Costruzioni in zona sismica: le regole post Salva Casa nella Regione Marche
La nuova legge regionale 4/2025 introduce modifiche significative alla disciplina vigente in materia edilizia e di controllo delle costruzioni in zona sismica, recependo le novità introdotte dal DL Salva Casa anche per quanto riguarda la sanatoria sismica, oggi possibile per parziali difformità da permesso e SCIA, assenza di SCIA e variazioni essenziali.
C'è una nuova legge in materia di costruzioni in zona sismica nella Regione Marche, la n.4/2025, "Modifiche alla legge regionale 4 gennaio 2018, n. 1 (Nuove norme per le costruzioni in zone sismiche nella regione Marche)", che si pone l'obiettivo di recepire le novità introdotte dal Decreto Salva Casa (69/2024) anche in materia di sanatoria sismica.
Vediamo quindi le novità introdotte dalla nuova legge con riferimento ai controlli a campione, all'autorizzazione sismica postuma e alle sanatorie edilizie strutturali.
Controlli a campione
Nell'ambito dei procedimenti di cui agli articoli 36 (sanatoria classica) e 36-bis (sanatoria semplificata) del dpr 380/2001, i Comuni competenti per territorio effettuano controlli diretti a verificare la correttezza dello stato di fatto dichiarato dal professionista abilitato.
Importante:
- è facoltà dei Comuni eseguire i predetti controlli con il metodo a campione, stabilendo con proprio atto le relative modalità;
- non c'è più un obbligo 'a tappeto', ma i controlli saranno selettivi e basati su criteri di efficacia e fattibilità.
In definitiva, i comuni possono effettuare i controlli sulle opere edilizie in sanatoria con modalità a campione, anche per verificare la corrispondenza tra quanto dichiarato dal tecnico e lo stato reale.
Autorizzazione sismica postuma
È introdotta la possibilità di ottenere autorizzazione sismica successiva alla realizzazione dell'opera, per le sanatorie presentate ai sensi dell'art. 36 o 36-bis del dpr 380/2001.
Le richieste si distinguono in tre tipologie:
- interventi rilevanti (es. sopraelevazioni): istanza alla struttura tecnica regionale;
- interventi di minore rilevanza: controllo su campione del 5% a cura della struttura regionale;
- interventi privi di rilevanza: gestione diretta da parte del Comune, anche con controlli a campione.
Sanatorie edilizie e varianti strutturali
In caso di parziali difformità o variazioni essenziali, è possibile sanare l'intervento a condizione che:
- si presenti un progetto strutturale correttivo o di regolarizzazione;
- l'intervento venga adeguato alle norme tecniche vigenti per le costruzioni in zona sismica;
- si rispetti la procedura telematica presso la struttura tecnica regionale o il Comune, a seconda del caso.
In caso di totale difformità o assenza di titolo edilizio, l'intervento può essere sanato solo se:
- il richiedente presenta un progetto di adeguamento o demolizione delle parti abusive;
- la struttura tecnica regionale conclude l’istruttoria entro 30 giorni, salvo richieste di integrazioni.
Sanatoria sismica, è cambiato il mondo: prima e dopo il Salva Casa
Prima del Decreto Salva Casa non era possibile regolarizzare abusi edilizi sotto il profilo sismico. Oggi invece è ammessa l'autorizzazione sismica in sanatoria per difformità parziali, tolleranze costruttive e variazioni essenziali: serve, per ottenerla, un'attestazione tecnica che certifichi la conformità dell'intervento. Sempre off limits gli abusi maggiori
Scopri tutto su Ingenio!
Rilevanza penale e comunicazioni obbligatorie
Nei casi di sanatorie con interventi strutturali (artt. 12-ter e 12-quater), i Comuni devono trasmettere:
- i verbali di accertamento edilizio;
- le asseverazioni tecniche alla Procura della Repubblica, anche per i casi non estratti a campione.
LA LEGGE 4/2025 DELLA REGIONE MARCHE E' SCARICABILE IN ALLEGATO
Abuso Edilizio
L'abuso edilizio rappresenta la realizzazione di opere senza permessi o in contrasto con le concessioni esistenti, spaziando da costruzioni non autorizzate ad ampliamenti e modifiche illegali. Questo comporta rischi di sanzioni e demolizioni, oltre a compromettere la sicurezza e l’ordine urbano. Regolarizzare tali abusi richiede conformità alle normative urbanistiche, essenziale per la legalità e il valore immobiliare.
Condoni e Sanatorie
Condoni e sanatorie: su INGENIO articoli, normative e guide per comprendere le procedure di regolarizzazione edilizia.

Salva Casa
Con questo Topic raccogliamo le News e gli approfondimenti che riguardano il Salva Casa.
T.U. Edilizia
Il D.P.R. 380/2001 (più conosciuto come Testo unico per l'edilizia) definisce le regole fondamentali da seguire in ambito edilizio.
Titoli Abilitativi
Permesso di costruire, SCIA, CILA, edilizia libera: cosa sono, quando servono e cosa comportano. INGENIO ti guida nella scelta del corretto titolo edilizio, con articoli tecnici, esempi e normativa aggiornata.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp