News

Pagina 218

La panacea della CILA tardiva: come funziona la regolarizzazione di un'opera edilizia senza i titoli giusti?

  La CILA (comunicazione di inizio lavori asseverata) tardiva è una sorta di 'magnifica' possibilità, offerta dalle normative...

Leggi

Decreto Sostegno: per i professionisti in arrivo i ristori diversificati in percentuale alle perdite di fatturato

Le aliquote di ristoro saranno del 15, 20, 25 e 30 per cento diversificate sulle differenti perdite di fatturato, con cronoprogramma dei bonifici da far accreditare dall’Agenzia delle entrate entro il 30 aprile

Leggi

Energia elettrica per il condominio solo residenziale: ok per l'Iva agevolata al 10%

Agenzia delle Entrate: la fornitura di energia elettrica per il funzionamento delle parti comuni di un condominio composto esclusivamente da unità immobiliari residenziali, ossia da abitazioni private che utilizzano l'energia esclusivamente a "uso domestico" per il consumo finale, può beneficiare dell’Iva agevolata al 10 per cento

Leggi

ANIMA: "Partire dagli edifici della PA quando si tratta di efficienza energetica e di riqualificazione"

Partire dalla semplificazione delle procedure di accesso al credito. Importante creare una figura dedicata all'efficientamento energetico degli...

Leggi

Manti in erba sintetica per superfici sportive: quale metodo di prova applicare ai filati?

Inchiesta pubblica finale fino al 03 aprile 2021 il progetto UNI1609032 " Superfici sportive - Determinazione del titolo di un filato utilizzato...

Leggi

La gestione digitale della classificazione del rischio e della valutazione della sicurezza di ponti esistenti

Un  tema sempre più attuale anche alla luce dell e Linee guida sui ponti adottate dal MIT lo scorso dicembre e la volontà del...

Leggi

Box container adibito a deposito: serve il permesso di costruire

  Non si può realizzare senza permesso di costruire un box container di circa 14 mq con una volumetria di circa 30 mc, poggiante su...

Leggi

Lo studio professionale in condominio prende il Superbonus 110%! Le regole

  In caso di interventi trainanti eseguiti sulle parti comuni di un edificio in condominio, possono accedere al Superbonus anche gli...

Leggi

PNRR, OICE: "Gestire il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza con project management e qualità dei progetti"

Gabriele Scicolone, Presidente dell'Associazione delle società di ingegneria e architettura (OICE), è intervenuto in audizione al...

Leggi

Il balcone verandato senza permesso di costruire è abuso edilizio. Ecco perché

  Torniamo, dopo qualche 'spruzzata' di distanze in edilizia e antisismica, a qualcosa di più 'commestibile', che poi in realtà...

Leggi

Per fortuna abbiamo un Geometra

   

Leggi

Le casseforme per il calcestruzzo e la sicurezza sul lavoro: il quaderno per immagini INAIL

La guida dell'INAIL fornisce indicazioni utili per tutelare la sicurezza dei lavoratori e prevenire il fenomeno infortunistico

Leggi

Antincendio

Antincendio nei luoghi di lavoro: i nuovi decreti su progettazione, manutenzione impianti e gestione emergenze

Il Ministero dell’Interno ha inviato alla Commissione Europea tre decreti su progettazione, manutenzione degli impianti e gestione delle emergenze

Leggi

SuperEcobonus 110%: FAQ ENEA aggiornate! Asseverazioni, trainati, trainanti, data delle spese, trasmittanza

  Arriva anche l'aggiornamento - al 23 febbraio 2021 - di ENEA con le FAQ sul SuperBonus 110% 'rinfrescate' ai recenti sviluppi. Dentro il...

Leggi

Green Building: perché la finanza può essere la leva del cambiamento per un'edilizia sostenibile

La finanza green applicata al settore dell'edilizia può essere vista come leva del cambiamento nel mondo delle costruzioni? Applicare gli...

Leggi

Luca Ferrari (AIS): «La sostenibilità delle infrastrutture? Occorre puntare sulla digitalizzazione»

Luca Ferrari, Vicepresidente dell'Associazione Infrastrutture Sostenibili (AIS), passa in rassegna alcuni dei temi sul tavolo del  Governo...

Leggi

Il tour ITALIA ANTISISMICA arriva in Toscana: un webinar su incentivi e soluzioni per ridurre il rischio sismico

Nuova tappa per il tour Italia Antisismica: giovedì 4 marzo sarà la volta della Toscana. L'iniziativa, promossa dal CRESME e...

Leggi

Il tour ITALIA ANTISISMICA arriva in Sicilia: un webinar su incentivi e tecniche per ridurre il rischio sismico

In Sicilia sono 1.527.000 gli edifici che ricadono nelle zone sismiche 1, 2 e 3 e una buona parte di essi potrebbero beneficiare delle misure...

Leggi

Attestato di prestazione energetica (APE) e Superbonus 110%: come si redige e a cosa serve

L'ENEA, in una FAQ dedicata, spiega a quali norme fare riferimento e cosa fare in caso di ampliamento volumetrico di un edificio

Leggi

Calcestruzzo Armato

SAIE, la Fiera delle costruzioni torna a Bari dal 7 al 9 ottobre 2021: tutte le iniziative speciali

SAIE anticipa di due settimane il ritorno a Bari: la fiera delle costruzioni si terrà alla Nuova Fiera del Levante dal 7 al 9 ottobre...

Leggi

Distanze tra costruzioni: la scala di collegamento esterno tra giardino e primo piano deve rispettare i 10 metri

Tar Milano: è legittimo il provvedimento comunale di annullamento della SCIA per il mancato rispetto delle distanze legali con riguardo alla progettazione di una scala esterna in acciaio, destinata al collegamento tra il giardino e il primo piano dell’immobile e posta a distanza inferiore ai dieci metri prescritti dal D.M. n. 1444/1968, nonché idonea a creare una servitù di veduta non acconsentita dal confinante

Leggi

Serramenti e facciate continue: il mercato continua ad essere trainato dal recupero residenziale

Mercoledì 24 febbraio 2021, Carmine Garzia, responsabile dell’’Ufficio Studi Economici UNICMI ha presentato  il Rapporto...

Leggi

Professionisti e Covid-19, (forse) ci siamo: in arrivo contributi a fondo perduto per tutte le Partite IVA

Gli indennizzi supereranno la logica dei codici Ateco che nelle precedenti norme hanno penalizzato settori produttivi che hanno subito cali consistenti dei fatturati

Leggi

Edilizia

C'è qualche insidia nell'auto-dichiarazione dello "stato legittimo" degli immobili

Pur avendo la recente modifica del Testo Unico dell’Edilizia ben chiarito gli atti cui fare riferimento per redigerla non sono certo...

Leggi