News

Pagina 85

Mobilità

Il Paese che produce più petrolio e gas in europa è quello con il maggior numero di auto elettriche

La Norvegia ha il doppio di auto elettriche pro capite dell'Islanda, con l'87% dei nuovi veicoli nel 2022 elettrici o ibridi. Nonostante il freddo artico, ha sviluppato infrastrutture e incentivato con sgravi fiscali. Ecco qualche informazione su come la Norvegia, che è il principale produttore di petrolio e gas in europa, è vincente sulle auto elettriche.

Leggi

Ambiente

L’ECUADOR lancia un referendum per fermare la produzione di petrolio e proteggere la biodiversità

Un Paese può decidere di dare precedenza alla tutela della biodiversità rispetto all’estrazione del petrolio ? sembra di sì, o almeno, c’è un Paese, l’Ecuador, che ha avviato un referendum per deciderlo.

Leggi

Sicurezza Lavoro

Sanificazione post-pandemia: gli standard di prevenzione INAIL

Nella nuova guida dell'Inail vengono fornite indicazioni utili per la manutenzione in sicurezza degli spazi di vita e di lavoro, che possono contribuire, se non mantenuti sani, alla diffusione di infezioni e patologie.

Leggi

Professione

Riforma fiscale: la Camera approva definitivamente il DDL delega. Novità per IRPEF e IVA

Il DDL Riforma Fiscale, tra l'altro, prevede la riduzione delle aliquote Irpef da quattro a tre, per poi arrivare gradualmente verso la flat tax, senza abbandonare la logica della progressività.

Leggi

BIM

Utilizzo del BIM per la costruzione della nuova palazzina dell'ospedale di Prato

Edilprogetti e Beta Progetti collaboreranno nella costruzione della palazzina dell'ospedale di Prato, utilizzando la tecnologia BIM.

Leggi

Calcestruzzo Armato

FUTURECEM®: Nuovi Prodotti Alfix Integrano Cemento a Basse Emissioni

Alfix Incorpora FUTURECEM®: Alfix, produttore di materiali da costruzione, adotta il cemento a basse emissioni FUTURECEM® nei prodotti Profix Plus e PlaneMix 90 Plus, avanzando verso la sostenibilità e la riduzione delle emissioni di CO2.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cementir Holding: Crescita del Margine di Profitto in S1:2023 nonostante calo delle vendite di Cemento

Cementir Holding, sussidiaria del Gruppo Caltagirone, riporta ricavi di €841M (+1.1%) nel primo semestre 2023. L'EBITDA aumenta del 40% a €201M. I volumi di vendita del cemento diminuiscono del 5.5%, compensati da aumenti in Cina, Turchia ed Egitto. Ecco un maggiore dettaglio.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Cemento, mercato USA. Calo del 4,3% nei primi 5 mesi del 2023. Cresce il cemento di miscela.

Il consumo di cemento USA è sceso del 4,3% nei primi 5 mesi del 2023, con il cemento miscelato in crescita al 37%. Le importazioni da Turchia, Canada e Vietnam sono aumentate. La produzione di clinker ha registrato una diminuzione del 2,1%. Le spedizioni sono aumentate del 3% a maggio, mentre le previsioni prevedono una riduzione del consumo di cemento del 3,5% nel complesso. Ecco i dati.

Leggi

Cementi e Leganti Sostenibili

Cemento: Carbon Upcycling Investe nel Futuro Sostenibile con la Cattura del Carbonio

Carbon Upcycling raccoglie $26M per sistemi di cattura del carbonio nei cementifici CRH e Cemex, avanzando verso una produzione cementizia più sostenibile e riducendo l'impatto ambientale. Ecco un approfondimento.

Leggi

CO2

Innovazione per un Futuro Sostenibile: Il Contributo di Taiheiyo Cement nel Progetto di Cattura in Giappone

Innovazione giapponese: Taiheiyo Cement guida il progetto di cattura del carbonio Tohoku West Coast, affrontando sfide tecniche e logistiche per ridurre le emissioni e creare un futuro sostenibile. Approfondiamo il progetto.

Leggi

Bonus ristrutturazione

Comodato d'uso e detrazioni residue: le regole

Per i lavori di ristrutturazione edilizia su un immobile, anche lasciandolo in comodato non si perdono le detrazioni residue.

Leggi

Sostenibilità

Piano nazionale adattamento ai cambiamenti climatici: conclusa la valutazione ambientale strategica

Il Piano (PNACC) sarà adesso adottato con decreto del ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (MASE)

Leggi

Superbonus

SuperEcobonus, report ENEA luglio: in crescita solo i condomini

L'investimento per detrazioni da SuperEcobonus ammesse a detrazione nei condomini è arrivato a circa 45 miliardi di euro, con più di 71 mila asseverazioni e un investimento medio di 636 mila euro.

Leggi

Restauro e Conservazione

Restauro complesso monumentale Piazza del Plebiscito a Napoli: Agenzia del Demanio, soggetto attuatore

Firmato Protocollo D'intesa a Napoli, Agenzia del Demanio assume il ruolo di soggetto attuatore dell’investimento e stazione appaltante per tutti i lavori di restauro del colonnato e dei locali di proprietà del Fondo Edifici Culto nell'area di Piazza del Plebiscito.

Leggi

Incentivi

DDL Incentivi: i professionisti saranno equiparati alle imprese

Grazie ad un emendamento approvato al DDL Incentivi, si da attuazione alla piena equiparazione tra liberi professionisti e imprese.

Leggi

Energie Rinnovabili

Agrivoltaico: la prassi di riferimento UNI, tipologie, requisiti degli impianti e tutela del paesaggio

Per contrastare l'energia derivata da fonti fossili, un'alternativa valida può essere l'energia rinnovabile grazie agli impianti agrivoltaici. Di seguito la prassi di riferimento UNI/PdR 148:2023 insieme a esperti di ENEA, Università Cattolica e Rem Tec.

Leggi

Professione

OICE ed Equo compenso: coordinamento e requisiti per la piena attuazione del Codice Appalti per evitare contenziosi e ritardi

L’Associazione delle società di ingegneria e architettura, aderente a Confindustria, si mobilita per promuovere e salvaguardare la piena attuazione del Codice. Diverse criticità riscontrate, dalla necessità di coordinamento, l'ipotesi di gare pubbliche a prezzo fisso all'eccessiva riduzione dei tempi per riconoscere i requisiti di accesso alle gare.

Leggi

Ecobonus

Eco-Sismabonus: le linee-guida di Filiera delle costruzioni sullo sviluppo degli incentivi per la riqualificazione energetica

Le Associazioni della filiera delle costruzioni (Anaepa Confartigianato Edilizia, Cna Costruzioni, Rete Professioni Tecniche, Assocond Co.Na.F.i.) hanno proposto delle linee guida in ambito di incentivi per modificare al meglio le agevolazioni (Ecobonus e Sismabonus) in modo da aiutare la riqualificazione del patrimonio immobiliare italiano in ottica di transizione green.

Leggi

Concorsi di progettazione

Progettazione enti locali: 37 milioni per la messa in sicurezza sismica delle scuole. Affidamenti entro il 1° febbraio 2024

Entro il 1° febbraio 2024 i comuni destinatari delle risorse del Fondo Progettazione Enti Locali, che destina contributi per l'adeguamento o il miglioramento sismico delle scuole, dovranno bandire i concorsi di progettazione.

Leggi

Costruzioni

Paola Marone, presidente di Federcostruzioni, nell’ufficio di Presidenza del Tavolo Tecnico dell'Intergruppo Parlamentare "Sviluppo Sud, aree fragili e isole minori

Durante l'elezione dell'Ufficio di Presidenza, sono stati eletti otto esponenti di spicco, tra cui Paola Marone, Presidente di Federcostruzioni, la quale si è dichiarata entusiasta per il suo nuovo ruolo all'interno dell'Intergruppo.

Leggi

Professione

Anas: nuove assunzioni a tempo indeterminato per tecnici a Roma e Bologna

Anas, nell’ambito delle assunzioni previste dal piano industriale 2022-2031 alla ricerca di figure professionali tecniche per inserire a tempo indeterminato presso le sedi di Roma e Bologna. Scadenza per invio delle richieste entro il 27 o 31 agosto 2023.

Leggi

Calcestruzzo Armato

Calcestruzzo armato: in bozza la prassi di riferimento UNI per i requisiti professionali del personale tecnico

In bozza la prassi di riferimento UNI dedicata ai requisiti relativi all’attività professionale del personale tecnico addetto allo studio della miscela, alla riparazione, al rinforzo, alla protezione ed alla manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato. Si possono inviare i commenti sulla bozza entro il 1°settembre 2023.

Leggi

Concorsi di progettazione

Riqualificazione della Torre dell'Acqua e dei luoghi urbani a Gardone Val Trompia (BS): al via il concorso

CONCORSO SCADUTO- Al via il concorso di idee a Gardone Val Trompia in provincia di Brescia per il recupero/riqualificazione della Torre dell’Acqua interno del Parco del Mella e i luoghi del centro urbano. Il bando è in fondo all'articolo nella sezione Allegati.

Leggi

Tunnel e Gallerie

Tunnel di Tenda: ANAS prosegue i lavori con l'abbattimento del diaframma della nuova galleria

Aggiornamento sui lavori di ANAS per l'abbattimento del diaframma della nuova galleria nel Tunnel al Colle di Tenda che collega le province di Cuneo e Torino con la Riviera ligure e la Costa Azzurra. L’abbattimento del diaframma costituisce un’importante tappa del completamento dei lavori di costruzione della nuova canna, lunga 3,2 chilometri.

Leggi