Dal 15 novembre SICUREZZA: 3 giorni in Fiera per comprende l’evoluzione della SECURITY
Dal 15 novembre SICUREZZA: 3 gioni in Fiera a Milano Rho per comprende l’evoluzione della SECURITY, e non solo
Pagina 375
Dal 15 novembre SICUREZZA: 3 gioni in Fiera a Milano Rho per comprende l’evoluzione della SECURITY, e non solo
Per evitare i tipici problemi delle pavimentazioni esterne dovuti ad infiltrazioni ed umidità, Progress Profiles ha ideato tre nuove soluzioni per gli spazi all’aperto: Prosupport System, Proside Walk e Proterrace.
PROGETTAZIONE, PREPARAZIONE, IMPIEGO E CONTROLLO.DURABILITA’ DEL CALCESTRUZZO: QUALE LO STATO DI FATTO E QUALE IL FUTURO
Consolidata la collaborazione Italia – Cina con la seconda edizione della Scuola Internazionale dedicata alla “Structural Morphology”, per una migliore armonia tra strutture e forme.
Cassazione: il termine annuale previsto per la denuncia dei gravi difetti dell'opera appaltata, decorre dal giorno in cui il committente (o...
Testo Unico Edilizia: entro il 31 dicembre 2017 tutti i comuni dovranno inserire una norma nel proprio regolamento edilizio che vincola i nuovi edifici (residenziali e non, sopra i 500 metri quadri, tranne gli edifici pubblici) alla predisposizione all'allaccio di infrastrutture elettriche per la ricarica dei veicoli
Cassazione: la distanza di 10 metri tra fabbricati con finestre va rispettata anche se uno dei due edifici si trova all'interno di un piano particolareggiato
La Conferenza Unificata reso parere positivo al fondo nazionale dell'efficienza energetica: dotazione annuale di 70 milioni di euro fino al 2020,...
Nel decreto interministeriale di MISE e Minambiente, appena firmato, è racchiusa la SEN 2017: previsto lo stanziamento di 30 miliardi per reti e infrastrutture gas e elettrico, 35 miliardi per le fonti rinnovabili, 110 miliardi per l'efficienza energetica
FONDAZIONE INARCASSA interviene sul Decreto Fiscale con particolare riferimento all'equo compenso
Beni culturali: è entrato in vigore sabato 11 novembre il nuovo regolamento del Mibact per i bandi pubblicati a partire da oggi 13 novembre
vengono descritti i massetti, i giunti e i due protocolli da eseguire dopo la il collegamento delle tubazioni e dopo la posa del massetto.
L’appuntamento per tutti i professionisti della sicurezza è dal 15 al 17 novembre a Fiera Milano dove si svolgerà SICUREZZA 2017: tre giorni per fare il punto su tecnologie e soluzioni grazie a 465 aziende (+40% rispetto all’edizione precedente), tre padiglioni (3, 5 e 7), più di 100 appuntamenti di aggiornamento e formazione, 200 top buyer. Sono questi i numeri che confermano SICUREZZA un evento di riferimento in Europa per il settore e lo specchio di un mercato vitale e dinamico che - con oltre 2,3 miliardi di Euro di fatturato totale in Italia nel 2016, in crescita del 5,1% rispetto all’anno precedente e con una stima di crescita superiore al 5% anche nel 2017 (fonte: ANIE Sicurezza) - è oggi più che mai impegnato a cercare nuovi sbocchi commerciali, ma anche a esplorare contesti di applicazione diversificati.
Ascensori: col via libera alla legge europea 2017 si chiude positivamente l'annosa questione delle Commissioni d'esame per il conseguimento dell'abilitazione alla manutenzione degli ascensori abolite cinque anni fa dal decreto-legge 95/2012. Tutte le novità
Il MISE ha pubblicato il bando 2017 che invita Regioni e Province autonome a presentare programmi per sostenere la realizzazione di diagnosi...
Fondi europei per la ricostruzione nei territori dell'Italia centrale colpiti dal sisma 2016: erogato il contributo del Fondo di Solidarietà dell'Unione Europea (FSUE) per un totale di 1.2 miliardi di euro
Le collezioni di Ceramiche Refin caratterizzano gli spazi di Mezger Lodges, struttura ricettiva a Domburg.
Il silenzio della PA di fronte alla richiesta del titolo abiltativo va interpretato come silenzio assenso o come silenzio inadempimento? Le differenze e le casistiche possibili
L’art. 3 del disegno di legge di bilancio 2018 contiene alcune novità riguardanti l’incentivazione dell’efficienza energetica degli edifici, in consonanza con gli indirizzi pubblicati nel documento di consultazione per una nuova Strategia energetica nazionale (SEN).
A seguito della pubblicazione delle due Linee Guida del Consiglio Superiore dei LLPP, l'editore di INGENIO e inCONCRETO ha incontrato e intervistato l'ing. Antonio Lucchese, del Consiglio Superiore dei LLPP, che ha curato e coordinato la stesura dei due documenti.
Le aggiornate linee guida sul calcestruzzo, tengono quindi conto dei più recenti sviluppi della conoscenza sia nella produzione, trasporto, messa in opera del calcestruzzo fresco, sia nelle tecniche di verifica delle caratteristiche del calcestruzzo indurito.
RUP e cause di esclusione dalle gare: le linee guida n. 3 e n. 6 dell'Autorità anticorruzione, aggiornate al Correttivo Appalti, sono state pubblicate in GU ed entreranno in vigore il prossimo 22 novembre
ANCE in audizione parlamentare sulle misure per l'edilizia della Manovra 2018: mancano del tutto alcune delle misure auspicate dai costruttori per l'avvio di un vero e importante piano di rigenerazione urbana del nostro patrimonio edilizio, strettamente correlate al sismabonus e all'ecobonus
Riscaldamento: come ridurre la spesa e migliorare il comfort negli edifici