News

Pagina 548

In Piemonte una mappa on line sulla presenza di amianto su tutto il territorio

Dal mese di maggio, è on-line sul sito dell’Arpa Piemonte la prima versione della mappatura della presenza di amianto in ambiente naturale.

Leggi

Sicurezza nelle “fiere e palchi”: nel 2016 crescono le irregolarità

Il Ministero del Lavoro rende noti i dati sulla VIGILANZA DI FIERE E PALCHI: nei primi tre mesi del 2016 aumentano le violazioni accertate e le sanzioni irrogate.

Leggi

Cos'è l'architettura? Da POST_ARCH una iniziativa per rilanciare la QUALITÀ nell’ARCHITETTURA

Il progetto propone una serie di attività con lo scopo di sensibilizzare e riaprire il dibattito sullo stato dell'arte dell'architettura Italiana oggi e rilanciare la figura professionale dell'architetto in ambito nazionale ed internazionale.

Leggi

CdS: necessaria la relazione geologica anche in sede di progettazione esecutiva

Con la sentenza n. 1595 del 21 aprile 2016, il Consiglio di Stato chiarisce ancora una volta il ruolo del geologo quale progettista.

Leggi

MOSE: obiettivo completamento per il 2018

Il commissario del Consorzio Venezia Nuova Luigi Magistro ha commentato ieri in Arsenale l'arrivo della prima paratoia prodotta nei cantieri...

Leggi

Appalto integrato: è legittima un’esclusione disposta per mancanza di documenti

In via generale è da ritenersi legittima un’esclusione disposta per mancanza di documenti indicati dalla lex specialis di garae

Leggi

Discrezionalità nella Pianificazione generale del Territorio comunale e affidamento

In sede di pianificazione generale del territorio la discrezionalità, di cui l'Amministrazione dispone per quanto riguarda le scelte in ordine alle destinazioni dei suoli, è talmente ampia da non richiedere una particolare motivazione

Leggi

Edilizia

Edilizia: non basta la semplice pendenza del procedimento di rilascio del permesso di costruire

La semplice pendenza del procedimento di rilascio della concessione edilizia non è circostanza idonea a fondare un’aspettativa qualificata,

Leggi

Urbanistica

Protezione paesaggistica o ambientale: il comune può introdurre dei vincoli

Per consolidato orientamento giurisprudenziale, al Comune è consentito introdurre prescrizioni urbanistiche anche ai fini di protezione paesaggistico o ambientale di determinate aree del proprio territorio, indipendentemente dalle specifiche normative di settore.

Leggi

Blue Book: l’Europa presenta i nuovi standard di valutazione per il mercato immobiliare

All’Assemblea Generale TEGoVA degli scorsi giorni presentata l’ultima edizione di “Blue Book”, la pubblicazione che aggiorna gli standard europei negli oltre 32 Paesi (con 64 full members) aderenti alla Federazione,

Leggi

Operativo il decreto sulla detassazione: imposta sostitutiva del 10% per i premi di risultato

Come ormai noto, la legge di stabilità 2016 ha reintrodotto la misura agevolativa in favore dei lavoratori che abbiano percepito nell’anno precedente un reddito da lavoro dipendente fino a 50.000 euro. In particolare la norma prevede un’imposta sostitutiva dell’IRPEF con aliquota pari al 10% applicabile alle somme e ai benefit corrisposti per incrementi di produttività, entro il limite di importo complessivo di 2.000 euro lordi, (che sale a 2.500 euro per le imprese che coinvolgano pariteticamente i lavoratori nell’organizzazione del lavoro).

Leggi

Scuole: bando da 5 milioni di euro per biblioteche innovative

Un bando da 5 milioni di euro per la creazione nelle scuole italiane di biblioteche innovative. E un'iniziativa, "Generazione 2000. I contemporanei in classe", per portare in tutti gli istituti 10 libri di narrativa scelti dagli studenti fra quelli italiani editi a partire dal 2000 e incentivare il protagonismo dei ragazzi. Sono le iniziative che il Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, Stefania Giannini, lancia oggi in occasione dell'apertura del Salone Internazionale del Libro di Torino di cui il Miur è, da quest'anno, fra i soci fondatori.

Leggi

Edilizia scolastica: Tecnici a confronto per garantire sicurezza e crescita professionale

L’edilizia scolastica sta divenendo un tema di grande attualità. Il Governo ha messo a disposizione per questo settore un fondo unico con una dotazione di 3,9 miliardi di euro per la messa in sicurezza, ristrutturazione e realizzazione di scuole. Dal 2014 a oggi sono stati avviati 12.041 interventi. Per tal motivo i professionisti del comparto tecnico necessitano di una preparazione sempre più specifica nell’ambito degli appalti e della sicurezza in tale campo. Di questo si è parlato venerdì scorso al convegno “Sicurezza negli appalti in ambito scolastico”, organizzato dalla Città Metropolitana di Roma Capitale in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, l’Ordine degli Architetti e il Collegio dei Geometri di Roma e Provincia.

Leggi

ASSOEsco: La ripartizione degli oneri di sistema non deve penalizzare l’autoproduzione

ASSOESCo all’audizione in AEEGSI per l’aggiornamento del quadro strategico 2015-2018

Leggi

Da ENEA-MISE un premio a giornalisti e giovani <25 per i migliori servizi su efficienza energetica

Da ENEA-MISE un premio a giornalisti e giovani <25 per i migliori servizi su efficienza energetica

Leggi

Michele Emiliano e gli ingegneri italiani a confronto con la stampa sul caso Ilva

Giovedì 19 maggio, presso la sede del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, si terrà la conferenza stampa di presentazione del convegno “Ripensare l’industria siderurgica in Italia . Ilva: attualità e prospettive”, fortemente voluto dal CNI, dalla Regione Puglia e dall’Ordine degli Ingegneri di Taranto.

Leggi

Inaugurato l’ampliamento della sede di Mapei Benelux S.A.

Giovedì 12 maggio 2016 sono stati inaugurati i nuovi spazi di Mapei Benelux s.a. nella sede di Grâce-Hollogne. Dopo mesi di lavori, Mapei ha rinnovato la sua sede e ha potuto accogliere i propri clienti nelle nuove strutture.

Leggi

Riparte il mercato immobiliare delle case, nel 2015 + 6,5% delle compravendite

I dati maggiori nei Comuni capoluogo e nelle aree del nord con particolare riferimento al Veneto e Friuli Venezia Giulia.   Sembra che gli...

Leggi

Confindustria Ceramica ringrazia il Parlamento Europeo per la risoluzione contraria al MES alla Cina

Confindustria Ceramica plaude e ringrazia i membri del Parlamento Europeo per la risoluzione bipartisan approvata, contraria alla concessione dello status di economia di mercato alla Cina, in difesa dell’industria europea e dell’occupazione nel continente. Per l'Europarlamento "la Cina non è un'economia di mercato" e "ancora non soddisfa i cinque criteri stabiliti dalla Ue per definire le economie di mercato".

Leggi

Energie Rinnovabili

Oltre 850mila impianti in Italia utilizzano rinnovabili: on line "Comuni rinnovabili 2016"

E' on line il report di Legambiente dal titolo "Comuni rinnovabili 2016", che ci dà importanti dati in merito allo sviluppo delle energie...

Leggi

Esami di abilitazione per Geometra: alcuni chiarimenti dal MIUR

Il MIUR risponde alle specifiche istanze rivolte dal Consiglio Nazionale dei Geometri e Geometri Laureati circa l'Ordinanza Ministeriale sugli esami di abilitazione all'esercizio della libera professione di geometra e geometra laureato.

Leggi

CdS: agli agrotecnici nessuna competenza sull’aggiornamento catastale

Il Consiglio di Stato accoglie l’appello del CNGeGL sulle competenze professionali degli agrotecnici riguardanti gli atti di aggiornamento geometrico.

Leggi

Gli Architetti organizzano un incontro per parlare delle Linee Guida ANAC

Giovedì 19 maggio, a pochi giorni dalla chiusura delle consultazioni on line sulle Linee Guida attuative del nuovo Codice degli Appalti e delle Concessioni predisposte dall’ANAC, il Consiglio Nazionale degli Architetti Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori promuove un incontro per fare il punto sugli scenari futuri che riguardano il settore dei Lavori Pubblici.

Leggi

Da ANIT un approfondimento sulle norme UNI/TS 11300 e UNI 10349

Dal 30 giugno in vigore le nuove norme su la valutazione dei fabbisogni energetici e dati climatici italiani.   ANIT, Associazione Nazionale...

Leggi