SICUREZZA: Siglato accordo di collaborazione tra INAIL e CNI
Siglato l’accordo quadro di collaborazione tra INAIL e Consiglio nazionale degli ingegneri nel corso della “Seconda giornata nazionale dell’ingegneria della sicurezza”
Pagina 517
Siglato l’accordo quadro di collaborazione tra INAIL e Consiglio nazionale degli ingegneri nel corso della “Seconda giornata nazionale dell’ingegneria della sicurezza”
E' stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 241 del 16.10.2014 il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri recante "Modalita' di attivazione del Fondo per interventi straordinari" x gli EDIFICI SCOLASTICI
CORSO “PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI – IL CONTROLLO DEI MATERIALI STRUTTURALI”
Al 50° SAIE numero eventi dedicati ai geologi e ai geotecnici su DISSESTO IDROGEOLOGICO, GEOGNOSTICA, INNOVAZIONE dei GEOSINTETICI, PROGETTAZIONE in ZONE a RISCHIO IDROGEOLOGICO e PREVENZIONE ALLUVIONI
La Canadian Institute of Steel Construction ha annunciato i vincitori del suo premio biennale Steel National Design Awards, durante la sua conferenza annuale a St.John's, NL la settimana scorsa.
Annunciati i vincitori degli Holcim Awards 2014 per la Regione Africa Middle East
Un'azienda tedesca arriva prima di Google e Amazon. I dispositivi verranno subito utilizzati per il trasporto di farmaci e beni di prima...
Bocciato per inammissibilità l’emendamento al Decreto Sblocca Italia contro il quale si era espressa la Rete delle Professioni Tecniche
analizzare le potenzialità che i protocolli di sostenibilità ambientale offrono a progettisti, installatori e gestori del sistema edificio impianto nel seguire e certificare un percorso finalizzato al miglioramento delle prestazioni energetico ambientali del costruito nuovo e nel recupero di quello esistente.
Un team di ricerca del MIT Self-Assembly Lab ha sviluppato una gamma di materiali stampati in 3D che può trasformarsi in forme pre-programmabili con calore o acqua.
RPT: il GOVERNO SI ACCANISCE contro i PROFESSIONISTI
Associazioni,ordini professionali, Sindaci ed esperti insieme per far partire una efficace politica di mitigazione del rischio da frane e alluvioni
Nel momento in cui il rilancio dell’economia è al centro dell’agenda dell’Unione europea, le federazioni delle...
PRESENTATO IL Rapporto dell’AIE SUL mercato dell’efficienza energetica
OpenSees Days Italia e ACE 2015, due appuntamenti da non perdere per gli ingegneri che vosglia approfondire l'uso del OpenSees e lo strudio dell'ingegneria strutturale
Dopo la recente alluvione di Genova, un altro evento meteo colpisce la zona della Maremma
Secondo IHS Technology (Londra), nel 2014 le installazioni globali di impianti fotovoltaici saliranno a 45,4 gigawatt (GW), ed il 32 per cento dell’aumento stimato (14,4 GW) arriverà nel quarto trimestre. In controtendenza Germania e Italia.
Il 22 ottobre il Presidente Reggente Consiglio Superiore dei LLPP Massimo Sessa aprirà un convegno dedicato alla REVISIONE delle NORME...
Il consorzio olandese Energiesprong potrebbe riqualificare più di 100.000 abitazioni sociali in tutta l'Inghilterra, permettendogli di raggiungere lo standard “carbon neutral”
Stop all’emendamento presentato della deputata del PD Bonomo che avrebbe rimosso i vincoli di lavorare con committenti privati e sanato gli incarichi passati.
Il 9 ottobre 2014 la Commissione europea ha lanciato ufficialmente il Consorzio europeo per lo sviluppo dell'energia da fusione, EUROfusion in breve.
È stata approvata la normativa che disciplina i Piani cave provinciali non ancora sottoposti a VAS
IL COMMENTO DELL'ASSOCIAZIONE DEI GEOLOGI ATTRAVERSO IL PRESIDENTE GIAN VITO GRAZIANO SULL'ALLUVIONE DI GENOVA
Alluvione Genova: per il CNAPPC “scandaloso non utilizzare i fondi disponibili”