In Evidenza - Home

Pagina 129

Il CIPESS riscrive la politica dei finanziamenti pubblici puntando allo sviluppo rigenerativo

Dal 1 gennaio il CIPE ha cambiato nome e ora si chiama CIPESS, sigla che sta per Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile. Questo perchè le decisioni di investimento pubblico e politica economica puntano a favorire lo "sviluppo rigenerativo" dei territori e dell'economia.

Leggi

Superbonus 110% tra scadenze e unità immobiliari: tutto su edifici unifamiliari, plurifamiliari, condomini

Quali sono le differenze tra edificio unifamiliare, plurifamiliare e condominio in ottica Superbonus 110%? Quando scade la possibilità di prendere la maxi-agevolazione a seconda del tipo di edificio? Come bisogna comportarsi in caso diaccesso autonomo? Cosa succede se ci sono anche delle pertinenze? E l'indipendenza funzionale come influisce sul tutto? Proviamo a rispondere per chiarire un po' di dubbi...

Leggi

Liberi professionisti: le nuove tutele per la malattia della Legge di Bilancio 2022

Sono entrate in vigore norme che prevedono nuove tutele per i soggetti esercenti arti e professioni, anche in forma associata o societaria, qualora il numero complessivo dei professionisti associati o dei soci sia inferiore a tre, o se il professionista tutelato è nominativamente responsabile dello svolgimento dell’incarico professionale.

Leggi

UNI, monitoraggio della qualità dell'aria nelle scuole: pubblicata la prassi di riferimento

La qualità dell'aria a scuola è un tema molto sentito poichè incide in maniera importante sul benessere e sul livello di apprendimento degli studenti. Per questo UNI, IDM - Südtirol-Alto Adige ha sviluppato e pubblicato la Prassi di Riferimento UNI/PdR 122:2022 “Monitoraggio della qualità dell’aria negli edifici scolastici - Strumenti, strategie di campionamento e interpretazione delle misure”

Leggi

Ricerca e innovazioni su ponti, viadotti e gallerie: se ne parla a Lucca dal 2 al 4 febbraio

A Lucca, dal 2 al 4 febbraio, il Consorzio Fabre organizza un convegno in cui si parlerà di ricerca, innovazione e applicazioni su ponti,...

Leggi

Comfort e Salubrità

Climatizzazione e contagio da Covid-19 negli ospedali: rischio quasi nullo?

L'articolo fa parte dell’inserto Block Notes della rivista A&B curata dagli Ingegneri della provincia di Genova che ha realizzato un documento monotematico contenente le Linee Guida per rinnovare la medicina territoriale con approccio ingegneristico.

Leggi

Datori di lavoro: la formazione diventa ora obbligatoria

Molteplici sono gli aspetti sui quali il D.L. 146/2021 prima e la legge 146/2021 poi sono intervenuti in tema di sicurezza sul lavoro. Dopo aver visto le novità sulla formazione del preposto e sull’addestramento, ci concentriamo ora su quelle per i datori di lavoro

 

 

Leggi

Pergotenda e dintorni: il dubbio della struttura metallica con copertura retrattile

Tar Roma: non è una semplice pergotenda rientrante nell’attività edilizia libera, l’installazione, su un’area scoperta destinata a corte dell’immobile dove si svolge un’attività di officina meccanica, di una struttura metallica di rilevanti dimensioni con copertura retrattile

 

Leggi

Il MOSE entra all'Università: firmato il protocollo d'intesa con gli atenei veneziani

Promuovere e divulgare la conoscenza del sistema MoSE tra gli studenti universitari è l'obiettivo di un progetto didattico che prevede lo studio approfondito della più grande opera ingegneristica italiana, il Modulo Sperimentale Elettromeccanico, realizzata per difendere la città di Venezia e il territorio lagunare dal fenomeno dell’acqua alta.

Leggi

Antincendio

La sicurezza antincendio nelle strutture sanitarie

In questo articolo si parla della sicurezza antincendio nelle strutture sanitarie, e in particolare di cosa prescrive la nuova Regola Tecnica che...

Leggi

Normativa Tecnica

PNRR, BIM e standard UNI, finalmente la chiarezza

La rivoluzione digitale per ottimizzare la progettazione, la realizzazione e la gestione di infrastrutture e opere edili pubbliche in Italia...

Leggi

Legge europea 2019-2020, quante novità per servizi di progettazione, motivi di esclusione e RUP! Testo e analisi

La legge 238/2021 impatta in maniera importante sul Codice Appalti, con alcune novità di assoluto interesse per progettisti e imprese: tra queste, l'individuazione degli ulteriori incarichi che il progettista può subappaltare a soggetti terzi e le modifiche per i casi di esclusione dell’operatore economico in caso di mancato pagamento di imposte e tasse o contributi previdenziali

Leggi

Pavimenti radianti e raffrescanti: gli incentivi previsti in caso di riqualificazione

L’installazione all’interno di edifici residenziali di sistemi radianti, che siano a pavimento, a soffitto o a parete, porta con...

Leggi

Ponti e Viadotti

Ponte di Messina, venti anni fa

Membro del Comitato Tecnico Scientifico sul Ponte di Messina, il Prof. Franco Bontempi ci racconta l'iter dell'attività di progettazione del Ponte di Messina partita vent'anni fa.

Leggi

Venezia, lavori di sicurezza al Ponte di Calatrava: saranno sostituite le lastre in vetro della pavimentazione

Per questioni di sicurezza a Venezia saranno sostituite  con gradoni in pietra  le lastre di vetro della pavimentazione del Ponte di...

Leggi

Parquet

Parquet stratificato o "prefinito": caratteristiche, posa in opera e manutenzione

Ecco il vademecum che raccoglie le principali informazioni tecniche per chi sceglie di posare un pavimento in legno stratificato.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Sanatoria e condono: due lati non della stessa medaglia

Il presente contributo è finalizzato ad evidenziare quelle che sono le maggiori differenze intercorrenti tra la sanatoria edilizia ed il condono...

Leggi

Prove su edifici esistenti: ecco i primi soggetti autorizzati

Con provvedimenti a firma del Presidente del Consiglio Superiore dei LL.PP. Ing. Massimo Sessa e del Dirigente della prima Divisione del Servizio...

Leggi

Sismabonus

Ristrutturazioni Acquisti al 50%, Sismabonus Acquisti ok, SuperSismabonus Acquisti fino a fine giugno: il punto

Analisi del capitolo "bonus fiscali per l'acquisto di immobili" dopo l'avvento della Legge di Bilancio 2022, che ha prorogato il Sismabonus...

Leggi

Bonus ristrutturazione

Novità fiscali in edilizia: alla scoperta del Bonus Barriere Architettoniche 75%

Ascensori, montascale, piattaforme elevatrici, rampe e non solo: anche adeguamenti di servizi igienici, impianti elettrici e domotici rientrano nel nuovo Bonus Barriere Architettoniche introdotto dalla Legge di Bilancio 2022

Leggi

Superbonus e Bonus: con quali prezzi i professionisti possono asseverare

Il professionista deve asseverare i prezzi, ma con quali riferimenti ? l'articolo di DATAROOM di Milena Gabanelli e Marco Bonarrigo solleva...

Leggi

PNRR e infrastrutture: investimenti al Sud per circa 34 miliardi di euro

Nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e del Piano Nazionale Complementare (PNC) gli investimenti di competenza del...

Leggi

Fiscalizzazione degli abusi edilizi: quando si può pagare per evitare la demolizione? I paletti

Consiglio di Stato: la trasformazione della sanzione demolitoria in sanzione pecuniaria ha carattere eccezionale e può essere applicata solo in fase esecutiva

 

Leggi

Edilizia

Sanabilità delle opere in vincolo paesaggistico - PARTE PRIMA

Inquadramento giuridico tra interpretazioni giurisprudenziali e circolari ministeriali

Leggi