Edilizia | Costruzioni
Data Pubblicazione:

Costruzione, ampliamento e riconversione asili nido: ecco il Bando per il Piano da 735 milioni di euro

Sono finanziabili interventi relativi esclusivamente alla costruzione, all'ampliamento funzionalmente autonomo e strutturalmente indipendente di edifici esistenti e alla riconversione di edifici pubblici non già destinati ad asilo nido.

Il MIUR ha pubblicato l'Avviso pubblico-Bando Asili Nido del 15 maggio 2024, attuativo del DM 79/2024, per finanziare i comuni che potranno procedere alla costruzione di nuove strutture o la riconversione di altri edifici destinati ad asili nido con un investimento complessivo da 734,9 milioni di euro.

Il decreto di finanziamento e i comuni finanziabili

Il Bando è stato quindi pubblicato in attuazione del DM 79/2024, che:

  • individua 734, 9 milioni di euro;
  • fissa i criteri per definire gli elenchi dei Comuni individuati negli allegati 3 e 4;
  • definisce i criteri di distribuzione delle risorse tra i Comuni in base alla popolazione residente e alla popolazione residente nella fascia di età 0-2 anni (secondo il dato ISTAT del 2021), e in base alla copertura del servizio nella fascia di età 0-2 anni, tenuto conto anche dei nuovi posti già autorizzati e in fase di realizzazione nell’ambito della Missione 4 – Componente 1 – Investimento 1.1 del PNRR
  • adotta un costo parametrico per la costruzione di nuovi asili e la riconversione di edifici e immobili non già destinati ad asili.

In totale, si tratta di 1868 comuni e 14 città metropolitane, che potranno quindi 'costruire' o 'potenziare' gli Asili nido con, a cascata, opportunità di lavoro per le imprese edili e cantieri che dovranno essere affidati entro il 30 settembre 2024.

 

Termini per la presentazione delle domande

Nel decreto del 15 maggio si specifica che tutti i comuni inseriti nell'allegato 3 e i comuni inseriti nell'allegato 4 e posizionati sopra la linea rossa sono finanziati nei limiti delle risorse previste e per il target di nuovi posti indicato, ma devono presentare comunque adesione alla presente procedura per confermare il finanziamento e per inserire tutte le informazioni necessarie al perfezionamento del finanziamento.

In mancanza di adesione, non sarà possibile finanziare i comuni benché inseriti nei suddetti allegati 3 e 4 al decreto interministeriali n. 79 del 2024.

I comuni inseriti nell’allegato 4 e posizionati al di sotto della linea rossa devono presentare ugualmente la propria adesione al presente avviso, in quanto possono essere finanziati con le economie del piano, per scorrimento ovvero in caso di risorse aggiuntive che saranno previste.

Al riguardo, non saranno previste ulteriori procedure di adesione e gli enti che non aderiranno a questa procedura non saranno presi in considerazione in caso di scorrimenti o di ulteriori risorse disponibili.

Possono, pertanto, partecipare alla presente procedura di adesione tutti i comuni di cui agli allegati 3 e 4, indipendentemente dal posizionamento sopra o sotto la linea rossa.

Gli enti locali interessati, tramite il legale rappresentante o loro delegato, devono far pervenire la propria adesione o candidatura entro le ore 18.00 del 30 maggio 2024, esclusivamente attraverso il sistema informativo predisposto, accedendo al link dedicato del portale del MIUR e del merito dedicato al Piano nazionale di ripresa e resilienza.

L’area del sistema informativo per la procedura di adesione è disponibile per le adesioni e le
candidature secondo il calendario indicato nel decreto

 

Interventi finanziabili: ammesse le spese tecniche per incarichi esterni

Sono finanziabili interventi relativi esclusivamente alla costruzione, all'ampliamento funzionalmente autonomo e strutturalmente indipendente di edifici esistenti e alla riconversione di edifici pubblici non già destinati ad asilo nido, tutti finalizzati necessariamente alla creazione di nuovi posti nella fascia di età 0-2 anni.

Non sono ammessi interventi di messa in sicurezza e riqualificazione di edifici già adibiti ad asilo nido e non è, altresì, ammesso l’utilizzo delle risorse previste dal presente avviso per finanziare incrementi di costi di interventi già finanziati anche nell’ambito del PNRR.

Le strutture destinate ad asili nido devono essere collocate preferibilmente al piano terra.

Nei piani seminterrati e interrati possono essere collocati solo locali adibiti a deposito, magazzino, servizi igienici e spogliatoi per il personale. In tutti gli edifici si deve garantire l’adattabilità della struttura socio-educativa ai soggetti con disabilità.

Inoltre, deve essere garantita la piena accessibilità agli spazi comuni interni all’edificio.

Tra le spese ammesse, quelle per i lavori e le spese tecniche per incarichi esterni, oltre agli incentivi per le funzioni tecniche, gli imprevisti e la pubblicità.

 

Cantieri da assegnare entro il 31 ottobre 2024

I lavori dovranno essere aggiudicati entro il 31 ottobre 2024, con termine ultimo fissato al 31 marzo 2026.

In caso di importo superiore a 500 mila euro, il comune potrà richiedere il supporto tecnico di INVITALIA per centralizzare le procedure di appalto.


L'AVVISO PUBBLICO DEL 15 MAGGIO, IL DECRETO DEL 30 APRILE E GLI ALLEGATI 3 E 4 SONO SCARICABILI IN ALLEGATO PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE.

Allegati

Costruzioni

Con questo TOPIC raccogliamo le news, gli articoli e gli approfondimenti che riguardano istituzionalmente il settore delle costruzioni.

Scopri di più

Edilizia

L'edilizia ricomprende tutte quelle attività finalizzate a realizzare, trasformare o demolire un edificio. Essa rappresenta sicuramente uno dei...

Scopri di più

Leggi anche