Edilizia | Costruzioni | Sostenibilità | Sicurezza | Sicurezza Lavoro | SIMEM SPA
Data Pubblicazione:

Gruppo SIMEM, al Bauma di Monaco per presentare il cambiamento del futuro nel mondo delle costruzioni

SIMEM presenta due nuovi strumenti per il monitoraggio dei dati e la sicurezza nei cantieri. Uno strumento digitale per avere sotto controllo il proprio sito produttivo a 360 gradi, sia per il controllo dei consumi energetici sia per preservare l’incolumità dei lavoratori.

Si è appena conclusa con enorme successo un’altra incredibile edizione della manifestazione Bauma, tenutasi come sempre a Monaco di Baviera, Germania, dal 7 al 13 aprile.

Anche questa edizione si è confermata migliore della precedente sia per l’affluenza di pubblico (più di 600 mila secondo l’organizzazione Messe München) sia per la qualità dei visitatori che si recano in Germania da ogni parte del mondo per scoprire le ultime novità nel mondo delle costruzioni.

Simem prende parte a questa manifestazione in maniera continuativa dal 1986, festeggiando così 36 anni di Bauma nei suoi 62 anni di storia.

 

Digital Plant & The Safe Place: sostenibilità e sicurezza al centro

Simem, insieme allo spinoff Build Trust, ha presentato al Bauma 2025, due prodotti innovativi che portano avanti temi assolutamente attuali per il mondo delle costruzioni, sia per il campo del calcestruzzo sia per il prefabbricato.
“Digital Plant” è una piattaforma che applica tecnologie come l’Intelligenza Artificiale e Internet of Things per il controllo e il monitoraggio dei dati ricavati ad esempio dalle fabbriche di prefabbricazione o dagli impianti per la produzione di calcestruzzo. Nello specifico, i dati vengono raccolti per essere elaborati e, nel caso sia necessario, trasmessi come allarmi o avvisi per migliorare le prestazioni dell’impianto o del macchinario.

Esempio emblematico è quello della manutenzione predittiva: la piattaforma lavora per anticipare eventuali problematiche che potrebbero presentarsi, supportando così l’operatore nella risoluzione dei problemi prima che questi avvengano e contribuendo alla riduzione dei costi di gestione.

Altro tema fondamentale è quello energetico: è possibile ottimizzare i consumi fino a un -20%, riducendo in questo modo i costi di gestione. La piattaforma consente di calcolare l’LCA (Life-cycle assessment) e generare per ogni singolo prodotto (dal travetto al batch) l’uso specifico EPD (Environmental Product Declaration). Questo significa che ad ogni consegna il cliente può sapere in tempo reale l’esatta carbon footprint di ogni materiale acquistato. Il tutto è certificato tramite Blockchain grazie alla quale si possono compensare i crediti di carbonio tramite i certificati bianchi.
Tutto viene poi tradotto in grafici e tabelle, che costituiscono così lo storico dell’impianto e permettono all’operatore di avere tutto a portata di mano.

 

SCOPRI DI PIU' SULLE SOLUZIONI SIMEM

 

“The Safe Place” invece è incentrato sulla sicurezza dei lavoratori; basato anche questo sull’applicazione dell’AI, permette di tenere sotto controllo ogni area lavorativa (dal cantiere allo stabilimento di fabbrica) individuando automaticamente situazioni di potenziali pericolo: dalle collisioni tra mezzi e/o persone, ad operatori in aree ad alto rischio come un macchinario in funzione o sotto un carico in sollevamento.

Il sistema sfrutta telecamere (anche semplici videocamere di sorveglianza) e sensori, per analizzare quanto succede ed individuare le situazioni a rischio per poi poter intervenire o direttamente sulle procedure di arresto delle macchine, o tramite segnalazioni acustiche e luminose o tramite l’attivazione di apparecchi indossabili. Il tutto ovviamente preservando la privacy delle persone in quanto l’elaborazione avviene real-time senza analizzare dati biometrici, né salvando alcuna informazione sensibile.

Simem lavora costantemente per sviluppare nuove soluzioni innovative per i propri clienti e collaboratori, per creare un’offerta completa e strutturata, aggiornata secondo gli standard odierni. Lo scopo, anche dopo 60 anni, rimane quello di garantire la migliore qualità possibile per ogni metro cubo di calcestruzzo prodotto, associando le migliori tecnologie nel campo delle costruzioni per ottimizzare ulteriormente metodi e processi.

Costruzioni

Costruzioni: su INGENIO articoli tecnici, normative e innovazioni per progettare, realizzare e gestire opere edilizie e infrastrutture.

Scopri di più

Edilizia

Esplora il mondo dell'edilizia, il settore dedicato alla progettazione, costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici e infrastrutture. Scopri come la normativa italiana, come il Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R. 380/2001) e le Normative Tecniche per le Costruzioni (NTC), regolano le pratiche edilizie per garantire sicurezza e qualità. Approfondisci il significato etimologico del termine "edilizia" e come le leggi locali e regionali influenzano la costruzione e gestione degli immobili.

Scopri di più

Sicurezza

Gli approfondimenti e le news riguardanti il tema della sicurezza intesa sia come strutturale, antincendio, sul lavoro, ambientale, informatica, ecc.

Scopri di più

Sicurezza Lavoro

La "Sicurezza sul Lavoro" comprende tutte le misure, le procedure e le normative destinate a proteggere la salute e l'integrità fisica e psicologica dei lavoratori durante l'esercizio delle loro attività professionali. La sicurezza sul lavoro è regolamentata dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 noto anche come Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (TUSL).

Scopri di più

Sostenibilità

Con questo Topic riportiamo quanto pubblichiamo su quello che riguarda il tema della sostenibilità: gli accordi internazionali e nazionali, i protocolli di certificazione energetici ambientali, le news e gli approfondimenti scientifici, i commenti.

Scopri di più

Leggi anche