News

Pagina 217

Superbonus 110%: nuovi chiarimenti sugli edifici posseduti da un unico proprietario. Due, quattro, cinque unità

La Legge di Bilancio 2021 ha apportato diverse novità in materia di Superbonus 110%: l'ambito applicativo è stato illustrato dall’Agenzia delle entrate nel corso del Telefisco 2021, la manifestazione organizzata da “Il Sole 24 Ore” il 28 gennaio scorso

Leggi

Superbonus 110%: i chiarimenti più interessanti su cessione del credito e sconto in fattura

Carrellata di chiarimenti sull'opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura sul Superbonus 110% ex art.121 del DL Rilancio

Leggi

Pergolato coperto con pannelli fotovoltaici: ecco quando basta la CILA

  Tra pergolati e tettoie (ma anche tra pergotende...) non mettere il dito: sono 'due' situazioni molto diverse, che determinano richieste...

Leggi

Sismica

Revisione NTC 2018: quali novità per il mondo delle costruzioni? I dettagli nell'intervista a Franco Braga

A distanza di quasi tre anni dalla loro uscita, è già iniziata la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC)....

Leggi

Antincendio

Milleproroghe 2021 è legge dello Stato: tutte le misure di interesse per edilizia, antincendio e costruzioni

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la legge 21/2021 di conversione del decreto-legge cd. “Milleproroghe” n. 183/2020, senza modifiche...

Leggi

Ampliamento di edificio in zona sismica: parti comuni, sanatoria, NTC giuste per l'accertamento di conformità

  Il caso L'oggetto del contendere è rappresentato da un intervento di "ampliamento edificio per civile abitazione" effettuato in un...

Leggi

Nuova Sabatini: nuove procedure agevolate per le agevolazioni dei beni strumentali delle imprese

Il MISE ha pubblicato le nuove modalità di erogazione delle agevolazioni previste dalla misura “Nuova Sabatini” che recepiscono le novità e le semplificazioni introdotte dalla Legge di Bilancio 2021

Leggi

Superbonus 110% anche negli edifici diroccati e nei ruderi, basta che ci sia il riscaldamento

Agenzia delle Entrate: gli interventi antisismici e di efficienza energetica eseguiti sull’unità collabente F2, rientranti fra i lavori di manutenzione straordinaria, possono beneficiare del Superbonus

Leggi

Bonus Facciate: ok per il palazzo 'dentro' al chiostro pubblico

Agenzia delle Entrate: la detrazione del 90% della spesa sostenuta per il recupero o il restauro della parte esterna del palazzo può essere fruita anche nel caso in cui la facciata messa a nuovo non sia visibile dalla strada ma dal chiostro interno al complesso monumentale, il cui suolo è pubblico e quindi accessibile dai cittadini

Leggi

Contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana: dentro anche la progettazione! Il decreto

Il DPCM del 21 gennaio 2021, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, reca l'assegnazione ai comuni di contributi per investimenti in progetti di rigenerazione urbana, volti alla riduzione di fenomeni di marginalizzazione e degrado sociale

Leggi

Edilizia

Demo-ricostruzione e distanze nel nuovo articolo 2-bis del DPR 380/01: rose e spine

Tutto risolto in materia di distanze tra fabbricati in caso di ricostruzione dopo il d.l. “Semplificazioni” (oggi legge n. 120/2020)...

Leggi

Durabilità del calcestruzzo ed LCA: il Bolletino fib 34

Il codice modello del bollettino fib34 ha l’obiettivo di fornire le procedure di calcolo per il progetto della vita di servizio di strutture in calcestruzzo armato al fine di prevenire il degrado causato dalle azioni ambientali durante la loro vita di servizio.

Leggi

Stop ai traffici illeciti di cementi non a norma

A tale scopo, ADM ha siglato un Memorandum d’intesa con Federbeton, Federazione che in Confindustria rappresenta le associazioni della filiera del cemento e del calcestruzzo.

Leggi

Urbanpromo: ecco i progetti di Fondazione Cariplo e del Cirem per rigenerare le città tramite l’innovazione

Urbanpromo è la manifestazione nazionale di riferimento sul grande tema della rigenerazione urbana ed è organizzata...

Leggi

Tutela Professione, Firma, Ruolo, Servizi, Tirocini: Quale il ruolo degli Ordini professionali, oggi e domani

Ordini sì e Ordini no. Periodicamente l'intera categoria dei professionisti tecnici dibatte sull'utilità o meno degli Ordini...

Leggi

Detrazioni casa ed edilizie 2021, oltre il Superbonus: Ristrutturazioni, Bonus verde, Bonus mobili, Bonus idrico

Non esiste solo il Superbonus: tra le detrazioni edilizie e per la casa valevoli nel 2021, focus su bonus ristrutturazioni, bonus mobili, bonus verde, bonus idrico e bonus generatori di emergenza a gas

Leggi

Da deposito a locale commerciale: non bastano SCIA o CILA, cambio di destinazione d'uso col permesso di costruire

Tar Napoli: il cambio di destinazione d’uso da ufficio ad abitazione non è configurabile come un cambio di destinazione d’uso...

Leggi

Antincendio

Compartimentazione antincendio: il quaderno di approfondimento INAIL

Nel volume INAIL, realizzato nell’ambito della collaborazione scientifica tra l’Istituto, Sapienza Università di Roma, Vigili del Fuoco e Consiglio nazionale degli ingegneri, si analizza la misura S.3 del Codice di prevenzione incendi

Leggi

La verifica di congruità dei costi per il Superbonus 110% passa dai prezzari regionali: il pressing ANAC

Superbonus 110% e appalti: l'Anac invita le Regioni ad aggiornare i prezzari, in quanto l'aggiornamento fa sì che il computo metrico sia aderente all’andamento del mercato e consente di stimare la congruità delle spese in modo attendibile

Leggi

E' mancato Carlo Barbieri, il signore del Calcestruzzo

E' colui che sottoscrisse l'atto costitutivo di ATECAP, lo ricordo come imprenditore illuminato e guida preziosa

Leggi

Cercasi tecnici al MIT: presto concorsi per 80 assunzioni

Riparte la stagione dei concorsi pubblici, nel 2021 saranno assunte 4.500 unità di personale nella PA. Nonostante la pandemia...

Leggi

Miglioramento sismico

Miglioramento sismico degli edifici esistenti: il quaderno di FPA sul metodo semplificato

Online la terza parte dei quaderni di progettazione di Fondazione Promozione dedicato alla progettazione di interventi di miglioramento e adeguamento sismico con l'impiego dell'acciaio, sul patrimonio edilizio esistente con particolare riferimento al metodo semplificato

Leggi

La panacea della CILA tardiva: come funziona la regolarizzazione di un'opera edilizia senza i titoli giusti?

  La CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata) tardiva è una sorta di 'magnifica' possibilità, offerta dalle normative...

Leggi

Decreto Sostegno: per i professionisti in arrivo i ristori diversificati in percentuale alle perdite di fatturato

Le aliquote di ristoro saranno del 15, 20, 25 e 30 per cento diversificate sulle differenti perdite di fatturato, con cronoprogramma dei bonifici da far accreditare dall’Agenzia delle entrate entro il 30 aprile

Leggi