Sismabonus
Data Pubblicazione:

Hai utilizzato il Sismabonus per un tuo intervento? Raccontaci il tuo progetto

Call aperta a tutti gli i progettisti che nella propria attività lavorativa hanno utilizzato il sismabonus per un intervento che abbia incrementato la classe sismica di un edificio.

INGENIO lancia una Call for Papers indirizzata ai progettisti che negli ultimi anni abbiano realizzato un progetto di miglioramento e/o adeguamento sismico di un edificio e per i cui lavori sia stata richiesta la detrazione del SISMABONUS 

palazzo-ristrutturazione-edifici-cantiere-milano-700.jpg

Come è noto ai cittadini e ancor più ai progettisti dal 2017 lo Stato ha previsto un bonus fiscale, chiamato SISMABONUS, per favorire gli interventi antisismici e aumentare in questo modo la sicurezza sismica del nostro patrimonio edilizio purtroppo ancoro molto fragile sotto questo profilo. 

Il Sismabonus è stato introdotto con la Legge di Bilancio del 2017 e in particolare nel suo decreto attuattivo (da parte del MIT) n. 65 del 7 marzo 2017 ha trovato le regole per procedere operativamente. Il Decreto infatti contiene le Linee Guida per la Classificazione del Rischio Sismico delle Costruzioni che forniscono le indicazioni per il calcolo della classe di rischio delle struttura e che sono state recentemente aggiornate con il decreto Ministeriale n. 24 del 9/1/2020, apportando chiarimenti circa le modalità per l’attestazione, da parte di professionisti abilitati, dell’efficacia degli interventi effettuati.

Le detrazione del Sismabonus in breve

In breve col Sismabonus è possibile usufruire di una detrazione delle spese sostenute pari al 70% se si migliora la prestazione sismica dell’edificio di una classe di rischio e pari all’80% se si migliora di almeno due classi di rischio.
Se l’intervento interessa parti comuni di edifici condominiali le detrazioni previste sono ancora più vantaggiose e si attestano al 75% e 85% se si migliora di una classe o di più di due classi di rischio rispettivamente.
L’agevolazione è estesa a tutti gli immobili di tipo abitativo e produttivo che si trovano in zone sismiche 1,2 e 3 per interventi realizzati in 5 anni (2017-2021).

Sismabonus: INGENIO lancia una CALL per parlare di analisi del rischio sismico e di interventi 

Trattando di sismica costantemente, come INGENIO ci piacerebbe parlare di SISMABONUS dal punto di vista pratico, raccogliendo e pubblicando contributi sulla applicazione delle Linee Guida per la Classicaficazione del rischio sismico, ma anche progetti per i quali il cittadino/il condominio/l'azienda hanno ottenuto la detrazione fiscale, oppure ancora testimonianze sulle procedure per ottenerla e/o eventuali problematiche avute nel richiederlo,  ecc. 

I contributi che arriveranno saranno vagliati e se coerenti con le caratteristiche per la pubblicazione saranno messi on-line sul portale (ed eventualmente anche inseriti nel Dossier in uscita a fine Marzo). Per quest'ultimo caso però i contributi dovranno pervenire entro e non oltre il 17 marzo 2020.

Gli altri argomenti del Dossier

Nel dossier di marzo dedicato, più genericamente, alla SICUREZZA SISMICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI, oltre al tema del Sismabonus si tratteranno anche altri argomenti tra cui:

> ANALISI DI VALUTAZIONE SISMICA DEGLI EDIFICI 

  • Metodi l’analisi del comportamento sismico di edifici in muratura o in cemento armato
  • Metodologie speditive per l’analisi del comportamento sismico di edifici in muratura o in cemento armato
  • Valutazione della vulnerabilità sismica globale e locale di edifici esistenti in muratura
  • Analisi della vulnerabilità di edifici aggregati ( quali sono le problematiche più comuni, come approcciarsi alla progettazione ecc.)
  • Esempi applicativi di valutazione sismica di strutture in muratura o cemento armato ( singole case, condomini, edifici industriali, edifici scolastici, ospedali ecc.)
  • L’influenza degli orizzontamenti (solai) nella valutazione della capacità sismica degli edifici in muratura
  • L’influenza degli elementi verticali nella valutazione della capacità sismica degli edifici in muratura
  • Come influiscono gli elementi di contenimento (cordoli, catene e ammorsamenti murari) sulla capacità sismica degli edifici in muratura
  • Ecc.

> INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO / ADEGUAMENTO SISMICO

  • Esempi di progettazione degli interventi su singole case, condomini, edifici industriali, edifici scolastici, ospedali ecc
  • Esempi di progettazione di interventi di miglioramento o adeguamento sismico di edifici in muratura o in calcestruzzo
  • L’utilizzo della dissipazione sismica nel miglioramento/adeguamento sismico degli edifici
  • Interventi di sostituzione di un solaio (criteri di progettazione, come cambia il comportamento della struttura, gli errori da non fare, ecc)
  • Progettazione degli ancoraggi
  • Interventi di controventamento negli edifici industriali /commerciali 
  • Interventi di miglioramento sismico su edifici industriali agendo sui tamponamenti
  • Interventi di miglioramento sismico su edifici industriali mediante rinforzo sui pilastri (incamiciatura in ca, o in acciaio)
  • Ecc. 

> TECNICHE DI RINFORZO DEGLI EDIFICI

  • Tecniche di rinforzo per le murature storiche e non e per strutture in cemento armato (FRP, FRCM, CRM, FRC, ecc.)
  • Esempi applicativi di rinforzo con le varie tecniche di rinforzo presenti sul mercato (FRP, FRCM, CRM, FRC, ecc.)
  • Criteri per la scelta della tecnica di rinforzo più adatta (quando sceglierne una e quando un’altra)
  • Normativa e certificazioni dei vari sistemi di rinforzo
  • Ecc.

> DIAGNOSTICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

  • Descrizione delle varie tipologie di tecniche diagnostiche 
  • Come scegliere le tecniche di indagine più adatte ai vari casi, (in quali casi si usano, ecc.)
  • Protocolli d'indagine e corretto uso delle strumentazioni
  • Analisi dei quadri fessurativi di un edificio in muratura o in cemento armato (come leggere un quadro fessurativo, ecc)
  • Esempi applicativi
  • Ecc.

Chiunque volesse pubblicare un proprio contributo su tali temi o avere maggiori informazioni è invitato a contattare l'ing. Stefania Alessandrini > s.alessandrini@imready.it

Anche in questo caso la Deadline per l’invio dei contributi è 17 marzo 2020.

Sismabonus

Con questo TOPIC si è voluto raccogliere tutti gli articoli pubblicati su INGENIO sul tema del Sismabonus.

Scopri di più