Cogliati Dezza: la sfida del Paese sta nella rigenerazione delle periferie
Per Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente, la “battaglia per riqualificazione dei centri storici la possiamo considerare una battaglia vinta” ma tutto il resto no.
Pagina 540
Per Cogliati Dezza, Presidente di Legambiente, la “battaglia per riqualificazione dei centri storici la possiamo considerare una battaglia vinta” ma tutto il resto no.
Il messaggio finale di Giorgio Squinzi è stato “signori della politica dateci un Paese normale, un Paese dove si possa fare le cose in maniera normale come si fa in tutto il mondo”
Gabriele Piccini ha poi proseguito nella seconda parte della tavola rotonda evidenziando che “il problema grosso oggi non sia il credito … il problema è avere progetti industriali intelligenti”. Quando ci sono progetti di questo tipo, come alcuni per la rigenerazione urbana, allora le banche non si tirano mai indietro.
Per Galletti, dobbiamo invertire l’approccio finora seguito, anche nei numeri. "Abbiamo speso 200 milioni in prevenzione e 2 miliardi in emergenza” e “questi dati dobbiamo invertirli” perchè è stato provato che questi “due miliardi in prevenzione ci consentiranno di risparmiare 16 miliardi in emergenze”.
Assegnato l'AWARD europeo per la categoria INDUSTRIE alla ricerca sulla tubercolosi. Ha vinto l'Award Koen Andries, Jérôme Guillemont, Imre Csoka, Laurence F.F. Marconnet-Decrane, Frank C. Odds, Jozef F.E. Van Gestel, Marc Venet, Daniel Vernier (Belgium, France, United Kingdom) per una ricerca dal titolo "Drug against multidrug-resistant tuberculosis" Sul podio Luigi Cassar con il TX ACTIVE, i cemento mangia smog. Di seguito riportiamo la scheda degli EUROPEAN INVENTOR AWARDS dedicata al Self Cleaning Concrete.
valutazione della condizione di servizio delle pavimentazioni stradali della rete comunale di fano
IN CONCRETO 119 è ON LINE: architettura, progettazione, slipform
DissestoItalia:petizione sul web di ANCE, ARCHITETTI, GEOLOGI E LEGAMBIENTE far partire entro l’estate un Piano unico nazionale di manutenzione e prevenzione
Grande successo di pubblico per l'inaugurazione, di "Future Capital: The 2014 Wallpaper* Architects Directory”, evento che celebra la collaborazione tra l'industria ceramica italiana e Wallpaper*,
Il principio attivo TX Active brevettato da Italcementi, sul podio degli EUROPEAN INVENTOR AWARD, è disponibile sul mercato dal 2006 dopo 10 anni di studi e ricerche, ha già trovato molte applicazioni in Italia e nel mondo.
-0,4% rispetto ad aprile 2013 Secondo i dati ISTAT forniti lo scorso 16 giugno, nel mese di aprile 2014 l'indice del costo di costruzione...
premiato da google un team di ricercatori italiani per il progetto è il progetto “Web Algorithmics for Large-scale Data Analysis"
La Casa dell’Architettura di Roma ospita la premiazione del concorso di architettura ‘La Ceramica ed il Progetto’.
REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO ADIBITO A SERVIZI SOCIALI, Lavezzorio Community Center, MEDIANTE CALCESTRUZZO DIVERSI GETTATI AD ONDE
CONSIGLIO dei MINISTRI: SOPPRESSA l'AUTORITA' di VIGILANZA sui contratti pubblici
IL PROSSIMO 19 GIUGNO 2014 SI TERRà A ROMA L'ASSEMBLEA AITEC SUL RUOLO DEL CEMENTO NELLE COSTRUZIONI DEL FUTURO
APPALTI, ANCE: BENE AUTHORITY FORTE E SEMPLIFICAZIONE
Pubblicato dallo IECA (Istituto Spagnolo del Cemento e delle sue applicazioni) e APTB (Associazione Tecnica dei Vigili del Fuoco spagnola) uno studio sui meccanismi degli incendi in galleria e sull’uso delle pavimentazioni in calcestruzzo per innalzarne il grado di sicurezza
FASCICOLO DEL FABBRICATO obbligatorio in Puglia: intervista a Vincenzo Bacco, presidente ordine BAT
Il CNI indice, per il secondo anno, un concorso per l’assegnazione di nove borse di studio per giovani ingegneri iscritti all’Albo. L’iniziativa è prevista nell’ambito del protocollo d’intesa siglato dal CNI con l’ISSNAF.
si terrà a Oslo la CONCRETE INNOVATION CONFERENCE 2014, la conferenza dedicata alle innovazioni nel settore del calcestruzzo nell'ambito ambientale, prestazionale e relativo alla durabilità delle opere
CARPENTERIA METALLICA: dal C.S.LL.PP. chiarimenti sulla interazione tra EN 1090-1 e NTC 2008.Dal 1 luglio la marcatura CE secondo la EN 1090-1 sarà l’unica modalità di qualificazione delle carpenterie metalliche ad uso strutturale.
Si sono svolte nel pomeriggio del 10 giugno 2014, al termine della Assemblea annuale dell’Associazione, le celebrazioni per i 50 anni di...
situazione che non era ormai più possibile definire di crisi, ma con sguardo più oggettivo andava definita con un termine più appropriato: ci troviamo di fronte a una storica RISTRUTTURAZIONE del settore