In Evidenza - Home

Pagina 184

Sofisticati soffitti in GRC prefabbricato per il Museo del ‘900 di Mestre

L'obiettivo quello di ottenere geometrie complesse con limitati spessori

Leggi

Il 2021 delle Costruzioni

Le tematiche ambientali, climatiche, circolari, energetiche, sociali, sostenibili, agiscono, di fatto, come potenziali determinanti in grado, con il fattore abilitante della digitalizzazione, di influire, sinanco di sconvolgere, i tratti identitari degli operatori e dei mercati.

Leggi

Cosa significa Resilienza. E come si realizzano territori resilienti

Siamo in un’epoca di “cambiamenti shock”, climatici, economici e sociali, con conseguenze sempre più gravi per città e comunità. Come far fronte a uragani, siccità, pandemie e alle disuguaglianze che portano con sé?

 

Leggi

Edilizia

E’ "tamquam non esset" la S.c.i.a. per opere assentibili solo con permesso di costruire: e va rimossa.

La procedura semplificata della SCIA edilizia presenta una struttura complessa la quale non si esaurisce con la segnalazione, ma si sviluppa in fasi ulteriori quali, per prima, quella di ordinaria attività di controllo dell’Amministrazione nel termine di trenta giorni (art. 19, co.6-bis L 241 /90), e la successiva, eventuale, in cui può essere esercitata l’autotutela amministrativa

Leggi

Cyber Security: un webinar fa il punto sul ruolo degli ingegneri e sulle tecniche di difesa per il professionista

Il ruolo degli ingegneri come professionisti qualificati per garantire la sicurezza informatica è sempre più strategico ed è una risorsa al servizio del sistema paese: un concetto ribadito nel corso del webinar del Consiglio Nazionale ingegneri (CNI) dal titolo “La Cyber Security nel contesto nazionale, scenario e strumenti di protezione a supporto degli ingegneri” che si è tenuto giovedì 10 dicembre 2020.

Leggi

BIM&DIGITAL Award 2020: selezionati i 35 finalisti del premio

È on line l’elenco dei 35 finalisti del premio BIM&DIGITAL Award 2020, promosso da ClusterBUILD in collaborazione con SAIE. Il 15 dicembre la premiazione

Leggi

Calcestruzzo Armato

Federbeton: il green la chiave per ripartire dopo crisi

Carlo Colaiacovo: "in questi anni abbiamo fatto grandi investimenti, abbiamo modernizzato le fabbriche rendendole più pulite, ordinate, automatizzate, con una sala centralizzata capace di controllare tutto il 1/ 2 processo produttivo in maniera efficiente".

Leggi

Festività di fine anno: dal Presidente e dal Consiglio auguri di un sereno Natale e di un felice 2021

Cari Colleghi,
quest’anno è stato impossibile organizzare qualsiasi forma di auguri in presenza. Pertanto, a nome dell’intero Consiglio dell’Ordine, desidero fare gli auguri almeno per lettera.

Leggi

Disciplinare BIM per le Piastrelle di ceramica vince il BIM & Digital Award

Confindustria Ceramica vince il primo premio BIM & Digital Award nella categoria ‘Iniziativa BIM dell'Anno’

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio, ristrutturazione e ampliamento funzionale: se il vincolo idrogeologico impedisce la sanatoria

Consiglio di Stato: niente "terzo" condono se il proprietario dell'edificio non ha ottenuto l'autorizzazione relativa al vincolo prima della realizzazione del fabbricato che intendeva poi condonare

Leggi

IL CONSIGLIO PROTESTA: NO AL DIRITTO DI SEGRETERIA PER LE AUTOCERTIFICAZIONI INFORMALI CHIESTO DAL CNI

Il Consiglio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli, presieduto da Edoardo Cosenza, nella riunione consiliare di giovedì 10 dicembre 2020, prende posizione contro la richiesta del Consiglio Nazionale degli Ingegneri (in sigla CNI) ai singoli iscritti di corrispondere alla Fondazione CNI un “diritto di segreteria” di 7 euro per la presentazione dell’autocertificazione per l’aggiornamento informale di cui all’attività professionale dimostrabile e svolta nel 2020.

Leggi

Digitalizzazione: Non abbiamo un'anagrafe utile per tutti i comuni ma tutti i comuni hanno un'anagrafe.

Un editoriale di Dimitri Dello Buono su digitalizzazione e sistema Italia

Leggi

Antincendio

Antincendio: c'è il penale per omessa prevenzione strutturale e mancata SCIA e impiantistica di protezione

Una nuova sentenza della Cassazione si sofferma su un tema nuovo nella materia antincendio, riguardante la sussistenza o meno di un concorso di reati tra il non adottare misure atte a prevenire gli incendi e l’omessa dotazione di impianti antincendio

Leggi

Superbonus 110%: focus su assicurazioni, asseverazioni e visti di conformità nella supercircolare delle Entrate

L'Agenzia delle Entrate, nella circolare 30/2020, fornisce ulteriori chiarimenti sulla polizza di assicurazione RC per il rilascio di attestazioni e asseverazioni da parte dei professionisti tecnici

Leggi

Ponte Morandi: “Diffuso stato di trascuratezza, per anni sono mancati gli interventi necessari”

Consegnata ai pm la perizia di 467 pagine sulle cause del crollo del ponte Morandi. Confermata la tesi del crollo per mancati interventi di manutenzione

Leggi

Comunità energetiche e Autoconsumo collettivo: online le Regole tecniche e il Portale per le richieste

Sul sito del GSE sono stati pubblicati i requisiti, le modalità di accesso, lo schema di contratto standard e le tempistiche di erogazione degli incentivi per i soggetti che hanno realizzato gruppi di autoconsumo collettivo o comunità energetiche.

Leggi

Terni: Una targa per ricordare l'ingegnere capo Adriano Sconocchia, il "padre" di corso Tacito

Nell’anno del 150° anniversario dell’avvio dei lavori per la realizzazione di Corso Tacito a Terni, è stata apposta la targa in ricordo dell’Ing. Adriano Sconocchia che fu progettista per il Comune.

Leggi

Titoli Abilitativi

Grandi case mobili degli agriturismi: servono sia permesso di costruire che certificato di collaudo

Cassazione: l'installazione di due case mobili di dimensioni cospicue e del peso di circa 3,5 tonnellate ciascuna rientra nella categoria degli «interventi di nuova costruzione», in quanto non possono ritenersi né diretti a soddisfare esigenze meramente temporanee, né conformi alle normative regionali di settore in tema di strutture ricettive all'aperto per la sosta e il soggiorno dei turisti

Leggi

Superbonus

Intervento di riqualificazione col Superbonus 110%? Un progetto di alta sartoria cucito addosso

Dalla rubrica a firma di Sergio Pesaresi "Consigli non Richiesti" un articolo per utilizzare al meglio il superecobonus 110%. In questo caso un consiglio su come utilizzare il Superbonus non per sfruttare l'incentivo ma per rendere l'edificio.

Leggi

Superbonus e Finanza Green al centro del convegno di GBC Italia con Cottarelli e Sassoli

"Dal Superbonus alla finanza green" è il titolo del convegno organizzato da Green Building Council (GBC) Italia per affrontare i temi legati alla sostenibilità nell'edilizia: dal Green Deal europeo alla Renovation Wave, fino al programma Next Generation Eu e al Superbonus.

Leggi

Superbonus 110%: nuova circolare omnibus su novità DL Agosto, interventi, tipologie di immobili, beneficiari

L'Agenzia delle Entrate pubblica un documento dedicato ai quesiti inerenti la detrazione per interventi di efficientamento energetico e di riduzione del rischio sismico degli edifici prevista dall’articolo 119 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio)

Leggi

Bonus idrico nella Legge di Bilancio 2021: incentivi di 1.000 euro per sostituzione rubinetti e miscelatori

Il Bonus idrico entra nella Legge di Bilancio 2021: incentivi di 1.000 euro per sostituire vasi sanitari in ceramica, rubinetti e miscelatori

Leggi

Titoli Abilitativi

Tettoia, non si scappa: la struttura di 2 metri per 14 chiede il permesso di costruire altrimenti è abusiva

Tar Campania: le tettoie necessitano del permesso di costruire quando le loro dimensioni sono di entità tale da arrecare una visibile alterazione dell’edificio e alle parti dello stesso su cui vengono inserite o, comunque, una durevole trasformazione del territorio con correlato aumento del carico urbanistico

Leggi

SUPERBONUS 110, la situazione a 4 mesi dai decreti attuativi e dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate

A distanza di oltre quattro mesi dall’emanazione dei decreti attuativi e dalla pubblicazione della relativa circolare dell’Agenzia delle Entrate, ecco una valutazione criticamente serena del provvedimento che ha elevato al 110% la detrazione di imposta per le spese inerenti la riqualificazione strutturale ed energetica degli immobili.

Leggi