E' legge il Decreto Lavoro: cosa cambierà per il DURC?
con la legge n. 78 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2014.è stata finalmente confermata la «smaterializzazione» del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
Pagina 666
con la legge n. 78 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2014.è stata finalmente confermata la «smaterializzazione» del Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
Appalti pubblici: per gli ingegneri serve un mercato più aperto e trasparente
Presentato il quadro di sintesi dei piani operativi 2013-14: per la ricostruzione dei beni pubblicie culturali danneggiati dal terremoto emiliano del 2012: 549 milioni per 664 interventi
ANIE/GIFI: SPALMA INCENTIVI proposta inaccettabile che affossa l’industria delle RINNOVABILI
In EUROPA nel marzo 2014, rispetto a febbraio 2014, la produzione destagionalizzata nel settore delle costruzioni è scesa dello 0,6% nell'area euro (EA18) e dello 0,5% nell'area EU28,
Con l’obiettivo di mettere le proprie competenze tecnico-scientifiche a disposizione degli Enti Locali, recentemente l’ENEA ha siglato con l’ANCI e con l’ANCE un accordo che si propone di favorire la riqualificazione di edifici e di intere aree urbane attraverso interventi di innovazione tecnologica.
In flessione gli altri dati. -1,4 % l'indice grezzo di marzo 2014 rispetto allo stesso mese del 2013. Dai dati pubblicati dall’ISTAT...
visure catastali disponibili anche in formato elaborabile per gli iscritti a Sister
In #Italia #riciclato #acciaio quanto 23 portaerei Garibaldi
selezionati i progetti che rappresenteranno l’Italia all’ottava edizione dell’European Enterprise Promotion Awards (EEPA 2014), promossa dalla DG Imprese della Commissione Europea: “Crescere e competere con il contratto di rete” di Unioncamere Emilia-Romagna,“Mirabilia” della Camera di commercio di Matera
pubblicato precast design 10 la prima rivista italiana che parla di costruzioni a secco e prefabbricazione
L'Italia dei Non Controlli. Roma 3 giugno 2014 ore 14.30 L’Italia dei Non Controlli. Legalità e correttezza degli operatori nel...
il Senato ha approvato il decreto legge sull'emergenza abitativa che viene confermato nel suo complesso e passa ora alla Camera dei deputati per l'approvazione definitiva
L’area del Golfo si rivela sempre più strategica per le esportazioni italiane di marmi e graniti, lavorati e semilavorati. Lo sviluppo infrastrutturale in Qatar ha fatto aumentare le importazioni dall’Italia dai 15,7 milioni di euro del 2012, ai 45,6 milioni del 2013. In questi giorni, Marmomacc, in collaborazione con Confindustria Marmomacchine, guida nell’emirato una collettiva di 13 aziende alla ricerca di nuovi mercati e opportunità di business.
Il I trimestre del 2014 si chiude per il settore ancora in negativo: -18,5% sul trimestre precedente e -15,3% rispetto allo stesso trimestre del 2013
A cura HPL INGENIEURE - Berlino Greifswald è una città sul Mar Baltico, nel Nord-Est della Germania. La baia di Greifswald è a rischio di...
Re Rebaudengo confermato alla guida di assoRinnovabili. Sarà presidente per il triennio 2014-2017
L’attività formativa inerente il progetto Sicurnet.1, proposto dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ed ammesso a finanziamento...
Ordine di Catania - Obbligo del POS: «UNA VESSAZIONE CHE PESA SUL REDDITO DEI PROFESSIONISTI»
Martedì 23 settembre al CERSAIE l’ incontro con l’architetto catalano, CARME PINÓS membro onorario dell’American Institute of Architects.
Protezione e gestione del suolo: i ricercatori elaborano un DDL
Lo scorso 8 maggio, al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, il ministro Maurizio Lupi, il viceministro Riccardo Nencini, i...
Cantiere a impatto zero è la proposta e l'impegno della Federazione ASCOMAC per una Politica Industriale Sostenibile delle costruzioni
Da ASCOMAC la richiesta di emendamenti per la defiscalizzazione ambientale. Si è tenuto lo scorso 9 maggio al Samoter 2014 nell'area...