Norme e Sentenze

Pagina 4

AI - Intelligenza Artificiale

Ddl Intelligenza Artificiale: primo sì del Senato. Tutte le novità

Il Senato ha approvato il Ddl Intelligenza Artificiale, primo fondamentale passo verso il Regolamento Nazionale sull’IA. Il provvedimento, che recepisce l’AI Act europeo, stabilisce norme su tutela dati personali, server in Italia e sviluppo tecnologico sostenibile. Ora la parola alla camera

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione edilizia della mansarda: cosa succede con difformità parziale dal permesso?

Le modifiche del distributivo interno, delle forometrie sui prospetti, delle altezze interne - senza che sia contestata la modifica di quella esterna - e della conformazione del tetto configurano lievi difformità in quanto non si assiste ad una radicale trasformazione dell'edificio: la demolizione della ristrutturazione edilizia è quindi illegittima.

Leggi

Urbanistica

Norme urbanistiche ambigue: il Tar Marche ferma la demolizione di un impianto fotovoltaico

Una normativa urbanistica ambigua non può giustificare ordinanze punitive. Il Tar Marche, con la sentenza n. 155/2025, ha annullato l’ordinanza del Comune di Fano che imponeva la rimozione di un impianto fotovoltaico in centro storico, evidenziando l’insufficienza dei criteri cromatici previsti dal Piano Particolareggiato. Il caso riafferma l’importanza di norme chiare, proporzionate e compatibili con la legislazione sulle energie rinnovabili, nel rispetto del principio di sviluppo sostenibile.

Leggi

Titoli Abilitativi

Tutela del decoro architettonico e autorizzazione paesaggistica annullata

Il decoro architettonico rappresenta un principio essenziale che unisce estetica e funzionalità, fondato su armonia, proporzione e coerenza stilistica degli elementi architettonici. Un caso emblematico è rappresentato dalla sentenza del Tar Campania n. 1813/2024, che ha annullato un'autorizzazione paesaggistica, ritenendo che le modifiche apportate all’immobile avrebbero alterato significativamente la sua configurazione originale e compromesso l'armonia visiva del contesto urbano.

Leggi

Condoni e Sanatorie

Recupero del sottotetto in area vincolata: quando la sanatoria è impossibile

L'intervento di recupero del sottotetto che richiede sia un permesso di costruire che un'autorizzazione paesaggistica non è sanabile ex post perché l'accertamento di conformità non può essere applicato retroattivamente in assenza di autorizzazione paesaggistica.

Leggi

Ristrutturazione

L’aspetto architettonico e la sopraelevazione non vanno d’accordo

La sopraelevazione nei condomini è un tema complesso che coinvolge sia le leggi nazionali e regionali sia i regolamenti condominiali, il cui parere diventa fondamentale soprattutto quando l'intervento potrebbe compromettere la stabilità e/o il decoro architettonico. Con la sentenza della Corte di Cassazione n. 30856/2024 disquisisce un caso controverso di sopraelevazione, evidenziando l'importanza di considerare l'impatto architettonico dell'intervento sull'intero edificio e non solo sulla facciata interessata.

Leggi

Immobiliare

Rendite catastali: l'Agenzia delle Entrate deve motivare la revisione

Il provvedimento di revisione della rendita catastale deve fornire indicazioni chiare, specifiche e analitiche per consentire al contribuente di comprendere e, se necessario, contestare l'operato dell'Amministrazione finanziaria riguardo ai calcoli effettuati. La revisione del classamento può avvenire solo con una variazione significativa del valore medio di mercato di una microzona rispetto all’intero comune.

Leggi

Energie Rinnovabili

Impianti a fonti rinnovabili, attenzione al catasto: una variazione può influenzare gli incentivi statali

La variazione catastale rappresenta un procedimento fondamentale per l'aggiornamento dei dati relativi agli immobili, essa è necessaria in caso di modifiche strutturali, cambi di destinazione d’uso, frazionamenti, fusioni e rettifiche di errori. L’importanza della variazione catastale è emerso anche in relazione agli incentivi per impianti a fonti rinnovabili, come evidenziato nella sentenza del Tar Lazio n. 3235/2025, dove si evince come le modifiche catastali possano influenzare l'accesso agli incentivi.

Leggi

Edilizia

Vincolo culturale e mappa catastale: custodi del patrimonio storico e strumenti essenziali per la tutela

La mappa catastale rappresenta uno strumento per la gestione del territorio, fungendo da rappresentazione grafica delle particelle e delle proprietà immobiliari. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 4836/2025 ha evidenziato il suo ruolo fondamentale nella tutela del patrimonio culturale, in particolare in riferimento a una tenuta di grande valore storico e paesaggistico.

Leggi

Titoli Abilitativi

Validità della SCIA edilizia: i limiti di tempo per ordinare la demolizione

La SCIA edilizia si perfeziona dopo 30 giorni, dopo i quali il comune non può ordinare la demolizione, mentre in caso di sospensione dei lavori, deve seguire un ordine di ripristino entro 45 giorni altrimenti il provvedimento perde di efficacia e la SCIA assume a tutti gli effetti una validità definitiva.

Leggi

Coperture

Per un tetto a regola d’arte ci vuole la norma UNI corretta

Coperture continue, coperture discontinue, coperture a verde: la normativa UNI definisce i criteri per la progettazione, realizzazione e manutenzione delle coperture, con oltre 140 norme tecniche in costante aggiornamento. Questo articolo raccoglie le norme UNI di riferimento offrendo una guida essenziale per navigare il complesso panorama normativo e garantire qualità, sicurezza e innovazione nelle costruzioni.

Leggi

Salva Casa

Come il Salva casa diventa uno strumento di risoluzione delle controversie edilizie

Il Decreto Salva Casa (Decreto-legge 69/2024) rappresenta un'importante iniziativa legislativa volta a semplificare le procedure edilizie e a regolarizzare lievi irregolarità nel patrimonio immobiliare esistente. Un caso emblematico di applicazione del Decreto Salva Casa è rappresentato dalla sentenza del Tar del Lazio n. 2729/2025, in cui un'ordinanza di demolizione del Comune di Monterotondo è stata annullata grazie all'intervento normativo.

Leggi

Ristrutturazione

Da lavatoio ad abitazione con opere: il cambio destinazione d'uso è rilevante

Per effettuare un cambio di destinazione d'uso tra diverse categorie funzionali prima del Salva Casa serviva sempre il permesso di costruire, mentre dal 30 maggio 2024 è possibile procedere con la SCIA quando gli interventi sono assentibili con CILA o SCIA, mentre serve comunque il permesso di costruire per i mutamenti d'uso con opere rilevanti.

Leggi

Abuso Edilizio

Abusi edilizi: tutti i responsabili

Nella nozione di responsabile dell'abuso rientra non solo chi ha posto in essere materialmente la violazione contestata ma anche chi ha la disponibilità dell'immobile, per cui sono destinatari dell'ordine di demolizione sia il nuovo proprietario che il responsabile materiale dell'illecito.

Leggi

Sismica

Quando il sottotetto sopraelevato compromette la stabilità di un immobile

La sopraelevazione di un sottotetto può compromettere la stabilità di un edificio? La Corte di Cassazione con la sentenza n. 31032/2024 ha confermato che l’idoneità statica dell’immobile è un vincolo imprescindibile per qualsiasi intervento. In questo articolo vengono analizzati i criteri di conformità sismica, le normative edilizie e le implicazioni della sopraelevazione nelle costruzioni condominiali.

Leggi

Appalti Pubblici

Il tempo intercorso per l’iscrizione nel casellario informatico come presupposto per l’annullamento

Il casellario informatico rappresenta un sistema digitale fondamentale per la trasparenza nella gestione delle informazioni relative alla condotta delle imprese. Recentemente, la sentenza del Tar Lazio n. 4815/2025 ha evidenziato le condizioni per l'annullamento dell'iscrizione di un'impresa appaltatrice nel casellario, in seguito a un ricorso contro l'Università degli Studi di Napoli “Federico II” e l'Autorità Nazionale Anti-Corruzione (ANAC).

Leggi

Condoni e Sanatorie

Condono edilizio: non si possono presentare richieste frazionate

In materia di condono edilizio, è illecita la presentazione di più domande di sanatoria facenti riferimento a plurime opere le quali risultino artificiosamente non collegate tra di loro sebbene siano finalizzate alla realizzazione di un unico manufatto ed allo stesso funzionali, così da costituire una costruzione unica. Non ci si può, quindi, servire di più domande separate per aggirare il limite legale volumetrico.

Leggi

Superbonus

CILA Superbonus: il comune deve aiutare il privato applicando il soccorso istruttorio

La dichiarazione di inefficacia della CILA Superbonus è lesiva dei diritti del privato e quindi impugnabile e il comune deve assistere il cittadino/contribuente nella correzione di eventuali errori, secondo il principio del soccorso istruttorio, che consente all'istante di rimediare ad omissioni, inesattezze e irregolarità della documentazione amministrativa

Leggi

Abuso Edilizio

L’aerofotogrammetria smaschera gli abusi edilizi, ecco come

L'aerofotogrammetria è una tecnica fondamentale per la raccolta di immagini aeree, essenziale nella misurazione e mappatura del terreno. Essa viene utilizzata in svariati settori, permettendo di creare mappe e modelli digitali attraverso l'analisi di fotografie scattate da aerei o droni. Recentemente, la sentenza del Tar della Sicilia ha evidenziato l'importanza di tali immagini nell'ambito delle controversie urbanistiche, dimostrando il loro ruolo determinante nella verifica degli abusi edilizi.

Leggi

Abuso Edilizio

Fiscalizzazione dell'abuso edilizio: le Regioni non possono abbassare i prezzi

Secondo la Corte Costituzionale, le regole della fiscalizzazione dell'abuso sono stabilite dal Testo Unico Edilizia e una Regione o Provincia autonoma non può modificarle o stabilire dei prezzi inferiori della sanzione pecuniaria alternativa alla demolizione, in caso di impossibilità di ripristinare lo stato originario dei luoghi, in quanto le disposizioni devono essere applicate uniformemente su tutto il territorio nazionale.

Leggi

Abuso Edilizio

Quando i vincoli storici e monumentali possono ostacolare la realizzazione di serre solari

Le serre solari sono delle soluzioni innovative nel campo della sostenibilità energetica, sfruttando la radiazione solare per migliorare l'efficienza energetica senza l'ausilio di impianti meccanici. Tuttavia, la loro integrazione nel contesto edilizio presenta sfide normative, come dimostrato da una recente sentenza del Tar Lazio riguardante un caso di serra solare in un'area storica di Roma.

Leggi

Ristrutturazione

Ristrutturazione, nuova costruzione, restauro: occhio alle differenze

L'intervento di ristrutturazione edilizia riguarda le modifiche su un edificio già esistente, senza alterarne le caratteristiche fondamentali. Ma se le trasformazioni determinano un significativo aumento volumetrico o una modifica sostanziale della forma e della sagoma rispetto alla struttura originaria, l'intervento si configura come nuova costruzione.

Leggi

Titoli Abilitativi

Il cambio di destinazione d’uso è vincolato al permesso di costruire

Il cambio di destinazione d'uso nel settore edilizio è un'operazione urbanistica che consente di modificare la funzione di un immobile e non può avvenire senza il rispetto della norma. Una recente sentenza del TAR Campania ha confermato la legittimità di un'ordinanza di demolizione emessa per opere abusive, evidenziando l'importanza delle autorizzazioni nel rispetto delle normative urbanistiche e paesaggistiche nel cambio di destinazione d’uso.

Leggi

Salva Casa

Salva Casa: la sanatoria semplificata non è retroattiva

Un'istanza di sanatoria presentata prima del 30 maggio 2024 per regolarizzare degli abusi edilizi non può beneficiare delle regole del Decreto Salva Casa in quanto non si rinviene nel testo del DL 69/2024 alcuna disposizione transitoria intesa a consentire l'applicazione in via retroattiva della nuova disciplina alle istanze presentate prima della sua entrata in vigore.

Leggi