In Evidenza - Home

Pagina 376

Il Presidente Sessa presenta le Linee guida per la messa in opera del calcestruzzo strutturale

Le aggiornate linee guida sul calcestruzzo, tengono quindi conto dei più recenti sviluppi della conoscenza sia nella produzione, trasporto, messa in opera del calcestruzzo fresco, sia nelle tecniche di verifica delle caratteristiche del calcestruzzo indurito.

Leggi

RUP e cause di esclusione: pubblicate le linee guida ANAC aggiornate

RUP e cause di esclusione dalle gare: le linee guida n. 3 e n. 6 dell'Autorità anticorruzione, aggiornate al Correttivo Appalti, sono state pubblicate in GU ed entreranno in vigore il prossimo 22 novembre

Leggi

DDL Bilancio 2018: analisi e proposte dell'ANCE

ANCE in audizione parlamentare sulle misure per l'edilizia della Manovra 2018: mancano del tutto alcune delle misure auspicate dai costruttori per l'avvio di un vero e importante piano di rigenerazione urbana del nostro patrimonio edilizio, strettamente correlate al sismabonus e all'ecobonus

Leggi

Riscaldamento: come ridurre la spesa e migliorare il comfort negli edifici

Riscaldamento: come ridurre la spesa e migliorare il comfort negli edifici

Leggi

Progettazione edifici pubblici: pubblicati i criteri ambientali minimi

Criteri ambientali minimi: pubblicato in Gazzetta il DM del Minambiente con i CAM da rispettare per ottenere punteggi più alti nei progetti

Leggi

Vizi dell'opera: appaltatore responsabile anche per carenze non segnalate

Cassazione: l'appaltatore, anche se si attiene ad un progetto predisposto dal committente ed alle sue indicazioni per la realizzazione, può essere ritenuto responsabile per i vizi dell'opera se, nell'eseguire fedelmente il progetto e le indicazioni ricevute, non segnali eventuali carenze ed errori

Leggi

Manovra 2018: dossier su bonus edilizi e bonus verde

Riqualificazione energetica, bonus ristrutturazione e bonus verde: nel Dossier del Servizio del Bilancio del Senato tutte le specifiche sulle novità in materia di sgravi fiscali in edilizia contenute nel DDL Bilancio 2018 al vaglio di Palazzo Madama

Leggi

Split payment: tutti i chiarimenti del Fisco

Split payment: l'Agenzia delle Entrate illustra le novità introdotte dalla Manovra correttiva 2017, che ha modificato la disciplina della scissione dei pagamenti con riferimento alle operazioni per le quali viene emessa fattura

Leggi

Lettera aperta per Edoardo Cosenza: serve una norma UNI per le strutture in calcestruzzi stampati

questa lettera aperta al Presidente della Commissione Ingegneria strutturale dell'UNI, il Prof. Edoardo Cosenza, perchè avvi al più presto un gruppo in sede UNI dedicato alla stampa 3D.

Leggi

Varianti edilizie: differenze tra essenziali e minori

Distinzione tra variante essenziale e variante minore o leggera: il Tar Campania pubblica alcuni chiarimenti importanti, ricordando che ogni...

Leggi

MAPEI per tutte le superfici sportive

Fin dagli anni ’50 Mapei ha contribuito con i suoi prodotti e le sue tecnologie alla realizzazione di impianti sportivi indoor e outdoor in tutto il mondo. Da allora Mapei ha sviluppato tecnologie e soluzioni per tutte le superfici sportive

Leggi

DEEP: attiva in italiano la piattaforma di buone pratiche per chi investe in efficienza energetica

  Dopo il lancio dell’ Underwriting Toolkit: Value and Risk Appraisal for energy efficiency financing, l’EEFIG ( Energy...

Leggi

Consumi energetici e vulnerabilità sismica: l'app ENEA per le scuole

Safe School 4.0 è la nuova e utilissima app di ENEA, concepita per supportare i tecnici e i responsabili delle diagnosi energetiche nei rilievi energetici e strutturali delle scuole

Leggi

Asili nido e scuole materne: finanziamento di 209 milioni. Le specifiche

Edilizia scolastica: la Conferenza Stato Regioni ha autorizzato lo stanziamento di 209 milioni per la realizzazione, il miglioramento e l'ampliamento di asili nido e scuole materne

Leggi

Osnaghi, Deenrs: il BMS ci porta oggi a gestire l’abitabilità degli edifici, non solo gli impianti

Chiara Samorì, corrispondente di Milano di INGENIO, ha incontrato gli Ingg. Giovanni CONSONNI e Osnaghi, di DEERNS, società di...

Leggi

Aldo Bottini, BMS: il BIM è lo strumento per il riscatto del ruolo dei progettisti

Chiara Samorì, corrispondente di Milano di INGENIO, ha incontrato Ing. Aldo Bottini, socio Fondatore di BMS Progetti, leader in Italia...

Leggi

BIM

A Milano la prima edizione di Smart Building Expo, INGENIO porta il BIM e il BMS in fiera

Dal 15 al 17 novembre, in contemporanea con Sicurezza 2017, a Fiera Milano debutta la manifestazione dedicata all’edificio in rete

Leggi

Peri, Alpina: il BIM richiesto dai committenti all'estero, una scelta interna in Italia

Nella progettaizone delle gallerie il BIM è estremamente utile, anche per la futura gestione, manutenzione ed eventuale ristrutturazione.

Leggi

Ariatta: il BIM è un metodo di lavoro fantastico, ma che brucia energia in modo terrificante

INGENIO, ha incontrato Gianfranco Ariatta, titolare di uno dei primi studi in Italia ad avere ottenuto la certificazione delle competenze per il BIM COORDINATOR di ICMQ.

Leggi

Decreto BIM: a che punto siamo ? quali obblighi ? intervista a Piero Baratono del MIT

INGENIO ha incontrato il Coordinatore della Commissione BIM costituita dal MIT, l’ing. Pietro Baratono, per capire a che punto sia la pubblicazione del cosiddetto Decreto BIM che dovrebbe regolamentarne l'applicazione obbligatoria nell'ambito degli appalti pubblici.

Leggi

DGUE: la guida online di CNA Costruzioni

Il seminario informativo online - tutorial di CNA Costruzioni è dedicato al Dgue, documento unico di gara europeo che occorre redigere per presentare le proprie offerte alle gare pubbliche

Leggi

Concorso scuole innovative: il 6 novembre i nomi dei primi 10 classificati

MIUR: la seduta pubblica della Commissione di esperti per la valutazione delle proposte ideative per la realizzazione di n. 51 scuole innovative si terrà il giorno 6 novembre 2017, alle ore 12

Leggi

Concretezza: prosegue la mostra sulle opere di Sergio Musmeci e Pier Luigi Nervi a Renate Brianza

Continua l’afflusso di visitatori, fra scuole e professionisti nazionali e internazionali, alla straordinaria mostra temporanea su Sergio Musmeci e Pier Luigi Nervi, ospitata a Renate dall’Istituto Italiano per il Calcestruzzo su gentile concessione del Consiglio Nazionale degli Ingegneri.

Leggi

Abusi edilizi: anche un basamento in cemento è rilevante

Cassazione: anche un basamento in cemento costituisce costruzione in senso tecnico - giuridico e pertanto è rilevante ai fini del reato edilizio se realizzato senza titolo abilitativo

Leggi