Ricostruzione post-sisma 2016: per Camerino arriva l'ordinanza che sblocca un cantiere da 163mila mq
Commissario Castelli: “Un unico grande cantiere, così ricostruiremo la città ducale.”
Pagina 87
Commissario Castelli: “Un unico grande cantiere, così ricostruiremo la città ducale.”
La nuova piattaforma attivata un processo di raccolta delle singole richieste con contestuale accorpamento, che consentirà alle banche, intermediari finanziari, di mantenere il credito nel proprio cassetto fiscale per utilizzarlo in compensazione.
Presentati all’Assemblea generale della Federazione i dati di consuntivo 2022: fatturato 92,6 miliardi, +19,3% l’industria elettrotecnica ed elettronica.
Il rapporto "Energy Requalification Paper" della Società di progettazione integrata WiP ha raccolto importanti informazioni e ha definito un sistema di interventi di riqualificazione energetica attraverso delle apposite analisi economiche e tecniche, aiutandosi anche con la metodologia cost-optimal.
L’analisi ENEA del sistema energetico italiano evidenzia una nuova significativa riduzione delle emissioni di CO2 (-9%) e il miglioramento dell’indice della transizione energetica ISPRED. Le rinnovabili elettriche non programmabili (eolico e solare) hanno fatto registrare nella fascia oraria 13-15 del 10 aprile un nuovo massimo storico con la copertura di oltre l’80% della domanda.
Intervista a Roberto Carpaneto (RINA) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.
CONCORSO SCADUTO- Nasce "Never Enough Architecture (NEA)", una nuova piattaforma realizzata da Archstorming che supporta i concorsi di progettazione integrandoli con corsi gratuiti tenuti da esperti. "AIxBiomimicry" è dedicato a un progetto che unisce biomimetica e intelligenza artificiale insieme a sei lezioni su temi attuali.
È possibile portare in detrazione la spesa sostenuta da ogni singolo condominio per la stipula di un'assicurazione condominiale - relativa all'intero fabbricato - a copertura del rischio di eventi calamitosi? Sì, a determinate condizioni.
CONCORSO SCADUTO-Al via il nuovo concorso per la progettazione di una soluzione abitativa a basso costo, incrementale, modulare per le popolazioni colpite da violenze nelle aree rurali del nord-est della Nigeria. Il link per il bando e maggiori informazioni in fondo all'articolo nella sezione Allegati
Dal CIPESS pronti 20 mln da investire in interventi di promozione dello sviluppo sostenibile. Il Ministro MASE Pichetto Fratin: "Queste misure guardano ai giovani, senza trascurare il ruolo essenziale della ricerca."
L'ingegnere elettrico Riccardo Lama è il prossimo Presidente CELENEC. Il suo mandato scatterà il 1° gennaio 2024. Durante questo periodo, Lama lavorerà fianco a fianco con l'attuale presidente del CENELEC, Wolfgang Niedziella, e l’intero team del CENELEC, prima del passaggio di consegne ufficiale a gennaio 2025.
CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di idee a procedura aperta e anonima per l'adeguamento della viabilità e riqualificazione del lungomare di Marina di Casalabate a Trepuzzi in Provincia di Lecce. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
La sede dell'Area Geologia Suoli e Sismica sarà monitorata per studiare l’interazione tra terreno e strutture, nell’ambito di una collaborazione con l’Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica Sperimentale (OGS). L'obiettivo è conoscere la pericolosità sismica degli edifici in Emilia-Romagna per attuare interventi preventivi di mitigazione al rischio.
Agli inizi di luglio si è tenuto il convegno dedicato alla "Microzonazione sismica e FAC: stato dell'arte e prospettive future" a cui hanno preso parte 200 geologi. Durante l'evento è emersa l'importanza di sostenere il Piano nazionale per la prevenzione del rischio sismico, usando lo strumento della microzonazione e attuando interventi di miglioramento sismico.
Rientrano tra i servizi 'sopra soglia' anche i servizi di progettazione (gare di ingegneria e architettura) sopra i 215 mila euro.
L’Europa ha predisposto uno strumento per finanziare e supportare i progetti destinati a migliorare le performance sostenibili di grande importanza e impatto: l’innovation Fund EU. Ecco cosa è.
In questi giorni l'inviato sul clima del presidente Biden, John Kerry, ha incontrato il presidente cinese Xi Jinping, per verificare la possibilità di sottoscrivere accordi sul tema del clima. Ecco come è andata.
Un gruppo di comuni portoricani ha intentato una causa legale contro alcune delle più grandi compagnie di combustibili fossili del mondo, tra cui Exxon, Chevron e Shell. L'accusa è che queste aziende siano in parte responsabili di migliaia di morti e danni per oltre 100 miliardi di dollari causati dall'uragano Maria nel 2017. Non è il primo caso di causa legate al cambiamento climatico.
Il comune di Rimini sta preparando il bando per il nuovo concorso di progettazione atto a realizzare il nuovo hub per convergere tutti gli uffici comunali della città romagnola in ottica di ottimizzazione degli spazi urbani. Scopri di più.
Pubblicati i nuovi pareri rilasciati dal Comitato Tecnico Scientifico e dall'Area Geologia, Suoli e Sismica per il 2022-23. Quali sono le principali questioni, soluzioni che i tecnici e i professionisti devono affrontare per elaborare le pratiche. L'ultimo parere ai quesiti è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.
Intervista a Nicola Greco (Past President OICE) in occasione dell'evento OICE “Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte – Le sfide dell'Ingegneria e dell'Architettura” che si è tenuto l'11 luglio al MaXXi di Roma.
Tempi troppo brevi per la transizione dei macchinari per l'edilizia. Le Associazioni europee di settore chiedono una proroga.
Al via il bando di gara da oltre 21 milioni di euro a procedura aperta per riqualificare alcuni sottopassi, il viale di ingresso da Vedano,la pavimentazione della pista di F1 e relative opere idrauliche dell'Autodromo di Monza. Si possono presentare le offerte entro il 27 luglio 2023
Primi 17 giorni di luglio senza gare di progettazione ai sensi del nuovo codice appalti
Appalti integrati sempre al top: 265 bandi per 250 mln di progettazione esecutiva e 6 mld di lavori.