Normativa Tecnica | Progettazione | Sismica
Data Pubblicazione:

Eurocodice 8, seconda generazione: cosa cambia nella progettazione sismica? Una giornata tecnica di confronto a Pavia

Il 5 giugno 2025 a Pavia si terrà una giornata tecnica dedicata alla seconda generazione dell’Eurocodice 8. Un’occasione per comprendere le novità nella progettazione sismica con gli esperti italiani che hanno contribuito alla sua evoluzione, tra normative, approcci progettuali e dispositivi innovativi.

Gli Eurocodici rappresentano da oltre vent’anni il riferimento normativo e progettuale per l’ingegneria strutturale in Europa, influenzando profondamente anche la normativa italiana. Con l’avvio della seconda generazione, si apre una nuova fase per la progettazione antisismica: più aderente alle moderne conoscenze tecniche, più chiara nei metodi, più completa nelle tipologie strutturali trattate.

La giornata di studio “EC8-2G: Il nuovo standard europeo per la progettazione sismica”, che si svolgerà il 5 giugno 2025 presso il Collegio Nuovo di Pavia, si propone come un momento di aggiornamento e confronto tecnico sui contenuti innovativi dell’Eurocodice 8.

L’evento, promosso da Eucentre, ReLUIS e IUSS, vedrà la partecipazione di docenti e ricercatori delle principali università italiane coinvolti nel processo di revisione normativa.

Verranno affrontate tematiche centrali quali le nuove definizioni di pericolosità e spettro sismico, gli approcci progettuali orientati alle prestazioni, le evoluzioni per fondazioni, strutture in muratura, acciaio, calcestruzzo e legno, fino agli interventi su edifici esistenti e all’uso dei dispositivi antisismici.


Programma della giornata

5 giugno 2025 – Collegio Nuovo, via Abbiategrasso 404, Pavia

9.30 – 9.40 | Introduzione
R. Pinho, M. Dolce, G.M. Calvi, A. Penna

9.40 – 10.00 | Eurocodici: aggiornamento e contesto

  • L’aggiornamento degli Eurocodici e il ruolo della Commissione UNI-CIS – R. Landolfo
  • La seconda generazione dell’Eurocodice 8 – I. Iervolino

Sessione 1 – Azioni sismiche di progetto

10.00 – 10.30 | Spettri elastici ed effetti di sito – R. Paolucci
10.30 – 10.45 | Pericolosità sismica di progetto – I. Iervolino


Sessione 2 – Analisi e progettazione strutturale

10.45 – 11.15 | Approcci alle forze, sicurezza e duttilità – P. Franchin


Sessione 3 – Geotecnica

11.15 – 11.45 | Fondazioni e opere di sostegno – L. Callisto


Sessione 4 – Materiali e tipologie costruttive

11.45 – 12.15 | Strutture in c.a. e ancoraggi – P. Riva
12.15 – 12.45 | Strutture metalliche e miste – R. Landolfo
13.30 – 14.00 | Strutture in muratura e elementi non strutturali – G. Magenes
14.00 – 14.30 | Strutture in legno – M. Fragiacomo
14.30 – 14.45 | Ponti – P. Franchin
14.45 – 15.00 | Silos e serbatoi – R. Nascimbene


Sessione 5 – Strutture esistenti

15.00 – 15.30 | Conoscenza e approcci per materiali – S. Lagomarsino


Sessione 6 – Dispositivi antisismici

15.30 – 16.00 | Sistemi di isolamento e dissipazione – A. Pavese
16.00 – 17.00 | Discussione finale


Modalità di partecipazione

📍 In presenza:
Collegio Nuovo, via Abbiategrasso 404 – Pavia

📺 In streaming:
L’evento sarà trasmesso in diretta su:

📝 Registrazione obbligatoria:
Per partecipare è necessario iscriversi compilando il form online:
👉 Modulo di iscrizione

Normativa Tecnica

Con questo TOPIC raccogliamo le news e gli approfondimenti che riguardano il tema della normativa tecnica: le nuove disposizioni, le sentenze, i pareri e commenti, l’analisi di casi concreti, il commento degli esperti.

Scopri di più

Progettazione

La progettazione costituisce un passaggio fondamentale nell’intero processo edilizio, poiché determina in maniera significativa la qualità, la...

Scopri di più

Sismica

Tutti gli articoli pubblicati da Ingenio nell’ambito della sismologia e dell’ingegneria sismica.

Scopri di più

Leggi anche