Opinioni

Filosofia e Sociologia | Marcello Balzani

Il futuro dell’umanità

L’architettura diventa narrazione sensibile del desiderio, dell’ignoto e del ricordo: è soglia tra interno ed esterno, luogo dell’attesa e del passaggio, specchio del cuore delle cose. Come nei versi di Catullo, nei racconti giapponesi e nei frammenti di vita di Carver e Hrabal, essa accoglie la tensione tra visibile e invisibile, tra materia e spirito, tra eros e memoria, custodendo il mistero poetico del quotidiano nella forma dello spazio costruito.

Leggi

Città | Andrea Dari

La città essente. Racconto di una differenza dimenticata

La città contemporanea funziona, ma spesso non accade. È ordinata, ma non accogliente. Questo articolo riflette sulla differenza tra urbs e polis, tra l’essente e l’essere, evocando esperienze urbane internazionali e interrogando il ruolo dell’architettura, della scuola, del dissenso, e persino degli sviluppatori immobiliari nel costruire luoghi che siano davvero umani.

Leggi

Sicurezza Lavoro | Alessandro Negrini

Dal formalismo alla realtà: ecco perché occorre cambiare paradigma nella sicurezza sul lavoro

Il tema della sicurezza sul lavoro è spesso raccontato con toni retorici o normativi, scollegati dalla realtà quotidiana. L’articolo propone un cambio di paradigma: meno dati decontestualizzati e più attenzione ai meccanismi reali, anche giuridici, che influenzano prevenzione, formazione e consapevolezza.

Leggi

Pavimenti Industriali | Gian Luigi Pirovano

Calcestruzzo per pavimentazioni industriali: analisi critica di un capitolato generato da ChatGPT

ChatGPT ha redatto un capitolato per una pavimentazione industriale in clima caldo: l’ing. Gian Luigi Pirovano ne ha analizzato a fondo contenuti, errori e potenzialità. Un esperimento che mette in luce le potenzialità e i limiti dell’AI e conferma il valore insostituibile della competenza professionale.

Leggi

Costruzioni | Giuseppe Ruggiu

Calcestruzzo preconfezionato, ATECAP dice no all’armonizzazione EN 206: "Rischio per qualità e competitività del materiale""

ATECAP si oppone all’armonizzazione della norma EN 206, ritenendola inadatta a un materiale “su misura” come il calcestruzzo, che richiede soluzioni flessibili e adattabili al contesto locale. L'intervista integrale al presidente Giuseppe Ruggiu.

Leggi

Sismica | Filippo Ubertini

Sicurezza sismica e vulnerabilità edilizia al centro del Convegno ANIDIS 2025: Assisi simbolo di storia e innovazione

A quasi trent’anni dal sisma di Assisi, il Convegno ANIDIS 2025 riunisce accademia, istituzioni e tecnici per fare il punto su innovazione e resilienza. Tra simboli di rinascita, come la Basilica di San Francesco, e nuove sfide, come il rischio multirischio, l’ingegneria sismica guarda avanti. Previsti premi, eventi, sessioni tematiche e il coinvolgimento dei giovani ricercatori. L'intervista di presentazione al Prof. Filippo Ubertini.

Leggi

Ambiente | AI ChatGPT

A 50 anni dall'uscita di Jaws: Come le narrazioni plasmano le nostre paure, e ci governano

Il film Lo Squalo non ha solo terrorizzato generazioni: ha mostrato come una narrazione ben costruita possa trasformare la percezione del reale. Oggi, tra fake news e intelligenza artificiale, quel potere è moltiplicato. Solo la cultura, come endoscheletro e esoscheletro insieme, può proteggerci da una nuova “Guerra dei Mondi” combattuta nella mente.

Leggi

Filosofia e Sociologia | Marcello Balzani

La passione è geometria

Marcello Balzani intreccia poesia, filosofia e visione architettonica indagando il rapporto tra sacro e sconsacrato, voce e corpo, attraverso autori come Chandra Candiani, Anne Sexton, Calandrone, Rovelli, Pasolini e Bolaño. Il testo esplora l’estetica dell’amore, la geometria del desiderio e il suono come costruzione identitaria e culturale.

Leggi

Costruzioni | * Redazione INGENIO

Lavori pubblici, Mazzetti (FI): "Proseguire su rivoluzione liberale in burocrazia, al centro manutenzione e nuove opere"

L’On. Erica Mazzetti rilancia la “legge obiettivo” per ridurre i vincoli burocratici nella realizzazione delle infrastrutture e rafforzare la competitività nazionale. Forza Italia si impegna a costruire un rapporto di fiducia tra imprese, appaltatori e progettisti, garantendo compensi adeguati.

Leggi

Città | Ermete Dalprato

La forma e l'estetica della città dalle tipologie alla norma astratta

Partendo dai vecchi piani regolatori e dallo studio delle forme della città, l'autore intraprende un percorso dentro l'evoluzione delle tecniche di pianificazione delle città, fornendo qualche esempio del passato e affrontando il passaggio alla zonizzazione come unica modalità riconosciuta di pianificazione urbanistica, per poi virare verso la pianificazione d'ambito, la norma astratta, l'identità dell'ambiente costruito e la progettazione d'insieme.

Leggi

Città | Andrea Dari

La città è un prodotto o un luogo pensato per l’uomo?

La città del futuro non può limitarsi a sommare tecnologie e lusso: deve ricucire le relazioni umane. In questo articolo analizziamo, in cinque passaggi chiave, come passare dalla logica delle community digitali a quella della comunità fisica, restituendo alla parola sicurezza il suo senso di fiducia condivisa, per progettisti urbanisti e decisori che cercano strategie concrete e visione etica insieme.

Leggi

Pavimenti radianti | Michele Bottoni

Sistemi radianti: serve formazione per garantire qualità e risparmio energetico, ecco perchè Q-RAD lancia il patentino professionale

La formazione per installatori di impianti radianti punta su standard condivisi, norme aggiornate e tecnologie innovative come i sistemi a bassa inerzia.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale | AI ChatGPT

Normalizzare l’Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale non è una divinità digitale né un nemico invisibile. È una tecnologia generale, come elettricità o internet, che va normalizzata, compresa e governata. Non serviranno allarmi apocalittici, ma competenze, regole e responsabilità. Solo così l’IA potrà entrare nella realtà operativa di ingegneri, architetti e decisori pubblici senza distorsioni ideologiche.

Leggi

Professione | Ermete Dalprato

"L'ha fatto l'algoritmo": ovvero la tecnica tra algoritmo, scienza e consapevolezza critica

Approfondimento del significato (e, soprattutto, del contenuto) di alcuni concetti che regolano l'attività dei professionisti tecnici partendo proprio dalla definizione di "tecnica" per valutarne in che rapporto sta con l'algoritmo e con la scienza

Leggi

Città | Andrea Dari

Smarriti nella pioggia digitale

Nelle città intelligenti, ma sempre meno umane, l’uomo si perde tra notifiche e architetture che rispondono ai comandi, ma non ai bisogni. Abbiamo smarrito il silenzio, la lentezza, il senso di appartenenza. In questo paesaggio iperconnesso, resta un desiderio: ritrovare una città che sia madre, non macchina. Perché oggi viviamo come un cammello in una grondaia.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale | Andrea Dari

L’intelligenza artificiale è più persuasiva dell’essere umano nei dibattiti online

Uno studio internazionale guidato dall’EPFL dimostra che GPT-4, il modello linguistico di OpenAI, è più persuasivo degli esseri umani nei dibattiti online, soprattutto quando dispone di informazioni demografiche sugli interlocutori. Un risultato affascinante ma anche inquietante, che solleva interrogativi etici e apre a nuovi scenari d’uso per la comunicazione e il dialogo sociale.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale | Maurizio Tira

Intelligenza o intelligenze?

L’intelligenza artificiale è solo una delle molteplici forme di intelligenza umana e, pur offrendo strumenti potenti in molti ambiti, non potrà mai sostituire la ricchezza delle intelligenze umane, soprattutto quelle empatiche e spirituali. Il rapido sviluppo tecnologico impone riflessioni etiche, sociali ed educative fondamentali, affinché l’innovazione non comprometta i valori umani, ma li valorizzi.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale | Andrea Dari

Forse, oggi più che mai, la felicità è un atto di resistenza.

“Diventa ciò che sei”, scriveva Nietzsche, richiamando l’antico invito di Delfi: conosci te stesso. Ma come si declina questa ricerca nell’era dell’intelligenza artificiale, quando ogni nostra azione viene filtrata da un algoritmo? In un mondo dove il dato sostituisce l’esperienza, la vera sfida è riscoprire la nostra autenticità. E con essa, forse, la felicità.

Leggi

Riqualificazione Energetica | Paola Marone

Riqualificare il Paese non è un lusso: incentivi efficaci, strumenti semplici e un nuovo Testo Unico per rilanciare l’edilizia

Paola Marone evidenzia l’urgenza di riqualificare il patrimonio edilizio italiano, obsoleto ed energivoro, con incentivi stabili, inclusivi e integrati a criteri ambientali e strutturali. Serve una riforma normativa organica e una roadmap chiara e duratura per garantire coerenza legislativa, sostenibilità e sicurezza del costruito.

Leggi

AI - Intelligenza Artificiale | Andrea Dari

Cosa è il potere nell'era dell'intelligenza artificiale

Che cos’è il potere quando il territorio non è più terra ma cloud, algoritmo, data center? Questo articolo esplora il passaggio dal nomos che mette radici al potere che governa lo spazio digitale, attraverso le voci di Schmitt, Heidegger, Han, Bauman e Beck. Una riflessione su controllo, porosità e responsabilità nell’era dell’intelligenza artificiale.

Leggi

Titoli Abilitativi | Andrea Ferruti

Il giudice amministrativo e l'overtourism: brevi note sulla sentenza del Consiglio di Stato, sez. V, n. 2928/2025

La sentenza del Consiglio di Stato n. 2928/2025 fa chiarezza su locazioni brevi e destinazione d’uso urbanistica, stabilendo che l’affitto turistico non imprenditoriale non richiede SCIA ma solo una comunicazione di inizio attività. Un’importante semplificazione per chi gestisce immobili destinati a locazioni brevi, soprattutto nelle città soggette a fenomeni di overtourism.

Leggi

Filosofia e Sociologia | AI ChatGPT

“Se non lascia traccia, non è architettura” – Dialogo a tre voci sul potere dello spazio

Cosa resta di un edificio se non cambia il nostro sguardo, i nostri percorsi, le nostre relazioni? Partendo da una provocazione di Byung-Chul Han, questo articolo mette a confronto un architetto, un sociologo e un filosofo in un dialogo vibrante: un invito a riflettere sul potere silenzioso dello spazio che abitiamo, ogni giorno, oggi più che mai, nelle nostre città.

Leggi

Energia | AI ChatGPT

La corsa dell’energia digitale: come i data‑centre stanno ridisegnando il consumo elettrico globale

I data center sono il motore dell’economia digitale, ma la loro fame di elettricità rischia di mettere in crisi reti e territori. Dai parchi eolici texani alla “Data‑Center Alley” della Virginia, passando per l’Irlanda e il progetto cinese East Data West Compute, il capitolo spiega come rinnovabili dedicate, bilanciamento geografico e recupero del calore possano conciliare cloud e transizione verde.

Leggi

Impianti Fotovoltaici | Ermete Dalprato

Fotovoltaico e urbanistica: una coesistenza di legge. La valorizzazione e le ricadute fiscali

L’autorizzazione unica per impianti fotovoltaici incide sul valore dei terreni agricoli? Questo articolo esamina le implicazioni urbanistiche, fiscali e valutative legate al rilascio del titolo abilitativo, con approfondimenti sulla durata dell’autorizzazione e sulla sua efficacia. Un contributo tecnico per operatori del settore. (Seconda parte)

Leggi