Architettura, Tecniche Costruttive

In questa area di INGENIO sono raccolte le pubblicazioni, gli approfondimenti, le news riguardanti il tema del costruire: le scelte e la progettazione architettonica, le soluzioni, le tecniche e le tecnologie costruttive, i dettagli e i particolari costruttivi, i materiali e i processi realizzativi

In Evidenza - Home

T.U. Edilizia

Agibilità urbanistica e commerciale: presupposti, differenze, chiarimenti

Consiglio di Stato: l'agibilità dei manufatti o dei locali dove si intende svolgere un'attività commerciale rappresenta il necessario ponte di collegamento fra la situazione urbanistico-edilizia e quella commerciale nel senso che la non conformità dei locali per il versante urbanistico-edilizio si traduce nella non agibilità dei predetti manufatti o locali sul versante commerciale

Leggi

Edilizia

La ridefinizione della Tolleranza nel DL Semplificazioni: gli effetti della retroattività sulle norme collaterali

Completiamo il commento del nuovo articolo 34-bis del Testo Unico dell’Edilizia a seguito della modifica del d.l. Semplificazioni in materia di Tolleranze edilizie esaminandone gli effetti dell’applicazione retroattiva e, dunque, la sostanziale natura di “interpretazione autentica” delle previgenti prassi … con effetti generalmente apprezzabili sul piano operativo (anche se non privi di qualche indeterminazione) e le ricadute applicative sui connessi procedimenti, nei rapporti con le norme locali e col potere legislativo concorrente delle regioni.

 

Leggi

Opere pubbliche: l'indennizzo all'appaltatore in caso di recesso del committente

Approfondimento ANCE sull'indennizzo all’appaltatore in caso di recesso del committente

Leggi

Decreto Semplificazioni, Buia: «Manca un vero piano, ci si accanisce sulle gare e si rischia la deregulation»

L'intervista al Presidente di Ance, Gabriele Buia, sulle misure introdotte dal Decreto Legge Semplificazioni per quanto riguarda edilizia e contratti pubblici.

Leggi

Decreto Semplificazioni: la nota speciale di ANCI con le misure di interesse per i comuni

L'approfondimento è relativo alle misure che riguardano i comuni contenute nel DL 76/2020 "Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale" - DL Semplificazioni

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria, è sempre questione di volume utile: le differenze a fini urbanistici e paesaggistici

Tar Toscana: nei giudizi paesistici è utile solo il volume percepibile come ingombro alla visuale o come innovazione non diluibile nell'insieme paesistico

Leggi

Durc online validi fino al 29 ottobre 2020: le istruzioni operative INAIL

INAIL: sono validi fino al 29 ottobre 2020 i documenti attestanti la regolarità contributiva in scadenza tra il 31 gennaio e il 31 luglio 2020

Leggi

Decreto semplificazioni: blocca le ristrutturazioni e aumenta la burocrazia, va modificato

Questa formulazione legislativa inasprita nei confronti degli immobili situati nelle aree con vincolo paesistico e di quelli in zona omogenea “A” finisce con il paralizzare qualsiasi attività legata alla rigenerazione urbana, dal momento che costringerebbe in caso di demolizione e ricostruzione, a rispettare tutte le caratteristiche dell’edificio preesistente

Leggi

Equo compenso e gare di progettazione agili: le proposte della RPT e di OICE

RPT chiede procedure semplificate, come nei lavori, e un Fondo di rotazione. Oice propone requisiti minimi e pagamenti sullo stato di avanzamento delle prestazioni professionali

Leggi

Decreto Semplificazioni: tutti gli attori dell'edilizia dicono no alla deregulation dei lavori

In una lettera congiunta alle ministre De Micheli e Catalfo l’allarme di associazioni datoriali e parti sociali delle costruzioni sui rischi per la concorrenza e sul caos in materia di regolarità contributiva.

Leggi

Potenziali lavori edilizi da Superbonus: il cappotto termico è ok anche se non rispetta le distanze

Cassazione: il proprietario per opporsi a tale opera deve provare la sussistenza di un suo interesse valido ad escluderla

Leggi

WI BANDI, la banca dati gratuita per gli ingegneri dove trovare i bandi SIA cresce: arriva il pacchetto PLUS

Wi Bandi, la sezione gratuita del portale WorkING, grazie al pacchetto PLUS consentirà agli ingegneri di accedere anche alla banca dati dei bandi europei, a quella dei servizi MePA e della lista fornitori.

 

Leggi

Edilizia

Nel Nuovo Regolamento dei Lavori Pubblici dov’è finito il Dirigente Responsabile della Programmazione?

Diciamola tutta: il decreto-legge non è lo strumento più adeguato per una riforma di tal fatta.

Leggi

Edilizia

La tormentata ricerca della Semplificazione in edilizia

Diciamola tutta: il decreto-legge non è lo strumento più adeguato per una riforma di tal fatta.

Leggi

Appalti integrati: il progettista è un professionista esterno e non può ricorrere all'avvalimento

Consiglio di Stato: il progettista, non rientrando nella figura del concorrente né in quella di operatore economico, non può utilizzare l’istituto dell’avvalimento

Leggi

Collegio consultivo tecnico: rischia il flop, urge restyling in sede di conversione

Per ridare potere e credibilità all’azione delle amministrazioni servono: flessibilità, pragmatismo e collaborazione.

 

Leggi

Edilizia

Costruzioni in zona sismica: differenze tra denuncia dei lavori, presentazione progetto e autorizzazione

Cassazione: l'omessa denunzia dei lavorie della presentazione del progetto in zona sismica è cosa diversa dall'inizio dei lavori in assenza di autorizzazione sismica, a prescindere dalle novità apportate sul tema dal DL Sblocca Cantieri

Leggi

DL Semplificazioni: i dettagli sulle proroghe per permessi di costruire e SCIA e il FAC simile per il comune

L'ANCE ha pubblicato un'interessante riepilogo sulla proroga straordinaria triennale prevista dall’art. 10, comma 4 del DL Semplificazioni e un FAC simile di comunicazione proroga termine al comune

Leggi

Titoli Abilitativi

Da garage ad abitazione civile: per cambiare la destinazione d'uso serve il permesso di costruire

Tar Salerno: non è possibile ritenere urbanisticamente irrilevante la trasformazione di un garage, di un magazzino o di una soffitta in un locale abitabile

Leggi

Edoardo Cosenza: «L’autorizzazione sismica preventiva non serve, va eliminata».

Edoardo Cosenza, presidente dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli è a favore dell'eliminazione dell'autorizzazione sismica preventiva dal nuovo Testo Unico dell’Edilizia. Il professore, da alcuni mesi alla guida di ReLUIS, ha anche annunciato alcune importanti novità.

Leggi

Nuovo Regolamento Codice Appalti: la nuova bozza con novità per RUP, appalto integrato e BIM consegnata al MIT

La nuova bozza, datata 16 luglio 2020, è stata messa a punto dalla commissione di 13 tecnici nominata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Ora spetta alla ministra De Micheli la decisione sul prossimo iter

Leggi

Urbanistica

Autorizzazione paesaggistica, cos'è e quando serve? Le tettoie sì, il muretto, la panchina e l'idromassaggio no

Tar Salerno: non serve l’autorizzazione paesaggistica per un muretto, una panchina e una vasca idromassaggio; al contrario, serve l’autorizzazione ordinaria per due tettoie di oltre 30 mq

Leggi

Aggiornamento Catasto terreni edilizi: dal 1° luglio 2020 obbligatoria la nuova versione di Pregeo 10

Lo scorso 30 giugno 2020 è terminato il periodo in cui era consentito l'utilizzo della vecchia versione del software Pregeo (PREtrattamento atti GEOmetrici) per compilare gli atti di aggiornamento del catasto terreni.

Leggi

Edilizia

Distanze tra costruzioni: con edifici posti ad angolo retto non si applica la regola dei 10 metri

Tar Toscana: nel caso di edifici posti ad angolo retto non si applica il rispetto della distanza di 10 metri tra nuove costruzioni e pareti finestrate esistenti di cui all’art. 9 del DM 1444/1968

Leggi