Coperture industriali: impermeabilizzazione Cool Roof ad alta resistenza contro la grandine
Questo studio descrive il caso di un impianto industriale nel bresciano, danneggiato da una violenta grandinata che ha compromesso la membrana di copertura e rotto i lucernari. La soluzione adottata ha previsto il ripristino dell’impermeabilizzazione tramite una membrana con alta resistenza alla grandine, di colore UltraWhite, dotata di elevata Riflettanza Solare, allo scopo di ridurre la temperatura superficiale e garantire la protezione a lungo termine della copertura.
Grandinate sempre più intense e frequenti
In Italia, storicamente il periodo delle grandinate va da aprile a ottobre ma negli ultimi anni questi violenti fenomeni sembrano coinvolgere anche parte dei mesi successivi concentrandosi in modo particolare tra la fine dell'estate e l'autunno.
Alcune zone geografiche, soprattutto del Nord Italia, sono più suscettibili alle grandinate rispetto ad altre: questo fenomeno ovviamente genera la distruzione e l’ammaloramento di coperture, rivestimenti ed involucri esterni di edifici privati ed industriali.

Il caso: copertura industriale danneggiata dalla grandine nel bresciano
Abbiamo seguito il rifacimento della copertura dello stabilimento industriale di un cliente, in provincia di Brescia, colpito da una violenta grandinata che ha danneggiato la membrana esistente e causato la rottura dei lucernari.
La richiesta prevedeva il ripristino dell'impermeabilizzazione della copertura con un prodotto caratterizzato da forte resistenza alla grandine e di colore ULTRAWHITE, scelto per la sua elevata riflettanza solare, al fine di riflettere i raggi solari e ridurre la temperatura superficiale del manto impermeabile.

La soluzione: sistema impermeabilizzante con tecnologia MFT
La soluzione proposta consiste in un sistema composto dai 2 seguenti prodotti:
- PRIMER SP, a base di solvente puro, necessario per uniformare la superficie della vecchia membrana danneggiata dalla grandinata, sulla quale verrà posato il nuovo manto impermeabilizzante.
- MFT PRO 25 MINERAL, membrana impermeabilizzante Multi-Flex Technology resistente alla grandine, applicata a fiamma.

L’opera è stata completata da vari prodotti complementari che permettono la perfetta tenuta impermeabilizzante della copertura in tutti i punti di canalizzazione delle acque di scarico.

La versione MFT PRO 25 MINERAL vanta le eccellenti caratteristiche prestazionali conferite dal compound Multi-Flex Technology, dalla protezione meccanica delle scaglie di ardesia e dall’elevata resistenza alla perforazione dell’armatura. Risulta così un prodotto di grande resistenza alla grandine e alle intemperie anche in applicazione in monostrato.
MFT PRO 25 MINERAL ha dimostrato un'eccellente resistenza alla grandine, superando con successo il test condotto presso il laboratorio tedesco SKZ-Testing GmBH secondo gli standard della norma EN 13583. La membrana è rimasta intatta anche di fronte a chicchi di grandine che colpiscono a una velocità di 180 km/h (report di prova nr. 126739/17).
SCOPRI DI PIU' SULLA SOLUZIONE COPERNIT

Copernit è fiera di presentare le straordinarie performance di questa membrana, capace di resistere agli impatti violenti della grandine su substrati sia rigidi che morbidi.
Finitura superficiale della membrana per coperture Cool Roof
La finitura superficiale di ardesia mineral nella variante ULTRAWHITE consente di realizzare una copertura Cool Roof. Questa speciale finitura Ultrawhite presenta un elevato SRI (Indice di Riflettanza Solare), capace di riflettere i raggi solari e abbattere la temperatura superficiale del manto impermeabile rispetto a una finitura tradizionale.
La membrana bitume-polimero MFT PRO 25 MINERAL Ultrawhite garantisce un basso assorbimento di calore durante il giorno e promuove la dissipazione del calore nelle ore notturne. Inoltre, contribuisce a ridurre il consumo energetico per il condizionamento degli spazi sottostanti la copertura, migliorando il comfort ambientale e generando significativi risparmi economici.

I sistemi Cool Roof risultano ideali per l’impiego ovunque venga richiesta una elevata efficienza energetica come appunto per l’attività di tipo industriale del nostro cliente.
Per informazioni tecniche
Per ulteriori dettagli specifici sulle prestazioni, composizione chimica, certificazioni e altre informazioni tecniche, si consiglia di consultare le scheda tecniche dove sono disponibili dati più approfonditi e informazioni per l'applicazione.
Consulta i dati tecnici:
- di PRIMER SP >>> CLICCA QUI
- di MFT PRO 25 MINERAL >>> CLICCA QUI
Chi è Copernit
Copernit S.p.A.
a socio unico da cinquant’anni raccoglie l’esperienza nella produzione dei materiali destinati all’impermeabilizzazione e alla realizzazione di coperture e rivestimenti. Dalle membrane bituminose alle coperture metalliche, dai sistemi liquidi ai prodotti per l’isolamento termo-acustico e una vasta gamma di accessori, ha progettato e perfezionato veri e propri sistemi completi per le esigenze dell’edilizia.
Oggi Copernit ricopre un ruolo di primo piano nella produzione di sistemi di impermeabilizzazione e una presenza globale in oltre 60 paesi nel mondo. Con un sito produttivo di oltre 100.000 m2 di superficie, raggiunge i 30.000.000 di m² all’anno di membrane bitume-polimero a basso impatto ambientale, sostenibili e sicure. Fiore all’occhiello aziendale è il Reparto Ricerca e Sviluppo all’avanguardia.
Da sempre è “Customer oriented” per la creazione di partnership e la personalizzazione dei prodotti secondo esigenze specifiche.
Accanto alla produzione di membrane dalla funzione impermeabilizzante, ha sviluppato prodotti e soluzioni dalle notevoli proprietà di isolamento termo-acustico, sistemi liquidi, pregio estetico, protezione e resistenza al fuoco, anti-radon, anti-radice, traspirabilità, alta riflettività, auto-adesività e termoadesività, soddisfacendo i requisiti necessari per ottenere i migliori e i più adeguati sistemi di copertura che durano nel tempo.
Produce esclusivamente in Italia, garantisce costanza qualitativa, utilizza materie prime di ottima qualità. Il sistema di controllo della qualità assicura il rispetto di tutti i parametri richiesti dalla legislazione europea vigente della marcatura CE dei prodotti da costruzione. Il Sistema Qualità è conforme alla norma ISO 9001.
Cambiamenti climatici
Cambiamenti climatici e progettazione: articoli, strategie e soluzioni per mitigare gli impatti sul territorio, le infrastrutture e gli edifici. Una guida tecnica per progettisti e operatori del settore.

Coperture
Tecnologie e soluzioni per coperture edili: tipologie costruttive, materiali, efficienza energetica e innovazione. Su INGENIO trovi articoli tecnici e casi studio per progettare tetti di qualità.

Edilizia
Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.
Efficienza Energetica
L'efficienza energetica in edilizia e impiantistica è fondamentale per la progettazione sostenibile, puntando alla riduzione dei consumi e all'ottimizzazione delle risorse. Normative, certificazioni, isolamento termico, domotica e dettagli costruttivi giocano un ruolo chiave nel migliorare le prestazioni energetiche degli edifici.

Impermeabilizzazione
Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli che si occupano del tema, delicato, dell'impermeabilizzazione.

Ristrutturazione
Tutti gli articoli pubblicati su INGENIO dedicati alla Ristrutturazione Edilizia
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp