Professione
Data Pubblicazione:

Il MIT cerca 300 funzionari da assumere a tempo indeterminato: 130 posti per gli ingegneri edili

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha bandito un concorso per l’assunzione di 300 Funzionari tecnici a tempo indeterminato. Le candidature devono essere inviate entro il 24 maggio 2025 tramite il portale inPA.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) ha recentemente aperto un nuovo concorso pubblico finalizzato all’assunzione di 300 Funzionari a tempo pieno e indeterminato. L’iniziativa rappresenta un’importante opportunità per ingegneri e professionisti tecnici che desiderano entrare a far parte della Pubblica Amministrazione in un comparto strategico per la modernizzazione del Paese.

 

Profili richiesti e suddivisione dei posti: 130 sono per ingegneri edili

Il bando è rivolto principalmente a ingegneri con diverse specializzazioni, ma include anche posizioni per statistici, analisti matematici e informatici. Le assunzioni sono suddivise in sei aree di competenza, identificate tramite codici concorsuali:

  • Codice A: 130 posti per ingegneri nel settore edile, lavori pubblici e infrastrutture;
  • Codice B: 130 posti per ingegneri dei trasporti terrestri e aerei;
  • Codice C: 10 posti per ingegneri dei trasporti navali;
  • Codice D: 10 posti per ingegneri gestionali;
  • Codice E: 10 posti per statistici e analisti matematici;
  • Codice F: 10 posti per informatici.

Per i codici A, B e C possono concorrere anche i candidati in possesso di Laurea Magistrale in Architettura e Ingegneria Edile-Architettura (LM-4), purché in possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere. Tutti i requisiti specifici per ciascun profilo sono dettagliati nel bando ufficiale.

 

Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online attraverso il Portale inPA, autenticandosi tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS. La scadenza per l’invio delle candidature è fissata alle 23:59 del 24 maggio 2025. I candidati devono inoltre essere titolari di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) o di un domicilio digitale.

Il bando è consultabile sia sul Portale inPA che sui siti istituzionali del MIT e di Formez PA.

 

Come si svolge la selezione

Il processo selettivo si articola in due fasi:

  1. Prova scritta, che consisterà in un test con 60 quesiti a risposta multipla da completare in 90 minuti. Il punteggio massimo ottenibile è di 30 punti. I quesiti saranno incentrati sulle competenze tecnico-specialistiche previste per ciascun profilo, oltre a elementi di lingua inglese e informatica.
  2. Valutazione dei titoli, riservata ai soli candidati che superano la prova scritta.

La prova scritta si svolgerà tramite strumenti digitali, con possibilità di utilizzo di sedi decentrate e sessioni multiple. Non è prevista la pubblicazione anticipata della banca dati dei quesiti.

Professione

Nel topic "Professione" vengono inserite le notizie e gli approfondimenti su quello che riguarda i professionisti tecnici. Dalla normativa, i corsi di formazione, i contributi previdenziali, le tariffe delle prestazioni e tutte le novità sulla professione.

Scopri di più

Leggi anche