Abusivismo edilizio, repressione, condono: quando i nodi vengono al pettine ….
L’attuale sistema sanzionatorio/repressivo si è dimostrato poco efficace e il tema della sanatoria (se non del condono vero e...
Pagina 183
L’attuale sistema sanzionatorio/repressivo si è dimostrato poco efficace e il tema della sanatoria (se non del condono vero e...
Il recovery plan può essere l'occasione per affrontare e provare a risolvere alcuni problemi strutturali del settore dei Beni Culturali.
Roma, 4 gennaio 2021: Anticipazioni dei dati di dicembre 2020 dell'Osservatorio OICE/Informatel sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura...
Adeguamento alla modulistica unica per l'attività edilizia dopo la pubblicazione dell'accordo del 4 maggio della Conferenza Unificata: per il monitoraggio della Funzione Pubblica sono 13 le Regioni che hanno recepito la direttiva. Comuni obbligati ad adeguarsi entro il 30 giugno
La Conferenza Unificata ha concesso sessanta giorni in più per l'adeguamento della modulistica unificata per la presentazione di segnalazioni e comunicazione verso i comuni
Autostrade per l’Italia ha chiuso un accordo con il Politecnico di Milano che riguarda l'assunzione e la formazione di neoingegneri e il supporto per la digitalizzazione dei servizi.
I Ministeri Vigilanti hanno approvato le modifiche al “Regolamento Riscatti e Ricongiunzioni” deliberate dal Comitato Nazionale dei delegati nella riunione del 4-5 luglio 2019 e le modifiche al “Regolamento Generale Previdenza” (RGP) deliberate dal Comitato Nazionale dei Delegati del 24-25-26 giugno 2020.
Il 17 dicembre è apparsa la notizia che uno studio del Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici ha rilevato una potenziale...
Luigi Snozzi, considerato il capostipite della cosiddetta "scuola ticinese" - il gruppo di architetti della Svizzera italiana affermatisi dagli anni '80 sulla scena internazionale - ha collaborato negli anni con Livio Vacchini, Bruno Jenni, Mario Botta e Aurelio Galfetti.
Il calendario dei divieti di cui all’articolo 2 si applica agli autoveicoli, adibiti al trasporto di cose, di cui all’art. 54 del C.d.S., nonché alle macchine agricole di cui all’art. 57 del Codice della Strada
"Spesso i produttori di calcestruzzo vengono considerati 'grigi' per effetto del colore del nostro prodotto. Ma nel nostro portafoglio, ogni colore è associato a un prodotto altamente innovativo"
La Commissione è chiamata a monitorare lo svolgimento della procedura di dibattito pubblico, il rispetto della partecipazione di tutte le realtà interessate, nonché un’idonea e tempestiva pubblicità ed informazione sui progetti.
Il Consiglio Superiore dei LLPP le chiede più snelle e più attente su alcuni principi basilari, a cominciare dalla sicurezza
La novità più significativa è, a mio avviso, presente nella modifica al comma 9 dell’art. 119, in cui si precisa, a livello di ambito soggettivo, che le disposizioni contenute nella norma si applicano agli interventi effettuati ...
Per il bonus mobili, il tetto di spesa sale da 10.000 a 16.000 euro per il 2021. Novità anche per le partite IVA, professionisti, Superbonus
La Legge di Bilancio 2021 è stata definitvamente approvata dal Parlamento. Per il bonus mobili, il tetto di spesa sale da 10.000 a 16.000 euro per il 2021. Novità anche per le partite IVA, professionisti, Superbonus
Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori: “Quest’approvazione è un importante riconoscimento del valore di pubblico interesse dell’architettura e del paesaggio, che sono basilari nella definizione della qualità della vita urbana e per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese.
Alle ore 15.46 del 29 dicembre 2020, un terremoto di magnitudo 4.4 ha scosso la zona sud della provincia di Verona
Tracciamento digitale dei flussi di traffico, monitoraggio delle opere in real time, intelligenza artificiale nel campo della progettazione e...
TERRITORIO, QUALITÀ, PROGETTO e FUTURO le 4 keywords al centro di un'ampia riflessione di 11 Ordini territoriali a confronto
Il decreto 578 del 18 dicembre 2020 reca l'adozione delle linee guida per la gestione del rischio dei ponti esistenti e per la definizione di requisiti ed indicazioni relativi al sistema di monitoraggio dinamico
29 dicembre 2020: Dopo la scossa di ieri di magnitudo 5,2 di ieri oggi alle 12.20 è stata registrata una scossa di magnitudo 6.4.
E' il parere di Riccardo Schvarcz: il calcestruzzo dovrà essere disponibili in miscele specialistiche, qualificate ad hoc per il singolo lavoro e compatibile ai requisiti di sostenibilità.
L'obiettivo quello di ottenere geometrie complesse con limitati spessori