Rinforzi Strutturali | Muratura | CRM - Composite Reinforced Mortar | Malte da Rinforzo Strutturale | CVR SPA
Data Pubblicazione:

Consolidamento murature storiche: tecniche tradizionali, sistemi CRM e supporto tecnico CVR

Attraverso un'intervista tecnica scopriamo l'approccio di CVR al consolidamento delle murature storiche: sistemi CRM innovativi, malte compatibili, supporto tecnico e formazione per progettisti e imprese.

Michele Menichetti, Product Manager CVR, racconta soluzioni e tecnologie per il consolidamento delle murature storiche: sistemi CRM innovativi, malte compatibili, ricerca con le università e un supporto tecnico dedicato ai professionisti.

 

Conoscere le murature storiche: perché è cruciale per interventi efficaci

Intervenire sulle murature storiche richiede una profonda conoscenza del costruito antico. Quanto è importante oggi, secondo voi, lo studio delle tecniche costruttive tradizionali nella scelta degli interventi?

Direi che è fondamentale. Per definire e progettare soluzioni tecniche specifiche per edifici storici, dovremmo sempre partire dall’identità dell’opera su cui si interviene. Quello delle murature storiche è un mondo complesso e articolato, che presenta molte variabili, dalla natura dei materiali alle tecniche costruttive; pertanto, la scelta dell’intervento andrebbe sempre calibrata a partire da un’approfondita analisi dello stato di fatto dell’opera. Questo non solo permette un’adeguata comprensione del comportamento strutturale, ma ci dà anche la possibilità di identificare materiali e tecniche di intervento che garantiscano la massima compatibilità con il costruito esistente, nel rispetto del valore storico monumentale dell’opera. In sintesi, lo studio delle tecniche costruttive tradizionali non è un semplice valore aggiunto, ma una condizione necessaria per operare in modo consapevole, rispettoso ed efficace sul costruito storico.

 

Anamnesi dell’edificio: il primo passo per un consolidamento consapevole

Spesso si sottovaluta l’importanza dell’anamnesi dell’edificio: conoscere la sua storia, le modifiche nel tempo, gli eventi sismici subiti. Quanto incide questo aspetto nel determinare l’intervento più adatto? È un’attività su cui date un supporto e in che modo?

In CVR offriamo assistenza e supporto tecnico ai progettisti, proprio con l’obiettivo di acquisire il maggior numero di informazioni possibili sull’opera e sull’intervento previsto, se necessario organizzando anche dei sopralluoghi in cantiere.

Ricostruire gli eventi che possono aver avuto un impatto sulla struttura è il punto di partenza per la valutazione dello stato di fatto dell’opera e la conseguente definizione dell’intervento. In particolare, le strutture in muratura non sempre manifestano chiaramente una sintomatologia evidente dei danni che si possono essere accumulati nel tempo, ad esempio a seguito di eventi sismici anche se di moderata intensità; pertanto, in questo contesto l’anamnesi preliminare gioca un ruolo ancora più importante. Il nostro servizio di supporto tecnico nasce dalla volontà di seguire ciascun intervento nelle varie fasi in maniera dettagliata e precisa.

 

Formazione e multidisciplinarietà: la crescita dei progettisti secondo CVR

La progettazione degli interventi su murature storiche è un processo che richiede competenze specialistiche. Qual è, secondo voi, il ruolo della multidisciplinarietà in questi progetti? E quanto conta la formazione del progettista?

Il nostro obiettivo è creare una sinergia efficace tra competenze complementari, unendo le conoscenze specialistiche dei progettisti con il nostro know-how specifico sui materiali.

Il ruolo del progettista è complesso e articolato: deve gestire numerosi aspetti, dal rapporto con la committenza alla progettazione, dall’organizzazione del cantiere all’analisi dei costi. In questo contesto, il nostro intento è offrire un supporto concreto nella scelta dei materiali e dei sistemi costruttivi, fornendo valutazioni mirate e condivise, frutto di un dialogo costante.

Nei percorsi accademici di ingegneria e architettura, il tema dei materiali viene spesso trattato in modo marginale, soprattutto nel campo delle costruzioni in muratura. Tuttavia, comprendere a fondo uno specifico materiale, come ad esempio una malta da muratura, richiede una visione più ampia: dalla composizione chimica alla natura e tipologia dei leganti, fino alle proprietà specifiche conferite da particolari additivazioni.

Queste competenze si acquisiscono generalmente con l’esperienza lavorativa e il nostro impegno è facilitare questo processo di crescita professionale, offrendo strumenti e conoscenze che possano fare davvero la differenza.

 

SCARICA LA DOCUMENTAZIONE TECNICA CVR

 

Ricerca e sviluppo: i sistemi CRM di nuova generazione

Si dice che il terremoto è il test per verificare la qualità degli interventi fatti nel passato. Questo richiede però investimenti in ricerca e una continua collaborazione con chi progetta e chi realizza gli interventi. Quanto questo è fonte per voi di studio per definire nuove soluzioni? Avete in corso progetti di ricerca con l’università?

Il tempo è senza dubbio un giudice imparziale, capace di rivelare il reale valore degli interventi eseguiti nel passato. Tuttavia, grazie a mirate attività di ricerca e a un rigoroso controllo di qualità, in CVR garantiamo l’affidabilità delle soluzioni che proponiamo, sia in termini di prestazioni che di durabilità. Collaboriamo attivamente con diversi laboratori, centri di ricerca e università.

In particolare, abbiamo recentemente stipulato una convenzione con il Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale dell’Università di Perugia, dando avvio a una campagna sperimentale su elementi in muratura rinforzati con i nostri sistemi CRM (Composite Reinforced Mortar). Questi sistemi impiegano materiali compositi fibrorinforzati abbinati a malte minerali strutturali e rappresentano un’evoluzione tecnologica del tradizionale intonaco armato.

Lo studio ci consentirà di ottimizzare ulteriormente le prestazioni dei nostri sistemi, già qualificati tramite CVT ed ETA, e di valutarne con precisione l’efficacia in funzione delle specifiche condizioni progettuali.

 

PER APPROFONDIRE
Interazione tra reti in GFRP e malte strutturali nei sistemi di rinforzo con intonaco armato CRM. Indirizzi per la progettazione
Una ricerca innovativa analizza i fenomeni di interazione all'interfaccia tra reti in GFRP e malte strutturali nell'ambito del consolidamento mediante sistemi CRM. Grazie a numerose prove sperimentali, sono emersi dati chiave sull'adesione malta-rete, utili anche dal punto di vista progettuale. Scopri come questi risultati ridefiniscono l'efficacia dei sistemi compositi nel rinforzo degli edifici in muratura. In questo articolo, la prima parte della ricerca condotta sull'argomento.

 

Supporto tecnico CVR: assistenza su misura per progettisti e imprese

Quale tipo di supporto date al progettista e all’impresa coinvolti nel processo di miglioramento? Avete uno staff tecnico che si occupa di questa assistenza?

In CVR svolgiamo quotidianamente attività di assistenza tecnica rivolta a progettisti, clienti e imprese. Abbiamo un servizio dedicato, chiamato TECHNICAL SUPPORT, attivo su tre canali (telefono, WhatsApp e-mail), specifico per fornire consulenza su prodotti, sistemi e soluzioni di ogni genere, dal rinforzo strutturale alla posa di pavimenti e rivestimenti.

Il servizio è curato dal nostro team di ingegneri e permette di ottenere risposte esaustive in tempi rapidi, anche per le casistiche tecniche più particolari. Qualora il supporto da remoto non fosse sufficiente, forniamo assistenza anche mediante visite e sopralluoghi in presenza.

 

CONTATTA IL TECHNICAL SUPPORT CVR

 

Kalcyca e Rinforzo CRM: soluzioni innovative per murature storiche compatibili

Come valutate il tema della compatibilità dei materiali con le murature originali, in particolare nei centri storici vincolati? Avete innovazioni recenti in questo campo?

Affrontiamo un tema particolarmente delicato: quando il consolidamento strutturale incontra il restauro architettonico, spesso si crea un conflitto tra le esigenze di prestazione e quelle di compatibilità.

Per superare questi limiti, il nostro reparto R&D ha sviluppato Kalcyca, un legante innovativo che consente di ottenere prestazioni meccaniche paragonabili a quelle delle malte cementizie ma senza l’uso di cemento, ispirato alla tradizione costruttiva romana (calce e pozzolana).

Oltre a Kalcyca, i sistemi NETFIX CRM 490 e NETFIX CRM 980 impiegano reti in fibra di vetro ad alta resistenza, superando le criticità dei tradizionali intonaci armati.

 

PER APPROFONDIRE
Evoluzione tecnologica delle malte idrauliche romane: così nasce la Linea KALCYCA di CVR
La linea KALCYCA propone prodotti esenti da cemento, ideali per il restauro storico e la bioedilizia, garantendo interventi ecocompatibili, efficaci e duraturi. Basati sul legante innovativo Kalcyca, brevettato da CVR SpA, rappresentano un’evoluzione delle malte idrauliche romane ispirate al Cementum Romano.

 

Collaborazione con le imprese: il ruolo chiave nella fase esecutiva

Il buon successo di un intervento prevede anche una buona fase di esecuzione. Su questo fronte, ovvero del rapporto con le imprese, come vi approcciate?

Il nostro servizio di assistenza tecnica è pensato anche per le imprese, accompagnandole in tutte le fasi operative: dalla valutazione preliminare fino alla posa in opera. Offriamo supporto concreto e tempestivo, con l’obiettivo di semplificare il lavoro in cantiere, prevenire criticità e garantire una corretta applicazione delle soluzioni. Crediamo nella collaborazione diretta con le imprese, perché è proprio sul campo che si gioca una parte decisiva del successo.

 

Perché scegliere CVR: qualità, innovazione e affiancamento continuo

Infine, perché scegliere la vostra azienda?

Scegliere CVR significa affidarsi a un partner che crede nelle idee dei propri clienti e che ogni giorno si impegna per realizzarle insieme. Le nostre soluzioni e il supporto concreto prendono vita dalla passione e dalla volontà di generare valore condiviso per l’intero settore dell’edilizia. Ci distinguiamo per qualità, affidabilità, attenzione e innovazione, accompagnando i professionisti in ogni fase: dal progetto preliminare al lavoro finito.

CRM - Composite Reinforced Mortar

Con il topic "CRM" si raccolgono gli articoli pubblicati su Ingenio sui Composite Reinforced Mortar, dalla progettazione all'applicazione, dalla tecnica ai controlli.

Scopri di più

Malte da Rinforzo Strutturale

Con il topic "Malte Strutturali" vengono raccolti tutti gli articoli pubblicati sul Ingenio sulle Malte ad uso Strutturale e riguardanti la progettazione, l'applicazione, l'innovazione tecnica, i casi studio, i controlli e i pareri degli esperti.

Scopri di più

Muratura

News e articoli che riguardano la soluzione della muratura nelle costruzioni, sia come elemento strutturale che come elemento di tamponamento: progettazione, controlli, evoluzione normativa, casi reali, pareri degli esperti.

Scopri di più

Rinforzi Strutturali

News e approfondimenti su tutto quello che riguarda il rinforzo delle strutture: dalla modellazione e progettazione degli interventi, alla normativa, alla descrizione di soluzioni tecniche e particolari costruttivi.

Scopri di più

Leggi anche