In Evidenza - Home

Pagina 130

Superbonus 110% in condominio, altro giro altre risposte: parti comuni, edifici, assemblee, sconto in fattura

Agenzia delle Entrate: per il Superbonus 110%, è necessario che i lavori siano validamente deliberati dall'assemblea condominiale o, come prevede la norma stessa, se consentito, dalle assemblee dei proprietari (o detentori ad altro titolo) delle unità immobiliari dei singoli fabbricati oggetto degli interventi

Leggi

Infrastrutture e mobilità sostenibili: cosa prevede la Legge di Bilancio 2022

Le risorse allocate nella Legge di Bilancio si affiancheranno a quelle del PNRR per garantire la continuità degli investimenti fino...

Leggi

Superbonus 110%: novità della Manovra ai raggi x e testo coordinato tra Decreto Rilancio e Legge di Bilancio 2022

Analisi di tutte le novità, lettera per lettera, dei commi 28, 29 e 30 della legge 234/2021 che ha prorogato l’applicazione del Superbonus 110% prevista per gli interventi di efficienza energetica e antisismici, con file scaricabile dei nuovi articoli 119 e 121 del Decreto Rilancio coordinati con la Manovra

Leggi

Nuovo approccio sostenibile alla conservazione e al riutilizzo dell'architettura moderna in calcestruzzo armato

Il primo dicembre 2021 ha preso il via REcube: REthink, REvive, REuse - Trasmettere la conoscenza per una rigenerazione sostenibile del Patrimonio Europeo in cemento armato, progetto vincitore nella linea KA2 del programma Erasmus 2021.

Leggi

Controlli e Diagnostica

L’evoluzione dei controlli di accettazione del calcestruzzo: dal 1939 fino alle NTC 2018

L'Ingegner Vincenzo Domenico Venturi ripercorre l'evoluzione dei controlli di accettazione del calcestruzzo, partendo addirittura dall'anteguerra, ovvero dal Regio Decreto del 16 novembre 1939, ripercorrendo tutte le tappe che hanno portato alle vigenti "Norme Tecniche per le Costruzioni" del gennaio 2018.

Leggi

Sicurezza sul lavoro: nuove regole su formazione e addestramento

Con la legge 215/2021, che ha convertito il D.L. 146/2021 cd. “decreto fisco e lavoro”, arriva la "mini riforma" del T.U. per la...

Leggi

Colle per Rivestimenti

Posa del parquet: gli adesivi per pavimenti in legno

Cosa caratterizza un adesivo per la posa del parquet? Quali sono le tipologie maggiormente utilizzate dal settore? Ecco qui un articolo di approfondimento

Leggi

Edilizia

La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)

Le caratteristiche principali della SCIA: inquadramento normativo e natura giuridica; ambito di applicazione; le ipotesi della c.d. Super SCIA alternativa al permesso di costruire e la procedura di presentazione; la SCIA nel caso di zone omogenee A) o equipollenti.

Leggi

Superbonus in super condominio, parti comuni e residenzialità prevalente: come si verifica? Le regole

Agenzia delle Entrate: se la superficie complessiva delle unità immobiliari destinate a residenza è inferiore al 50%, la maxi...

Leggi

Ponte Messina: Mims avvia procedura per lo studio di fattibilità tecnico-economica, i dettagli

Lo studio dovrà prendere in esame la soluzione progettuale del "ponte aereo a più campate", in relazione ai molteplici profili evidenziati nella relazione presentata il 30 aprile 2021

Leggi

Superbonus e bonus per altri interventi edilizi: il Fisco aggiorna il software di compilazione e di controllo

Rimossa la segnalazione che prevedeva la compilazione delle rate residue in relazione alle spese sostenute nell'anno 2021

Leggi

Parquet

Parquet in legno massello o "tradizionale": cos'è importante sapere?

La descrizione dettagliata di tutti aspetti da considerare quando si sceglie di posare un pavimento in legno massiccio o di tipo "tradizionale".

Leggi

Trasporti a zero emissioni di carbonio: si può fare

La notizia arriva dal regno Unito, e in particolare dal Ministro che ha la responsabilità del progetto di alta velocità: i treni HS2 saranno alimentati da energia a zero emissioni di carbonio sin dal primo giorno di funzionamento. E non solo.

Leggi

Opere pubbliche: inviato al Parlamento il Rapporto annuale sulle 102 opere commissariate

Il Ministro Giovannini: “Il lavoro dei Commissari straordinari è seguito attentamente dal Ministero ed è accompagnato con azioni concrete volte a superare le eventuali criticità. Questo metodo ha permesso di rispettare nella quasi totalità dei casi i cronoprogrammi definiti ad aprile. A fine gennaio sarà attivo il portale ‘Osserva Cantieri’ per il monitoraggio online dello stato di avanzamento dei lavori”

Leggi

Ponteggi di facciata tra Superbonus 110% e Bonus Facciate 60%: INAIL traccia l'analisi dei requisiti

Il documento INAIL ha lo scopo di mettere a confronto e valutare le differenze tra i requisiti previsti per i ponteggi di facciata nella legislazione italiana rispetto a quelli indicati nelle norme tecniche europee UNI EN.

Leggi

Il governatore di New York firma un disegno di legge sul calcestruzzo a basso contenuto di carbonio

Le agenzie dello stato di New York come la Metropolitan Transit Authority dovranno aggiungere alcune nuove disposizioni nei contratti relativi al calcestruzzo a basse emissioni di carbonio ai sensi della nuova legge.

Leggi

Legge di Bilancio 2022: prorogato il Superbonus

La Camera approva al fotofinish la Legge di Bilancio 2022: ecco le proroghe del SuperBonus 110% e di altri bonus edilizi.

Leggi

Impermeabilizzazione

10 regole base per evitare gli errori più ricorrenti nel progetto e nella applicazione di sistemi impermeabili

Il decalogo dedicato ai progettisti, ai direttori lavori e gli applicatori per evitare gli errori più frequenti quando si tratta di impermeabilizzare una struttura.

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prove di carico e sicurezza strutturale: un binomio possibile ma spesso frainteso

La prova di carico statica è uno strumento largamente utilizzato nella pratica professionale dell’Ingegneria Civile ma, nonostante la sua “popolarità”, ancora oggi risultano spesso nebulose e misconosciute le vere ragioni e gli scopi precisi che questa consente di raggiungere. L’approfondimento mostrerà anche perché il termine “collaudo” non sia sinonimo di “prova di carico statica”: quest’ultima, infatti, è solo una delle procedure tecnico-amministrative (peraltro nemmeno obbligatoria) che può essere attuata per consentire la messa in esercizio di una nuova struttura (cfr. Cap. 9.2 delle NTC 2018).

Leggi

Superbonus edifici plurifamiliari: serve la residenzialità prevalente! Bonus Ristrutturazioni: ok per le scale

Nel caso di interventi effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali, il Bonus Ristrutturazioni spetta anche per le spese sostenute per...

Leggi

Gli incentivi per il settore delle costruzioni andrebbero resi strutturali

Inoltre, analizzando i dati dello scorso anno, queste detrazioni hanno avuto un effetto benefico sul settore delle costruzioni, pur con qualche...

Leggi

Scala esterna e distanze tra costruzioni: se fa parte dell'immobile, deve rispettarle

Cassazione: una volta accertato che la scala esterna fa parte dell'edificio, essa è necessariamente soggetta all'obbligo di rispetto delle distanze minime previste dalla legge e dai regolamenti locali

Leggi

Bonus Ristrutturazioni 50% fino al 31 dicembre 2024: chi lo prende, tipologia di lavori, specifiche, novità

Alla scoperta del Bonus Ristrutturazioni 50% prorogato dalla Manovra fino al 31 dicembre 2021: a chi spetta e quali interventi copre. Il punto sull’agevolazione fiscale più 'vecchia' ma sempre attuale, con tutta la normativa e le ultime novità

Leggi

Permessi di costruire, SCIA, SCA, autorizzazioni: proroga validità fino al 29 giugno 2022

La proroga dello stato di emergenza fino al 31 marzo 2022 sposta in avanti la validità di permessi di costruire e Scia, oltre a tutte le...

Leggi