Delega Appalti in Gazzetta Ufficiale: riduzione livelli di progettazione, equo compenso 'quasi' sempre
Nella legge delega pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 24 giugno e in vigore dal 9 luglio 2022, sono previste alcune novità di interesse per le professioni tecniche: ok alle prestazioni gratuite in casi eccezionali e alla riduzione dei livelli di progettazione
L'iter si è completato, da qui parte il conto alla rovescia per la riforma degli Appalti.
E' stata infatti pubblicata, nella Gazzetta Ufficiale n.146 del 24 giugno, la legge 78/2022 del 21 giugno, "Delega al Governo in materia di contratti pubblici", che contiene 31 principi guida sui quali saranno poi redatti i decreti legislativi di riferimento, con alcune novità di sicuro impatto per i professionisti tecnici.
Su questi 31 principi guida saranno poi redatti i decreti legislativi di riferimento.
L'iter e le tempistiche
Queste le tempistiche previste:
- 9 luglio 2022: entrata in vigore della legge Delega (indicato nel provvedimento stesso);
- 9 aprile 2023: entrata in vigore tutti i decreti legislativi attuativi del ddl Delega;
- 9 luglio 2023: entrata in vigore tutte le altre norme (primarie, subprimarie e di diritto privato) per la revisione del sistema degli appalti;
- 9 gennaio 2024: pieno funzionamento del sistema nazionale di e-procurement.
Revisione del prezzi negli appalti pubblici: altro rinforzo
Il testo prevede l'obbligo per le stazioni appaltanti di inserire nei bandi di gara, negli avvisi e inviti, in relazione alle diverse tipologie di contratti pubblici, un regime obbligatorio di revisione dei prezzi al verificarsi di particolari condizioni di natura oggettiva e non prevedibili al momento della formulazione dell'offerta, compreso il costo derivante dal rinnovo dei CCNL nazionali sottoscritti dalle associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, applicabili in relazione all'oggetto dell'appalto e delle prestazioni da eseguire anche in maniera prevalente stabilendo che gli eventuali oneri derivanti dal suddetto meccanismo di revisione dei prezzi siano a valere sulle risorse disponibili del quadro economico degli interventi e su eventuali altre risorse disponibili per la stazione appaltante da utilizzare nel rispetto delle procedure contabili di spesa.
Equo compenso: no agli incarichi gratuiti ma con eccezioni
Viene fissata la previsione del divieto di prestazione gratuita delle attività professionali, salvo che in casi eccezionali e previa adeguata motivazione.
Tradotto: l'equo compenso sarà 'condizionato' ad alcuni casi ancora da specificare.
Riduzione dei livelli di progettazione
Si definisce una riduzione dei livelli di progettazione, con snellimento delle procedure di verifica e validazione dei progetti e razionalizzazione della composizione e dell'attività del Consiglio superiore dei lavori pubblici.
Lavori pubblici, appalto integrato con vista: affidamento congiunto per progettazione ed esecuzione dei lavori
La lettera cc) prevede inoltre l'individuazione delle ipotesi in cui le stazioni appaltanti possono ricorrere all'affidamento congiunto della progettazione e dell'esecuzione dei lavori (cd. appalto integrato), fermo restando il possesso della necessaria qualificazione per la redazione dei progetti nonché l'obbligo di indicare nei documenti di gara o negli inviti delle modalità per la corresponsione diretta da parte della stazione appaltante al progettista o della quota del compenso corrispondente agli oneri di progettazione indicati espressamente in sede di offerta dall'operatore economico, al netto del ribasso d'asta.
I nuovi CAM
Saranno definiti nuovi criteri minimi ambientali differenziati per tipologia e importi di appalto.
LA LEGGE 78/2022 DEL 21 GIUGNO, PUBBLICATA IN GAZZETTA UFFICIALE, E' SCARICABILE IN FORMATO PDF PREVIA REGISTRAZIONE AL PORTALE

Progettazione
La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...