News

Pagina 86

Appalti Pubblici

OICE: crollo delle gare di progettazione, (-73,5%) in numero e (-85,8%) in valore rispetto a giugno con il nuovo Codice Appalti

L’entrata in vigore del nuovo Codice degli Appalti a luglio ha portato alla battuta di arresto per la progettazione e crollo delle gare per servizi tecnici, si parla di 189 gare per 292,6 mln, -67,4% in numero e -74,4% in valore rispetto a giugno; si arriva a 336 milioni con la progettazione esecutiva degli appalti integrati.

Leggi

Tariffe Professionali

Equo compenso professionisti e affidamenti pubblici non soggetti a ribasso secondo D.Lgs. 36/2023

Il documento del Centro Studi CNI studia il rapporto tra l’applicazione della disciplina dell’Equo compenso e l’affidamento dei servizi di ingegneria e architettura. Definito anche il ruolo attribuito agli Ordini e ai Consigli nazionali per la tutela dei professionisti. Documento in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Dissesto Idrogeologico

CNI: Risorse PNRR, 26,58 miliardi per risolvere il problema del dissesto idrogeologico

Secondo la scheda tecnica del CNI, per aumentare il livello di sicurezza contro i rischi idrogeologici, è necessario realizzare 8.000 opere di prevenzione per una spesa di quasi 27 miliardi di euro. Il PNRR ha definito 1,287 miliardi destinati al dissesto idrogeologico.

Leggi

Cambiamenti climatici

Cambiamenti climatici: difendersi dal rischio inondazione grazie alla mappatura delle coste

ENEA ha sviluppato un nuovo servizio in grado di mappare le aree costiere a rischio inondazione per il cambiamento climatico che abbina modelli ad alta risoluzione, tecnologie satellitari e rilievi sul campo.

Leggi

Sismica

Terremoto Centro Italia 2016: procedure più veloci e soglie di vigilanza preventiva più alte per la ricostruzione

In ottica di velocizzare gli interventi di ricostruzione post terremoto 2016 e di agevolare il lavoro delle Stazioni appaltanti, è stato fatto un accordo tra Commissario post-sisma e ANAC dedicato ai temi delle soglie di vigilanza preventiva, di legalità e di efficacia nei cantieri delle opere pubbliche.

Leggi

Architettura

Premio "Baku International Architecture Award": alla ricerca di nuove idee per l'urbanistica e l'architettura

Al via il premio aperto e gratuito indetto dall'ordine degli architetti dell'Azerbaigian dedicato ai progetti urbanistici e architettonici da presentare in 7 categorie. Scadenza per iscriversi entro il 1 settembre 2023.

Leggi

Infrastrutture

Porti: 14,7 milioni di euro dal MIT per opere prioritarie e messa in sicurezza delle infrastrutture

Il MIT ha stanziato 14,7 milioni di euro per coprire la metà delle spese per realizzare nuove infrastrutture e mettere in sicurezza le aree portuali con ampliamenti e miglioramenti.

Leggi

BIM

Capitolati Informativi: procedure propedeutiche per le Stazioni Appaltanti

Al via un Nuovo Gruppo di Lavoro IBIMI buildingSMART patrocinato da ANTEL.

Leggi

Ecobonus

PNRR ed Ecobonus sociale: cos'è, quando si farà, con quali percentuali

La dotazione del provvedimento per l'istituzione dell'Ecobonus sociale è di 4 miliardi di euro e si basa sulle consuete detrazioni fiscali, ma, a differenza del passato, con vincoli stingenti che le renderanno disponibili solo le fasce a basso reddito.

Leggi

Concorsi di progettazione

Ridisegno Lungomare di Senigallia "Velvet water-front": il concorso per la valorizzazione in ottica green

CONCORSO SCADUTO-Al via il concorso di idee in unica fase indetto dal Comune di Senigallia per la riqualificazione e ammodernamento del lungomare della città di Senigallia “VELVET WATER-FRONT”. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Cambiamenti climatici

Il mese più Caldo di sempre. Per ora.

L'ultimo mese è stato il più caldo mai registrato, segnando un inquietante record climatico. Gli effetti devastanti, quali ondate di calore e incendi, evidenziano l'urgente necessità di azioni decise contro il cambiamento climatico e per un futuro sostenibile. Ma anche per un presente che è già diverso.

Leggi

T.U. Edilizia

Testo Unico Edilizia: il Consiglio Nazionale Ingegneri propone cambiamenti radicati per semplificare le costruzioni

Il Consiglio Nazionale Ingegneri ha presentato proposte per la revisione del Testo Unico per l'Edilizia, mirate a semplificare i processi, favorire gli operatori del settore e regolarizzare le piccole difformità nel patrimonio edilizio esistente.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sicurezza sul lavoro: CNI e ANCE rinnovano per tre anni il protocollo d'intesa

L’accordo mira alla promozione della formazione dei soggetti interessati, allo scambio di informazioni e alla collaborazione per iniziative comuni relative all’evoluzione tecnica e all’innovazione tecnologica e digitale nell’ambito della sicurezza sul lavoro.

Leggi

Progettazione

Ammodernamento rete autostradale: firmato protocollo d'intesa tra Ance e Amplia Infrastructures

L’Ad Tomasi: “Un atto concreto, espressione della volontà comune di accelerare lo sviluppo infrastrutturale della rete autostradale, asset nevralgico per il rilancio economico del Paese”. Brancaccio (Presidente Ance): “Un modello virtuoso per i rapporti tra imprese ispirato alla collaborazione e ad alti standard di qualità ed efficienza, a tutela di tutti gli attori della filiera e dell’intera collettività”.

Leggi

Tetti Verdi

Edifici, il "cappotto verde" può ridurre di oltre 1°C la temperatura dell'aria in città

È quanto emerge da uno studio ENEA che ha calcolato l’efficacia contro le isole di calore di un impiego diffuso a Roma e Torino della vegetazione su tetti e muri esterni degli edifici.

Leggi

Professione

Esame di Stato per geometri: c'è ancora oppure no?

L'esame di Stato per geometri esiste ancora o no? Qui di seguito la risposta del Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati che sviscera tutti gli aspetti normativi e procedurali per accedere alla professione. Ultimo aggiornamento: la laurea abilitante effettiva dall'anno accademico 2023/24. I decreti attuativi stabiliscono l'intero assetto della laurea professionalizzante.

Leggi

Professione

Ingegneri e architetti under 35: i giovani iscritti a INARCASSA beneficiano di riduzione contributiva

Benefici per i professionisti sotto i 35 anni che si iscrivono o riscrivono a Inarcassa. Si parla di riduzione contributiva per cinque anni a partire dall'anno di prima iscrizione.

Leggi

Concorsi di progettazione

PNRR ed Edilizia scolastica: in provincia di Caserta finanziamenti per demolire e ricostruire 11 strutture

212 le nuove scuole in Italia finanziate dal PNRR. Il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un avviso pubblico per selezionare le aree per poi bandire un futuro concorso di progettazione. Intanto, a Castel Volturno, in provincia di Caserta si prevede la costruzione di una nuovo complesso scolastico su un lotto confiscato alla camorra.

Leggi

Sostenibilità

Ispra ed ENEA: dal Governo fondi da 1 mln per il 2023 e 2.5 mln per l'anno prossimo

La Camera ha dato il via libera all'intervento, inserito nel decreto PA, che istituisce nello stato di previsione del Ministero un fondo da ripartire tra Ispra ed ENEA. Si parla di un investimento di 1 mln per il 2023 e di 2.5 per il 2024.

Leggi

Progettazione

Accordi quadro e project management i cardini per la progettazione delle opere per il Giubileo 2025

Intervista a Marco Sangiorgio (Giubileo 2025) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Ingegneria Strutturale

Le società di ingegneria devono puntare forte sull'internazionalizzazione, è la chiave per svilupparsi

Intervista ad Alfredo Ingletti (3TI Progetti Italia) in occasione dell'evento OICE "Dal PNRR al Green Deal, passando per il Ponte - Le sfide dell'ingegneria e dell'architettura" svoltosi a Roma l'11 luglio.

Leggi

Costruzioni

Macchine per costruzioni: nel primo semestre il mercato cresce del 6% rispetto al '22

La dinamica espansiva risulta stabile rispetto a quanto registrato tra il primo e il secondo trimestre dello scorso anno (+27%).

Leggi

Riqualificazione Energetica

Riqualificazione energetica: i produttori di sistemi a cappotto chiedono approccio basato su intero edificio

In risposta alla Call For Evidence della Commissione Europea, il piano di azione per accelerare sulle installazioni delle pompe di calore in tutta l'UE, l'associazione europea di produttori di sistemi a cappotto (EAE) chiede che la riqualificazione degli edifici avvenga attraverso un approccio olistico, cioè che tenga conto dell'edificio nella sua interezza.

Leggi

Efficienza Energetica

Efficienza energetica: ENEA mette a punto edificio smart che riduce consumi e costi

ENEA ha messo a punto un innovativo edificio, dotato di impianto fotovoltaico con accumulo, serramenti e sistemi di oscuramento automatizzati e sistemi avanzati IoT per il controllo dei flussi energetici, con benefici in termini di riduzione degli scambi con la rete elettrica e dei costi in bolletta.

Leggi