In Evidenza - Home

Pagina 273

Giovanni Esposito è il nuovo presidente dei periti industriali

Cambio al vertice del Consiglio nazionale dei periti industriali e dei periti industriali laureati (CNPI): Giovanni Esposito (Napoli) è il nuovo presidente in carica fino al 2023.

Leggi

Ritenute negli appalti over 200 mila euro: le regole ufficiali dell'Agenzia delle Entrate

La circolare illustra gli adempimenti che devono essere attuati da committenti, appaltatori, subappaltatori, affidatari e dagli altri soggetti compresi nella disciplina, e chiarisce alcuni aspetti relativi al regime sanzionatorio in caso di non corretta determinazione ed esecuzione delle ritenute e di tardivo versamento

Leggi

Relazione tecnica o tavola progettuale: cosa prevale in ottica di titolo edilizio?

Consiglio di Stato: in caso di discordanza tra quanto descritto nella relazione tecnica allegata alla domanda di concessione edilizia e quanto rappresentato graficamente nella tavola progettuale, occorre dare prevalenza alla prima

Leggi

Forfettari, occhio a non sbagliarsi! Requisiti, cause di esclusione, periodo di imposta, fattura elettronica

L'Agenzia delle Entrate interviene per fornire chiarimenti in merito alla decorrenza delle modifiche al regime forfetario introdotte dall’ultima Legge di Bilancio

Leggi

FRCM: approvata la linea guida per la progettazione, esecuzione e manutenzione di interventi di consolidamento

Il Consiglio superiore dei Lavori Pubblici ha approvato la Linea Guida per la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione di interventi di consolidamento strutturale mediante l’utilizzo di sistemi di rinforzo FRCM

Leggi

Controlli e Diagnostica

Prove su cubetti in calcestruzzo: chiarimenti del CS LLPP sul limite dei 45 giorni dal getto

Una nota del Consiglio Superiore dei LL.PP. chiarisce alcuni dubbi sul limite dei 45 giorni per effettuare le prove sul calcestruzzo nel caso di opere in transizione tra le due normative NTC 2008-2018

Leggi

Efficienza Energetica

Valutazione della prestazione energetica degli edifici: il nuovo metodo dinamico orario della UNI EN ISO 52016-1

Si descrive la procedura di calcolo del metodo dinamico orario per la valutazione della prestazione energetiche degli edifici definita dalla norma UNI EN ISO 52016-1

Leggi

Sismica

Stima delle caratteristiche meccaniche delle murature con il metodo IQM alla luce della Circolare n. 7/2019

Aggiornamento, alla luce delle modifiche introdotte dalle NTC 2018 con la relativa Circolare esplicativa n.7 2019, della procedura per la determinazione dell’Indice di Qualità Muraria IQM.

Leggi

Muro di contenimento e muro di recinzione: occhio alle differenze! Il muro di cinta abusivo senza permesso

Consiglio di Stato: per il muro di contenimento è necessario il permesso di costruire "in quanto si tratta di un manufatto che si eleva al di sopra del suolo ed è destinato a trasformare durevolmente l’area impegnata, come tale qualificabile intervento di nuova costruzione"

Leggi

Tettoie, occhio a non cascarci: se sono chiuse serve il permesso di costruire. E se sono aperte?

Consiglio di Stato: una costruzione completamente chiusa da muri perimetrali, pur destinata ad attività di servizio (deposito, ricovero attrezzi, legnaie) si qualifica come nuova costruzione

Leggi

Compensi di architetti e ingegneri pre 2006: pagamento pieno più 25% di indennizzo con incarico revocato a metà

In una recente e importante sentenza, la Corte di Cassazione interviene sui compensi dei progettisti (architetti e ingegneri) limitatamente però al periodo di riferimento dell'accaduto

Leggi

Bonus Casa 2020: tutti gli incentivi e le detrazioni previste dalla Legge di Bilancio

Riepilogo su tutti gli incentivi e le detrazioni previste dalla Legge di Bilancio 2020 riguardano lavori di riqualificazione

Leggi

Sistemi radianti, isolamento acustico ed innovativi sistemi di posa: le soluzioni a pavimento a Klimahouse 2020

“Costruire bene. Vivere Bene”: ecco come l’edilizia volta pagina e risponde al cambiamento. Una gallery delle soluzioni a pavimento presentate a Klimahouse 2020

Leggi

Pergolato o tettoia? Non importa: niente conformità urbanistica se l'opera è in contrasto con le regole locali

Consiglio di Stato: il pergolato, per sua natura, è una struttura aperta su almeno tre lati e nella parte superiore e normalmente non necessita di titoli abilitativi edilizi

Leggi

Bonus mobili ed elettrodomestici: la guida aggiornata dell'Agenzia delle Entrate con tutte le regole

La detrazione fiscale del 50% fino a 10 mila euro della spesa destinata agli immobili oggetto di ristrutturazione edilizia è stata prorogata dalla recente Legge di Bilancio 2020

Leggi

Tecnico specializzato BIM: in Campania nuovo standard professionale e formativo di dettaglio

La Regione Campania ha approvato la Scheda descrittiva di Standard Professionale e Formativo di dettaglio per la qualificazione di BIM Specialist

Leggi

Normativa Tecnica

Le NTC 2018 valgono in tutto il territorio nazionale: il Governo impugna una legge della Calabria

Il Consiglio dei ministri ha impugnato dinanzi alla Corte costituzionale la Legge n.62/2019 della Calabria che ha soppresso il riferimento alle NTC di cui al decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti del 17 gennaio 2018

Leggi

Abusi e permessi: la tettoia di 50 mq con copertura stabile è una ristrutturazione edilizia

Tar Napoli: una tettoia aperta su tre lati di 50 mq con struttura in ferro e copertura in elementi prefabbricati con supporti esterni in lamiera e interposto materiale isolante, realizzata su un terrazzo, necessita del permesso di costruire

Leggi

Geologo e Geotecnico sono la stessa professione ? Lettera aperta di alcuni Ingegneri

Alcune considerazioni sulla distinzione tra Geotecnica, Ingegneria geotecnica e Geologia

Leggi

Progettazione di opere in calcestruzzo strutturale: da aicap un premio da 3.000 euro per le migliori tesi

Scopri le regole per partecipare

Leggi

Nuovo Testo Unico Edilizia (dpr 380): aggiornamento CNI e nuovi documenti in consultazione

Nell'area dedicata del sito ufficiale, disponibili gli ultimi documenti redatti dal sottogruppo 1 (aspetti di edilizia e procedure) e sottogruppo 2 (sicurezza e stabilità delle costruzioni)

Leggi

Protettore d’Europa, Monaco e Santo, cercasi casa causa terremoto e ...

ecco perchè la conservazione ortodossa non conserva il patrimonio storico ma solo le macerie

Leggi

Sopraelevazioni: senza verifica antisismica il bagno sulla terrazza va rimosso

Cassazione: soltanto la presentazione di una progettazione antisismica dell'opera eseguita e dell'intero edificio, conseguente ad una verifica della struttura complessiva e delle fondazioni del fabbricato, permette di ottemperare alla presunzione di pericolosità derivante dall'inosservanza delle prescrizioni tecniche dettate dalla normativa speciale

Leggi

Ricarica elettrica per autoveicoli (colonnina)

Mobilità elettrica: dal CNPI una linea guida sulla normativa relativa alle colonnine di ricarica

Il CNPI ha realizzato una linea guida dedicata con tutte le istruzioni per l’uso sulla mobilità elettriche con particolare riferimento alle colonnine di ricarica

 

Leggi