatti, viene data meno importanza all’involucro rispetto agli impianti secondo un’ottica ormai superata. Al contrario, la strategia vincente è quella di progettare correttamente l’involucro edilizio in modo da sfruttarne al massimo le peculiarità “passive” in ogni stagione e dotarlo di impiantistica “su misura” per assicurare il benessere degli occupanti, privilegiando le fonti rinnovabili di energia a scapito di quelle fossili.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Terzo condono edilizio in zona vincolata: off limits cambio destinazione d'uso e incremento volumetrico

Per gli abusi edilizi realizzati in area sottoposta a vincolo paesaggistico, le regole del Terzo condono Edilizio ammettono il condono solo per le opere che rientrano nella tipologia di abusi di cui ai numeri 4, 5 e 6 della DL 269/2003 e non di quelli rientranti nelle tipologie di cui ai numeri 1 (incremento volumetrico) e 3 (cambio di destinazione d’uso).

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoie: permesso di costruire o edilizia libera? Le discriminanti tra nuova costruzione e pertinenza

Una tettoia avente carattere di stabilità e idonea ad una utilizzazione autonoma, oltre a non poter essere considerata una mera pertinenza, non può ricadere nell'ambito dell'attività edilizia libera, costituendo un'opera esterna per la cui realizzazione occorre un idoneo titolo edilizio.

Leggi

Ponti e Viadotti

Un metodo statico non lineare per la progettazione sismica di ponti con spalla integrale ai sensi del nuovo Eurocodice 8

Partendo da un modello dinamico non-lineare è stato sviluppato un modello statico non-lineare semplificato per la valutazione sismica di ponti integrali. Nell'articolo lo studio parametrico che ha messo a confronto i due modelli in termini di massimo momento nelle sezioni più sollecitate, ovvero la connessione impalcato-spalle e la testa dei pali, i cui risultati hanno confermato la possibilità di utilizzo per la progettazione di questo tipo di ponti.

Leggi

Codice Appalti

Nuovo Codice: digitalizzazione dei contratti pubblici, gestione informativa digitale delle costruzioni, modellazione BIM e cantieri digitali

Dal 1° gennaio 2024, il settore dei contratti pubblici ha avviato la transizione digitale secondo il nuovo Codice Appalti, impiegando piattaforme interoperabili per gestire tutte le fasi contrattuali. La digitalizzazione offre vantaggi economici, semplifica le procedure, e favorisce la trasparenza e la concorrenza, mentre l'obbligo di adottare la modellazione BIM promuove una gestione informativa avanzata nell'edilizia pubblica.

Leggi

Abuso Edilizio

Cambio di destinazione d'uso da sottotetto e garage ad abitazione: serve il permesso di costruire

Il mutamento d'uso da sottotetto e garage ad abitazione configura un cambio urbanisticamente rilevante (in quanto avvenuto tra categorie non omogenee), come tale soggetto al previo rilascio di un permesso di costruire, avendo determinato un aggravio del carico urbanistico.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Zone vincolate: impossibile il condono dell'opera in ampliamento per silenzio assenso

L'ampliamento, tramite la chiusura di un terrazzo, che ha determinato un incremento sia di volumetria che di superficie utile in zona soggetta a più vincoli non può essere autorizzato tramite l'istituto del silenzio assenso, in quanto la formazione del titolo abilitativo per 'silentium' non si perfeziona con il mero decorrere del tempo, ma richiede la contestuale presenza di tutte le condizioni, i requisiti e i presupposti richiesti dalla legge per il rilascio del titolo stesso.

Leggi

Abuso Edilizio

Opere edilizie ante 1967: le prove devono essere rigorose e fondarsi su documentazione certa

La prova che un edificio risalga a prima del 1967, per provare lo stato legittimo dello stesso senza titolo abilitativo, deve essere rigorosa e fondarsi su documentazione certa e univoca e comunque su elementi oggettivi. Non bastano la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà o a semplici dichiarazioni rese da terzi, in quanto non possono essere verificate.

Leggi

Digitalizzazione

La transizione digitale veicolata dalla modellazione informativa nel Nuovo Codice Appalti

Il nuovo Codice Appalti, guidato dal principio del raggiungimento dei risultati, promuove la trasformazione digitale nel settore delle costruzioni, con obblighi per le stazioni appaltanti di implementare piattaforme e ambienti digitali entro il 2025, al fine di ottimizzare la gestione informativa e favorire la collaborazione nell'intero ciclo di vita delle opere.

Leggi

Ristrutturazione

Ricostruzione di un edificio demolito e ristrutturazione edilizia: tra edilizia ed urbanistica

Le norme che, a vario titolo (urbanistiche, tutela del paesaggio, etc.) intervengono dopo la demolizione o il crollo dell’edificio, disciplinando l’uso del suolo in modo che la realizzazione di nuove costruzioni o di nuovi volumi non sia più consentita, sono preclusive anche di interventi di ristrutturazione cd. ricostruttiva.

Leggi

Titoli Abilitativi

Veranda sul terrazzo: è abuso edilizio senza permesso di costruire

Le verande realizzate sulla balconata di un appartamento, in quanto determinano una variazione planivolumetrica ed architettonica dell'immobile nel quale vengono realizzate, sono senza dubbio soggette al preventivo rilascio di permesso di costruire.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Abusi edilizi in zone vincolate: possibile condono solo per le opere di minore rilevanza

Il condono previsto dall’art. 32 del decreto legge 269/2003 è applicabile esclusivamente agli interventi di minore rilevanza indicati ai numeri 4, 5 e 6 dell’allegato 1 (restauro, risanamento conservativo e manutenzione straordinaria) e previo parere favorevole dell’Autorità preposta alla tutela del vincolo.

Leggi

Facciate Edifici

Facciate metalliche e riflettanza: caratteristiche e controllo degli effetti visivi

Nella progettazione delle facciate metalliche un aspetto fondamentale da considerare è la riflettanza. Tutti i materiali possono riflettere la luce. Solo i metalli tuttavia possono riflettere con efficacia una porzione molto significativa della luce che li colpisce. È quindi essenziale per il progettista avere controllo su questo importante aspetto progettuale per sfruttarne i benefici ed evitare gli effetti collaterali. Vediamo come.

Leggi