In Evidenza - Home

Pagina 131

Pavimenti radianti

La nuova UNI EN ISO 11855:2021: il nuovo approccio di calcolo per i sistemi radianti integrati

È stata pubblicata il giorno 22 dicembre 2021 la nuova norma UNI EN ISO 11855. Composta da 5 parti è la principale norma di sistema sui sistemi radianti annegati, che si affianca alla norma di prodotto UNI EN 1264, aggiornata anch’essa nel 2021.

Leggi

Bonus fiscali: ecco gli interventi riconosciuti e le relative aliquote

Per accedere alle detrazioni fiscali previste da Bonus Casa ed Ecobonus è necessario inviare tutta la documentazione ad ENEA, esclusivamente in via telematica, entro un massimo di 90 giorni dalla fine dei lavori. Ecco riportate di seguito le informazioni principali sulle casistiche per cui sono previsti bonus.

Leggi

Opere pubbliche: Giovannini firma atto di indirizzo per la tutela del lavoro e la sicurezza nei cantieri

“La firma del primo provvedimento del 2022 è dedicata alla tutela di quei lavoratori che, realizzando, controllando e proteggendo le infrastrutture, contribuiscono a costruire un’Italia migliore, più forte e resiliente. Per attuare il Pnrr nei tempi previsti serve un grande sforzo da parte di tutte le componenti della società, soprattutto di chi opera nei cantieri”.

Leggi

Transizione 4.0: possibilità di cumulo per le agevolazioni in relazione ai finanziamenti da PNRR

La Circolare del 31 dicembre 2021, n. 33 fornisce gli attesi chiarimenti scongiurando il problema del cumulo per la misura PNRR Transizione 4.0 che prevede la concessione di un credito d’imposta per le imprese che investono in tecnologie 4.0 e in Ricerca e sviluppo.

Leggi

Il testo della Legge di Bilancio 2022 in Gazzetta: prorogato il Superbonus

La L. 30 dicembre 2021, n. 234, da tutti conosciuta come legge di Bilancio 2022, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 31 dicembre 2021. Ecco le novità principali riguardanti il settore delle costruzioni, in particolare per quanto riguarda il SuperBonus 110% e gli altri bonus edilizi.

Leggi

Agenzia delle Entrate – Migrazione Sistemi Informatici del Catasto su Piattaforma SIT: comunicazione informativa

Al Presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli (così come ai rappresentanti degli altri Ordini professionali...

Leggi

Busato (AICARR): «Puntiamo a tecnologie d'impiantistica e soluzioni per la ventilazione che siano Covid-ready»

L'intervista a Filippo Busato, il nuovo presidente di AICARR, l'Associazione italiana condizionamento dell'aria, riscaldamento e refrigerazione.

Leggi

Ponti integrali come nuova tipologia di cavalcavia sulla variante di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda

Nell’ambito del progetto esecutivo della variante agli abitati di Arzago d’Adda e Casirate d’Adda (Bergamo) sono stati...

Leggi

Divieti circolazione mezzi pesanti, il calendario 2022

Il MIMS - Ministero Infrastrutture e Mobilità Sostenibili - ha pubblicato il calendario 2022 con i giorni di fermo per i mezzi pesanti durante i festivi del 2022. Ecco quando, i camion non potranno circolare

Leggi

Siamo pronti per la digitalizzazione delle infrastrutture ?

I nostri cellulari inviano dati ogni singolo istante che nessuno usa e sfrutta appieno. Non parliamo poi delle nostre auto che da qualche anno inviano la telemetria dell’auto al produttore che, per motivi di assistenza e di garanzia hanno così un bagaglio informativo incredibile. Siamo pronti per la digitalizzazione basata sulle scienze omiche ?

 

Leggi

E dal 2030 tutti gli edifici dovranno essere NZEB

Presentata dalla Commissione al Parlamento UE una nuova direttiva, rivoluzionaria per il settore delle costruzioni

Leggi

Sisma 2016: Legnini, ci sono condizioni per accelerare, non accettabili altri ritardi

Si è svolta questa mattina la conferenza stampa in videoconferenza del Commissario Straordinario Giovanni Legnini. Durante l'incontro, dove hanno partecipato anche i comitati dei cittadini dell'area sisma 2016.

Leggi

Giovannini, le città sono al centro dello sviluppo sostenibile

Il ministro del Mims sottolinea la scelta chiara di non finanziare più l'acquisto di autobus diesel e accompagnare la trasformazione urbana

Leggi

Opere ferroviarie: MIMS approva le linee guida per valutare la sostenibilità degli investimenti

Per valutare gli investimenti in opere pubbliche nel settore ferroviario si dovrà tenere conto della sostenibilità ambientale e sociale e della governance, oltre alle considerazioni di carattere tecnico ed economico.

Leggi

Come registrare la miscela calcestruzzo sul portale ECHA

Come noto, il 1 gennaio 2021 è entrato in vigore l'Allegato VIII al Regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging), che prevede la notifica all'ECHA (l'Agenzia europea per le sostanze chimiche) delle miscele classificate pericolose, con modalità armonizzate in tutta Europa.

Leggi

Cattura del Carbonio: Honeywell e l'Università del Texas realizzano una nuova soluzione

Honeywell prevede di scalare questa tecnologia e applicarla in tutto il mondo.

Leggi

AC MILAN vende la sede agli ingegneri e architetti con un margine di 16 milioni di euro

AC MILAN ha prima esercitato un’opzione call per la cifra di 41 milioni e successivamenteha venduto il tutto a Fondo Inarcassa Re, per 57 milioni.

Leggi

Fondo PNRR Sisma: Cabina Coordinamento approva progetti per 813 milioni di euro

Definiti tutti i progetti della Misura A per 1,08 miliardi. Il 30/12 via agli incentivi per le imprese

Leggi

Che cosa è la casa avanzata per le biciclette ? è utile o pericolosa ?

Se ne è parlato troppo poco ma tra le novità del Codice della Strada c’è anche l’adozione della cosiddetta “casa avanzata” per le biciclette. Ecco di cosa si tratta.

 

Leggi

Un treno a idrogeno collegherà i borghi del centro Italia

PNRR Aree Sisma: approvata l’Ordinanza per il treno “verde” a idrogeno tra Terni e Sulmona

Leggi

Consumi energetici in Italia: quanti sono di fonte rinnovabile? ecco i dati GSE

In Italia, le fonti rinnovabili (FER) hanno coperto oltre un quinto dei consumi complessivi di energia (20,4%): si tratta di un valore che supera di oltre 3 punti percentuali il target assegnato all'Italia per lo stesso 2020 (direttiva 2009/28/CE), pari al 17%, e di poco più di 2 punti l'analoga percentuale rilevata nel 2019 (18,2%).

Leggi

Incentivi fonti rinnovabili: pubblicato il calendario GSE dei nuovi bandi 2022

Al via il 31 gennaio 2022 l'ottavo bando che metterà a disposizione tutta la potenza non assegnata nelle precedenti gare. Il 31 maggio 2022, qualora non venisse assegnata tutta la potenza, il GSE aprirà una nuova procedura di gara

Leggi

Idrogeno: è davvero la rivoluzione green per l'industria e la mobilità sostenibile ?

Un breve punto della situazione dopo che è stata deliberata la costruzione di una ferrovia ad idrogeno per il centro italia

Leggi

Concorsi di Progettazione, non facciamoci del male

Riflessioni di Pier Giorgio Giannelli dopo la Delibera ANAC sul Concorso annullato in Sicilia

Leggi