Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

Abuso Edilizio

Ristrutturazione con demo-ricostruzione: le condizioni per la fiscalizzazione dell'abuso con permesso di costruire annullato

La c.d. “fiscalizzazione dell’abuso” disciplinata dall'art. 38 del Testo Unico Edilizia è applicabile rispetto a interventi edilizi eseguiti in base a un permesso di costruire che sia stato poi annullato e consente di ottenere i medesimi effetti della sanatoria di cui all’art. 36 TUE mediante integrale corresponsione di una sanzione pecuniaria pari al valore venale delle opere, al ricorrere di precisi presupposti.

Leggi

Abuso Edilizio

Variazioni essenziali al sottotetto: non basta la SCIA, serve il permesso di costruire

Le "variazioni essenziali" costituiscono modificazioni quali-quantitative rilevanti rispetto al progetto originario, tali da risultare incompatibili rispetto ai parametri indicati dall’art. 32 del Testo Unico Edilizia: serve un nuovo permesso di costruire.

Leggi

Titoli Abilitativi

Campo da calcio recintato, cosa chiede il Testo Unico Edilizia: basta la CILA o serve il permesso di costruire?

La realizzazione di un campo di calcio munito di apposita recinzione e illuminazione, della dimensione di 50 metri per 30 e munito anche di panchine, integra un'apprezzabile trasformazione urbanistica e funzionale dell'area, che necessita di apposito titolo abilitativo.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoia, pergolato, pergotenda: ok alla SCIA in variante per modificare l'originaria copertura

Non fa differenza, a livello edilizio/urbanistico, che la copertura di un pergolato sia costituita da lamelle di PVC (così come autorizzato dal permesso di costruire) o da un telo di plastica retraibile che, in quanto tale, non incide sulla consistenza del pergolato e sulla struttura già assentita.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Veranda abusiva in area vincolata e 'condonata' dalla legge regionale: la sanatoria impossibile

Non può ritenersi meramente pertinenziale una veranda costruita ex novo che occupa un'area diversa e ulteriore rispetto a quella già occupata dal preesistente edificio principale. Pertanto è impossibile la sanatoria straordinaria in zona vincolata, 'dedicata' esclusivamente a opere di restauro, risanamento o manutenzione straordinaria.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi e dilemma del momento della realizzazione: quando un'opera può dirsi completata?

L'opera edilizia può considerarsi ultimata solo col compimento delle rifiniture esterne e interne, quali intonaci o infissi. Inoltre, un intervento edilizio costituisce un completamento di un altro fabbricato se risponde "ad esigenze funzionali all'utilizzazione dell'opera nel suo complesso".

Leggi

Edilizia

Distanze tra edifici, Cassazione: si applica la norma più favorevole intervenuta dopo la realizzazione del fabbricato

E' inammissibile l'ordine di demolizione di costruzioni che, illegittime secondo le norme vigenti al momento della loro realizzazione, tali non siano più alla stregua delle norme vigenti al momento della decisione.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: no alla sanatoria di interventi effettuati sull'immobile abusivo dopo la presentazione dell'istanza

L'imposizione di un termine, anteriore alla data di scadenza per la presentazione della domanda di condono, entro cui gli immobili devono essere ultimati ha proprio lo scopo di evitare che si chieda di "sanare" un abuso non ancora commesso o ultimato.

Leggi

Edilizia

Filiera edile: nel 2022 salite produzione (+19.6%) e occupazione (+9%), il 2023 sarà un altro anno positivo

Durante l'evento di inaugurazione del SAIE Bari è stato presentato il report di Federcostruzioni sullo stato di salute del mondo dell'edilizia: il 2022 è stato un anno di crescita importante e anche per l'anno in corso le proiezioni sono positive, ma per il futuro spaventano inflazione, aumento dei costi dell’energia, instabilità geopolitica e il taglio del Superbonus.

Leggi

Edilizia

Soppalco dentro il cambio di destinazione d'uso: se ha scarsa consistenza abusiva non serve il permesso di costruire

Il soppalco è un intervento edilizio minore, per il quale comunque il permesso di costruire non è richiesto, se sia tale da non incrementare la superficie dell'immobile, ipotesi che si verifica solo nel caso in cui lo spazio realizzato col soppalco stesso consista in un vano chiuso, senza finestre o luci, di altezza interna modesta, tale da renderlo assolutamente non fruibile alle persone.

Leggi

Abuso Edilizio

Pergotenda o pergolato sul lastrico solare, attenzione alle dimensioni: l'edilizia libera ha comunque dei "confini"

La semplice invocazione della categoria astratta della pergotenda non è sufficiente ad affermare che l'opera edilizia sia legittima, stante la violazione dei limiti dimensionali previsti dalla norma regolamentare comunale, che è parte integrante degli strumenti urbanistici comunali richiamati dall'art. 6 comma 1 del Testo Unico Edilizia.

Leggi

Titoli Abilitativi

Vetrate panoramiche amovibili (VePA) e Testo Unico Edilizia: con loggia aggettante ci vuole il permesso di costruire

Tar Lazio: un manufatto costituito da una vetrata ripiegabile posizionata sopra la ringhiera e fino al soffitto di una loggia esterna rispetto all'abitazione non è una VePA assentibile in edilizia libera, ma un'opera che aumenta la superficie lorda e che quindi richiede il permesso di costruire.

Leggi

Legge di Bilancio

Legge di Bilancio 2024 approvata dal Governo: normalizzazione Superbonus, flat tax, riforma IRPEF, Nuova Sabatini

Nel primo testo della Manovra approvata dal Governo e che passa all'esame del Parlamento per il varo definitivo entro la fine dell'anno, viene confermata la flat tax al 15% per gli autonomi, con rifinanziamento della Nuova Sabatini (beni strumentali) e anticipo della riforma dell'IRPEF in un decreto legislativo collegato alla Finanziaria.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Patologie del calcestruzzo armato: il monitoraggio statico e dinamico

In questo articolo gli autori affrontano un tema nevralgico per le strutture esistenti: a fronte di patologie e difetti, vi deve essere sempre una contestualizzazione che rappresenta la discriminante nel tipo di monitoraggio che eventualmente deve essere intrapreso al fine di comprendere l’evoluzione comportamentale della struttura.

Leggi

Edilizia

La bozza di Decreto dei nuovi requisiti igienico-sanitari in edilizia pone qualche criticità

Approfondimento su tutte le criticità del nuovo schema di decreto sull'agibilità degli edifici: incidenza delle politiche energetiche e requisiti igienico-sanitari, coesistenza di prestazioni e prescrizioni, destinatari delle norme, problema dell'efficacia.

Leggi

Calcestruzzo sostenibile

Dal 2025 a New York solo calcestruzzo green

New York imporrà limiti di emissioni obbligatori per il calcestruzzo nei progetti pubblici dal 2025, stimolando innovazione nell'industria edilizia e sostenendo l'iniziativa statale per una New York sostenibile, con l'obiettivo di neutralità carbonica entro il 2050.

Leggi

Ristrutturazione

Testo Unico Edilizia: la pertinenza sul terrazzo condominiale che diventa ristrutturazione edilizia richiede il permesso di costruire

La realizzazione su di un preesistente terrazzo di un nuovo fabbricato, seppur a carattere pertinenziale, in muratura e legno, con creazione di nuovi volumi e superfici utili a fini residenziali ed un'evidente alterazione dei prospetti e della sagoma dell'edificio condominiale non può che rientrare nel paradigma normativo della ristrutturazione edilizia pesante, assentibile con permesso di costruire o, al massimo, con SCIA 'alternativa'.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia e demo-ricostruzione successiva che aumenta il volume: le regole del Testo Unico Edilizia

Non esiste un divieto generalizzato di modificare un edificio che sia stato precedentemente ristrutturato, in particolare mediante demolizione e ricostruzione. Pertanto, una volta che la ristrutturazione sia stata portata a termine, l'edificio, in quanto tale, può essere soggetto ad ulteriori modifiche.

Leggi

Titoli Abilitativi

Pergotenda con sistema di copertura scorrevole e tamponature laterali in vetro impacchettabili: è edilizia libera

La pergotenda in plastica ritraibile con pannelli laterali di vetro scorrevoli richiudibili a pacchetto non presenta caratteristiche tali da costituire un organismo edilizio rilevante e non necessita dunque di titolo abilitativo.

Leggi

Ambiente

Protezione dell'ambiente, dissesto idrogeologico, cambiamenti climatici: ne parliamo con Maria Siclari, Direttore Generale ISPRA

A quindici anni dalla nascita di ISPRA, INGENIO intervista Maria Siclari, Direttore Generale per parlare delle attività che svolge l'Ente di Ricerca, di priorità ambientali, di emergenza climatica, di dissesto idrogeologico ma anche di innovazione e ricerca negli ambiti di cui si occupa l'Ente.

Leggi

Superbonus

Decreto Asset e Investimenti è legge: proroga Superbonus unifamiliari al 31 dicembre 2023, messa in sicurezza ponti

La legge 136/2023, pubblicata in Gazzetta Ufficiale, converte definitivamente il DL Asset e Investimenti nel quale è contenuta la proroga di 3 mesi, dal 30 settembre al 31 dicembre 2023, per completare i lavori e i bonifici con il Superbonus 110% sulle villette e le unità abitative unifamiliari.

Leggi

Prezzi Edilizia

Compensazioni per il caro prezzi materiali - Fondo opere indifferibili: ecco 458 milioni per 2.913 appalti

Il MIT ha pubblicato il decreto e le liste ufficiali relative alle istanze ritenute ammissibili, per l'accesso al Fondo per la prosecuzione delle opere pubbliche, inoltrate dalle stazioni appaltanti nella seconda finestra temporale dal 1° luglio 2023 al 31 luglio 2023.

Leggi

Titoli Abilitativi

Permesso di costruire e Testo Unico Edilizia: la PA può e deve verificare la titolarità del richiedente sui fondi di proprietà

Il comune ha il potere-dovere di valutare la documentazione prodotta, in sede di richiesta di rilascio di un titolo edilizio, al fine di dimostrare la legittimazione dell'istante a disporre delle aree relative.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Tolleranze costruttive: il punto dopo il Decreto Semplificazioni

Lo scopo dell’articolo è quello di presentare agli addetti ai lavori, tecnici e professionisti del settore, le modifiche che sono intervenute con il decreto semplificazioni nel campo dell’edilizia, riguardati il concetto della tolleranza. Attraverso un’analisi approfondita tra casi esemplificativi e approfondimenti di alcune normative regionali, viene illustrato l’istituto, tra problematiche di applicazione e prossimi scenari di utilizzo.

Leggi