Frenata delle Rinnovabili in Italia nel primo trimestre 2025 (-14%): giù fotovoltaico, cresce eolico utility scale
Nel primo trimestre 2025, il mercato delle rinnovabili in Italia registra un calo del 14%, trainato dalla flessione del fotovoltaico residenziale e C\&I. Crescono solo i grandi impianti eolici e fotovoltaici, ma il ritmo resta insufficiente per gli obiettivi 2030.
Dopo anni di crescita sostenuta, il mercato delle energie rinnovabili in Italia registra una battuta d’arresto. I dati dell’Osservatorio FER di ANIE Rinnovabili, elaborati su base Terna, mostrano che nel primo trimestre 2025 l’incremento di nuova potenza da fonti rinnovabili si è ridotto del 14% rispetto allo stesso periodo del 2024. A zavorrare il settore è soprattutto il calo del fotovoltaico, in contrazione del 19%, con una netta flessione degli impianti residenziali e commerciali-industriali.
Il fotovoltaico in difficoltà: crolla il residenziale (-39%)
Il fotovoltaico, pur rimanendo il comparto più rilevante in termini di potenza installata, subisce un forte rallentamento: nel primo trimestre 2025 sono stati connessi 1.244 MW, contro i 1.448 MW dello stesso periodo dell’anno precedente. Il segmento residenziale (impianti sotto i 20 kW) segna un crollo del 39%, mentre il comparto commerciale e industriale (fino a 1 MW) cala del 30%.
A tenere in piedi il settore sono i grandi impianti utility scale, che vanno in controtendenza. Gli impianti tra 1 e 10 MW crescono del 4%, mentre quelli superiori ai 10 MW registrano un’impennata del 28%. In totale, nel primo trimestre sono stati installati 55.721 impianti fotovoltaici, tra cui spiccano nove grandi impianti per un totale di 521 MW: 6 in Lazio, e gli altri in Sardegna, Puglia e Sicilia.

Eolico in ascesa, ma solo su Larga Scala
L’eolico è l’unico comparto che mostra segnali di vitalità: 152 MW installati (+48% su base annua), quasi interamente concentrati in due grandi impianti da oltre 10 MW situati in provincia di Foggia, entrati in funzione nel mese di marzo. La dipendenza dagli iter autorizzativi rimane però un freno strutturale per una crescita più diffusa e omogenea.
Le bioenergie invece segnano un calo del 41% con soli 3 MW installati, mentre l’idroelettrico cresce del 63% rispetto al 2024, ma con numeri ancora contenuti (5 MW in totale). In entrambi i casi, si tratta prevalentemente di piccoli impianti. Il PNIEC prevede un ridimensionamento di questi comparti nel medio termine.
Produzione in calo, contrazione per eolico (-19%) e idroelettrico (-18%)
Nonostante le nuove installazioni, la produzione totale da fonti rinnovabili cala dell’8,6% nel trimestre, attestandosi a 25,836 TWh. L’unica fonte in crescita è proprio il fotovoltaico (+14%), mentre eolico (-19%), idroelettrico (-18%) e bioenergie (-2%) risultano in contrazione. Il contributo delle rinnovabili al fabbisogno elettrico nazionale scende così al 33%, tre punti in meno rispetto al 2024, ma con attese di risalita nei mesi primaverili.
Con 1.405 MW installati da gennaio a marzo, l’Italia è sulla buona strada per raggiungere i 6 GW stimati per il 2025, utili a centrare l’obiettivo dei 23 GW aggiuntivi fissato dal DM Aree Idonee. Tuttavia, la strada per i 10 GW/anno richiesti dal Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) al 2030 è ancora lunga e incerta.
Nel frattempo, i prezzi dell’energia tornano a salire. Il Prezzo Unico Nazionale (PUN) medio nel primo trimestre 2025 si attesta a 137,6 €/MWh, con un balzo del 50% rispetto al 2024. Febbraio è stato il mese più critico, con punte di 150,4 €/MWh. Forti aumenti anche nei mercati del bilanciamento, dove le offerte “a salire” hanno raggiunto i 239 €/MWh.
Energia
News e approfondimenti sul tema dell’energia: produzione, gestione, impatto sulla sostenibilità, innovazioni.
Energie Rinnovabili
Area di Ingenio dedicata tema delle energie rinnovabili, dei sistemi e impianti che la utilizzano e sui bonus a disposizione per la loro installazione.
Impianti Fotovoltaici
Impianti fotovoltaici: su INGENIO articoli, guide e innovazioni per progettare e realizzare sistemi efficienti di produzione di energia solare.

Sostenibilità
Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.
Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp