Concorsi di progettazione | Architettura | Professione | Progettazione
Data Pubblicazione:

Concorso di architettura: il contest per i progetti non realizzati. Tre le categorie in base alla metratura

|CONCORSO SCADUTO| "The Buildner Unbuilt Award 2024" è un concorso internazionale che celebra l'innovazione architettonica attraverso progetti non realizzati. Aperto a tutti, senza requisiti professionali, il concorso suddivide le proposte in tre categorie di dimensioni. Termine ultimo per l’iscrizione fissato al 30 ottobre e per la presentazione entro il 20 novembre 2024.

Concorso di idee: richiesta di progetti non realizzati, architetture in mostra

Il concorso The Buildner Unbuilt Award 2024 è una grande celebrazione della creatività e innovazione architetturale, dedicata a premiare la genialità dei progetti non realizzati. Riconosce il profondo valore insito nel processo creativo celebrando idee e visioni che, pur non essendo state realizzate, incarnano lo spirito dell’esplorazione e dell’ingegno architettonico.

Questo concorso celebra il percorso creativo di architetti e designer, offrendo un palcoscenico per le idee che superano i limiti e plasmano il futuro.

I partecipanti sono invitati a presentare i propri lavori; così viene offerta piena libertà di mettere in luce la propria creatività e visione. Che si tratti di progetti su carta, di piani dettagliati in attesa di realizzazione o di idee concettuali in cerca di riconoscimento, tutte le forme di progetti non realizzati sono benvenute.

LEGGI ANCHE: Architettura dalle linee curve e "libere": vita, opere del progettista brasiliano Oscar Niemeyer

 

Tre categorie in base alla dimensione del progetto

Le proposte sono classificate come piccole, medie o grandi, in modo che ogni progetto riceva il riconoscimento che merita.

Buildner si propone di mettere in mostra l’incredibile potenziale di questi progetti non realizzati, così da celebrare l’ingegno e l’impegno di architetti e designer che puntano all’innovazione e all’eccellenza. Selezionare una delle tre categorie in base alle dimensioni del progetto:

  • Piccola scala (fino a 100 m2),
  • media scala (da 101 a 999 m2)
  • grande scala (oltre 1000 m2).

Scegliere la scala che si addice meglio alla propria visione.

 

A chi è aperto il concorso

Il concorso è aperto a tutti, non sono richieste qualifiche professionali. Le proposte progettuali possono essere sviluppate individualmente o in team (massimo 4 membri per team). 

  

Gli elaborati da presentare

Per presentare la proposta i partecipanti sono tenuti a caricare n.1 tavola in A2 con orientamento orizzontale con schizzi, rendering, piante, sezioni, prospetti, diagrammi e/o altri strumenti di presentazione.

I partecipanti possono scegliere se caricare un'immagine di anteprima del progetto della loro presentazione che descriva il loro progetto al meglio (almeno 2000x1860 pixel orientata in orizzontale in formato jpg/jpeg).

 

Descrizione del progetto

  • Fornire un quadro generale del proprio progetto, includendo il concept, la fonte d’ispirazione e gli obiettivi.
  • Motivazione del design: Esporre dettagliatamente il processo di design e le decisioni chiave, ponendo l’enfasi sulle caratteristiche innovative e pratiche sostenibili.
  • Immagini: Proporre immagini di alta qualità, rendering, schizzi e diagrammi che illustrino in modo efficace il concept e design del proprio progetto. Se necessario, includere planimetria, sezioni ed elevazioni.
  • Dettagli del progetto: Includere informazioni sul sito proposto, sul contesto, sulla scala (specificando dimensioni e area) e su eventuali considerazioni ambientali.

UN ALTRO CONCORSO ATTIVO: 
Concorso di idee a Kharkiv (Ucraina): il modulo residenziale replicabile nella città distrutta dalla guerra

 

Iscrizione e date di scadenza

  • Iscrizione Early Bird 27 MARZO - 29 MAGGIO
  • Iscrizione anticipata 30 MAGGIO - 30 LUGLIO
  • Iscrizione Last Minute 31 LUGLIO - 30 OTTOBRE
  • Termine ultimo per l’iscrizione: 30 OTTOBRE 2024
  • Termine ultimo per la presentazione: 20 NOVEMBRE 2024
  • Proclamazione dei vincitori 18 DICEMBRE 2024

 

Montepremi

Il concorso prevede un montepremi complessivo di 100,000 €+ il proprio capitolo nel libro.

Buildner premierà un vincitore per ciascuna delle tre categorie in scala e assegnerà anche cinque menzioni d’onore per ciascuna categoria. Per ogni categoria verrà anche scelto uno studente vincitore. In aggiunta, verrà assegnato un premio speciale per la migliore presentazione. Tutti i vincitori e le menzioni d’onore saranno pubblicati in un libro stampato per presentare il loro lavoro innovativo.

  • Vincitore categoria piccola scala: 20,000 €
  • Vincitore categoria media scala: 20,000 €
  • Vincitore categoria grande scala: 20,000 €

 

 

Menzioni d’onore

  • Cinque menzioni d’onore per la categoria piccola scala: 1,000 € x 5
  • Cinque menzioni d’onore per la categoria media scala: 1,000 € x 5
  • Cinque menzioni d’onore per la categoria grande scala: 1,000 € x 5

Vincitori del premio studenti

  • Vincitore categoria piccola scala: 5,000 €
  • Vincitore categoria media scala: 5,000 €
  • Vincitore categoria grande scala: 5,000 €

Premio per la migliore presentazione

Tutte le categorie gareggiano per un singolo premio: 10,000 €

SCOPRI DI PIÚ E PARTECIPA AL CONCORSO

Architettura

L'architettura moderna combina design innovativo e sostenibilità, mirando a edifici ecocompatibili e spazi funzionali. Con l'adozione di tecnologie avanzate e materiali sostenibili, gli architetti moderni creano soluzioni che affrontano l'urbanizzazione e il cambiamento climatico. L'enfasi è su edifici intelligenti e resilienza urbana, garantendo che ogni struttura contribuisca positivamente all'ambiente e alla società, riflettendo la cultura e migliorando la qualità della vita urbana.

Scopri di più

Concorsi di progettazione

Con il Topic “Concorsi di Progettazione” raccogliamo tutti i Concorsi pubblicati su Ingenio. All’interno di questa area anche i concorsi di idee.

Scopri di più

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Leggi anche